Skip to main content

Il 2013 sarà un anno ad alta intensità artistica a Firenze. In programma, il prossimo anno, otto esposizioni negli spazi più famosi del Polo Museale fiorentino. Inizierà la Galleria degli Uffizi, con “Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna”, dal 5 marzo al 26 maggio, che metterà a fuoco l’intenso scambio artistico fra grandi pittori e scultori spagnoli, a partire da Alonso Berruguete, e artisti fiorentini e italiani del Rinascimento inoltrato, entro i codici espressivi della prima “maniera”.

Poco dopo, nel Museo degli Argenti verrà aperta “Lusso ed eleganza. La porcellana francese a corte e la manifattura Ginori (1800 – 1830)”, dal 19 marzo al 23 giugno, dedicata al primo trentennio di attività della manifattura Ginori di Doccia, un fenomeno di portata europea anche grazie all’intenso scambio che caratterizzò il primo trentennio del XIX secolo con le manifatture francesi, in particolare con Sèvres.

Con “Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze”, dal 26 marzo al 6 ottobre, il Museo delle Cappelle Medicee ricorderà l’incoronazione del primo pontefice di casa Medici, Giovanni, figlio di Lorenzo il Magnifico, ripercorrendo le sue iniziative e i suoi lasciti in campo artistico per la città natale e i luoghi della famiglia, in un periodo di sbalorditiva creatività culturale tra Firenze e Roma.

La rassegna della Galleria dell’Accademia, “Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze in età comunale”, dal 14 maggio all’8 dicembre, presenterà, con un taglio originale e mai sperimentato, opere d’arte che fin dal Trecento furono destinate ad arricchire i palazzi pubblici di Firenze, che ospitavano le magistrature amministrative, le antiche corporazioni o “Arti”, nonché gli uffici preposti alla cura della cerchia muraria. Il linguaggio espressivo complesso, ricco di riferimenti allegorici nel sacro e nel profano, ha come filo conduttore la maestria degli artefici e la bellezza dei manufatti.

Nella Galleria Palatina a palazzo Pitti, “Il sogno nel Rinascimento”, dal 21 maggio al 15 settembre, rappresenta un’iniziativa espositiva internazionale avente per partner il Museé du Luxembourg a Parigi, dove per la prima volta si proporrà al pubblico lo sfaccettato tema del sogno, che ebbe un rilievo particolare nella mitologia antica e nella cultura del Rinascimento. La rivelazione di un mondo tutto interiore, governato da regole diverse, la bizzarria o l’inverosimiglianza tra queste, ha sempre proposto agli artisti una sfida, che ha avuto risposte variegate e affascinanti.

Nel Polo Museale fiorentino, che tanto deve alla prima dinastia granducale toscana, non mancheranno gli spunti per più di una mostra “medicea”. E infatti la Galleria degli Uffizi celebrerà “Il Gran Principe. Ferdinando de’ Medici (1663-1713) collezionista e mecenate”, dal 25 giugno al 3 novembre. Meno noto dei granduchi, questo principe ereditario che non salì mai al trono espresse ad alto livello il mecenatismo tipico della famiglia, dimostrando per le forme creative del Barocco viva curiosità e gusto raffinato. La vita in città e la vita in villa della sua corte diedero origine a importanti trasformazioni architettoniche e abbellimenti artistici.

E poi tornerà alla ribalta il Museo degli Argenti, con la mostra “Diafane passioni. Avori barocchi dalle corti europee”, dal 16 luglio al 3 novembre: una rassegna di oggetti fiabeschi, magnificamente lavorati da artefici specialmente d’Oltralpe, che sublima il materiale di origine animale in un elemento di artificiosa perfezione. Bassorilievi, vasi, coppe e fantasiosi trionfi dimostrano inesauribile capacità di invenzione e di tecnica.

Infine, nell’anno dedicato agli scambi culturali fra Italia e Ungheria si tiene nel Museo di San Marco la mostra “Mattia Corvino e Firenze. Arte e umanesimo alla corte del re di Ungheria”, dal 10 ottobre al 5 gennaio 2014), incentrata sulla straordinaria stagione dell’Umanesimo quattrocentesco alla corte di Buda e sulla potente personalità del re Mattia Corvino, mecenate e bibliofilo appassionato, che si riforniva di codici miniati a Firenze e contava sull’amicizia di Lorenzo il Magnifico. Anche i molti fiorentini che raggiunsero l’Ungheria, come il misterioso “grasso legnaiolo”beffato dal Brunelleschi e il condottiero Pippo Spano, contribuirono a mantenere vivo il legame tra i due centri rinascimentali.

