Skip to main content

Come già anticipato da Formiche.net, sarà l’attuale presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a nominare il prossimo governo, sulla base dei risultati elettorali. E’ lo stesso Capo dello Stato, a renderlo noto in occasione dello scambio di auguri con le alte cariche dello Stato al Quirinale.

“Mio malgrado su di me ricadrà il compito” di avviare il procedimento per la formazione del nuovo governo. Diversamente da come sarebbe accaduto se, ed è quel che ho fortemente auspicato e sollecitato, la legislatura si fosse conclusa alla normale scadenza dei 5 anni – spiega Napolitano – e le elezioni si fossero svolte nell’aprile del 2013, all’insediamento delle nuove Camere si sarebbe succeduta senza soluzione di continuità, l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, e a questi sarebbe toccato avviare il procedimento per la formazione del nuovo governo. Così non è stato – aggiunge – e mio malgrado mi trovo a dover chiarire che su me ricadrà un compito nettamente diverso da quello che mi toccò assolvere nel novembre del 2011″.

Il presidente della Repubblica ammonisce però che “chiunque vincerà le elezioni e a prescindere dai diversi programmi elettorali “in Europa il cammino è segnato”. Secondo Napolitano “su ciascuna forza politica incomberà il dovere della proposta e quindi l’onere di provarne la sostenibilità. E la sede della verifica alla quale chi governerà non potrà sottrarsi è quella dell’ormai codificato ‘semestre europeo’, in linea con un nuovo quadro di regole per il rafforzamento sia della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche”. Ma, sottolinea, “su molti tempi importanti resta intatta la libertà di distinzione e competizione tra diversi programmi politici e di governo, per la posizione dell’Italia in Europa il cammino è segnato”, una “consapevolezza che prevarrà nell’Italia del dopo-elezioni, mi sento di dirlo serenamente ai nostri partner europei”.

Napolitano esprime poi il suo rammarico sia per le riforme non realizzate, come quella della legge elettorale (un “fatto imperdonabilmente grave”), sia della fine anticipata della legislatura. “Se è solo con lieve anticipazione rispetto alla scadenza naturale che stanno per essere sciolte le Camere, brusca è stata di certo l’accelerazione impressa dall’annuncio, l’8 dicembre scorso, delle dimissioni del presidente del Consiglio Monti”.

Tuttavia, il capo dello Stato esprime grande apprezzamento per l’operato di Mario Monti e del suo Esecutivo. “Questa conclusione non piena, questa interruzione in extremis dell’esperienza iniziata 13 mesi orsono non può tuttavia oscurarne la fecondità. I giudizi sui risultati ottenuti in un campo o nell’altro possono legittimamente divergere, e può darsi che si facciano ancora più divergenti”, ma e’ necessario, conclude Napolitano, che “in quel fuoco polemico non si bruci il recupero di fiducia nell’Italia che si e’ manifestato negli ultimi tempi in Europa, nella comunità internazionale e e negli stessi, pur poco trasparenti, mercati finanziari”.

Sul prossimo governo la mano di Napolitano

Come già anticipato da Formiche.net, sarà l'attuale presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a nominare il prossimo governo, sulla base dei risultati elettorali. E' lo stesso Capo dello Stato, a renderlo noto in occasione dello scambio di auguri con le alte cariche dello Stato al Quirinale. "Mio malgrado su di me ricadrà il compito" di avviare il procedimento per la formazione…

Enti locali in mutande (aspettando Bruxelles)

Come reagiscono gli enti locali di fronte alla crisi economica che sta colpendo l’Italia e l’Europa? I profondi cambiamenti in atto nella finanza pubblica e in quella locale e regionale del nostro Paese sono i temi di studio dell’ottava edizione della ricerca “La finanza territoriale in Italia” curato dalla “rete” degli istituti composta da Ires, Irpet, Srm, Eupolis, Ipres e…

Mario Belluomo

Rapito un ingegnere italiano in Siria

Si chiama Mario Belluomo l’italiano rapito oggi nell’area di Tartus in Siria. Originario di Catania, è dipendente dell’acciaieria Hmisho a Latakia, specializzato in elettrotecnica. Secondo la Farnesina, Belluomo è stato rapito con altri due colleghi di diversa nazionalità.  “Sin dall’acquisizione della notizia l'Unità di crisi della Farnesina ha effettuato gli opportuni approfondimenti ed attivato tutti i canali per i necessari…

Espulsioni e complottismo dietrologico. Grillo è in difficoltà?

Chi si sente in difficoltà è il primo ad attaccare. Una vecchia regola della psicologia che sembra calzare a pennello per l’ultimo Beppe Grillo. Il comico genovese è in evidente affanno. Dopo il flop delle parlamentarie, il comico genovese è sempre meno ben disposto alle critiche interne e la lista delle espulsioni continua ad allungarsi. Non gli è bastato il…

Faranno di tutto per impedirci la presentazione delle liste. Parola di Grillo

Tutto studiato a tavolino. Le Camere non saranno sciolte prima del 29 dicembre, in modo tale da non permettere il dimezzamento delle firme necessarie per la presentazione delle liste. Parola di Beppe Grillo, leader del Movimento 5 Stelle, secondo i sondaggi il secondo partito in Italia (19% circa), ma in gravi difficoltà per presentare le liste alle prossime elezioni politiche.…

Ecco perché ha vinto il sì nel referendum egiziano

I risultati preliminari della prima giornata di voto del referendum per l’approvazione della nuova Costituzione danno un vantaggio del 56,5% al “sì”, secondo i dati ufficiali del Partito della libertà e della giustizia del presidente Mohamed Morsi. L’opposizione laica ha già denunciato una frode elettorale e ha chiesto la ripetizione del processo, ma il conteggio è stato effettuato da parte…

Così Abe ha trionfato in Giappone

Altro che finanza e Banca centrale. Le elezioni si vincono su rapporti internazionali, questioni energetiche e risorse nazionali. E’ questo il portato delle elezioni politiche giapponesi, che hanno decretato il ritorno al potere del Partito liberaldemocratico, secondo Giulia Pompili, giornalista del Foglio diretto da Giuliano Ferrara e gran conoscitrice di questioni asiatiche. Non a caso, venerdì scorso Pompili ha vinto…

Mettiamo una toppa alla rete idrica

Paradossi dell’Italia. Un Paese, sostanzialmente, ricco di acqua ma con una rete idrica ridotta come un colabrodo. A fronte di bollette tra le più basse d'Europa, con un