2013, un anno ad arte per Firenze

Il 2013 sarà un anno ad alta intensità artistica a Firenze. In programma, il prossimo anno, otto esposizioni negli spazi più famosi del Polo Museale fiorentino. Inizierà la Galleria degli Uffizi, con “Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna”, dal 5 marzo al 26 maggio, che metterà a fuoco l’intenso scambio artistico fra grandi pittori e scultori…

Cercasi macchinista per il centro ad alta velocità

Timone al centro, macchine avanti adagio. Dopo aver scampato la burrasca, generata da perturbazioni che arrivano da lontano, manovrato con perizia che ha permesso di evitare le secche, urtando comunque qualche piccolo scoglio, dalla coperta di Nave Italia, l’ammiragliato un po’ salottiero e sussiegoso della politica nostrana auspica il mantenimento della rotta. Timone al centro, appunto. E siccome la nave…

La speranza del socialismo, di un socialismo dal volto umano

Il tira e molla del prof. Mario Monti si e' concluso con una esortazione dal vago sapore di ordine: "Lamentarsi non serve. Spendersi, si'. Saliamo in politica". Laddove, 'salire in politica', sembra assumere un alto significato: si potrebbe dire una missione, come l'ex-rettore della Bocconi, del resto, aveva spiegato tempo prima: "La politica credo che sia prima di tutto cultura,…

Quando lo scarpino "pesa" sul contratto...il caso Robinho

Scontro Nike-Adidas anche sul fronte del calciomercato internazionale. Il Flamengo da poche ore ha fermato la trattativa con il Milan di Adriano Galliani per la cessione di Robinho, comunicando questa scelta attraverso il sito ufficiale. Adidas poteva diventa la chiave di volta dell'approdo di Robinho al Flamengo. I 10 milioni di euro chiesti dal "Flà" per il fantasista brasiliano erano…

Monti ambiguo (o poliedrico...): né con Obama né con Merkel

L’europeismo di Monti è debole: serve che l’Italia si batta per una evoluzione della Bce in stile Fed. E sul piano geopolitico il Memorandum montiano, come l’esperienza del governo tecnico, è ambiguo: non è né obamiano né merkeliano. L’Agenda del Monti politico non convince troppo Germano Dottori, docente di Studi strategici dell’Università Luiss e curatore per l’Osservatorio scenari strategici e…

Il calcio deve essere entertainment allo stato puro

Questo post "natalizio" nasce da una piccola notizia, data quasi per caso, più che per scelta ragionata, su un solo giornale italiano (Il Secolo XIX). Tra un anno aprirà il nuovo stadio del Corinthians (l'Itaquerao). Una struttura avveniristica, che, al termine del mondiale di calco di Brasile2014, verrà consegnata alla dirigenza del club bianconero. Già questa è una notizia, visto…

L'Agenda di Monti e l'anima politica che non si vede (ma c'è)

Caro direttore, ho letto su Formiche.net interventi appassionati e non privi di critiche a proposito della riflessione postata dal premier sul suo sito, www.agenda-monti.it. Se il dibattito non si ferma a Natale e se è centrato su un documento di 25 pagine scritto da più autorevoli professori, penso si possa concordare che abbiamo già fatto un enorme passo in avanti. La…

Olli Rehn

Le ultime bravate della finanza Usa sull'Europa (e l'Italia)

Gli italiani si lamentano per il forte aumento della pressione fiscale e contributiva nel 2012, che sta volgendo al termine. Si lamenterebbero ancora di più se sapessero che circa 70 miliardi di euro sono finiti nei vari programmi di salvataggio di Stati dell’eurozona in difficoltà per debiti sovrani. E dalle lamentele passerebbero a vere proteste se sapessero che, all’ultima operazione…

Agenda Monti? Riparliamone

L’agenda presentata dal Presidente Monti – definita dallo stesso autore “Primo contributo ad una riflessione aperta” – merita una lettura molto approfondita, non solo per i contenuti ben esplicitati e ampiamente trattati, ma anche per alcuni temi che, pur accennati, rimangono invece ancora sullo sfondo, nonostante rivestano una grande rilevanza politica, come ad esempio quello del prelievo fiscale sui grandi…

Anche Gesù sarebbe su Twitter e Facebook

"Gesù sarebbe sicuramente su Facebook e Twitter, se vivesse al giorno d'oggi". Lo ha detto, in un'intervista al quotidiano Ruhr Nachrichten, l'arcivescovo di Friburgo Robert Zollitsch, presidente della Conferenza episcopale tedesca. Secondo Zollitsch, "Gesù è sempre andato alla ricerca del contatto con le persone, e per questo scopo si è servito anche di mezzi insoliti". Fondamentalmente, ha continuato l'arcivescovo, "tutti…

×

Iscriviti alla newsletter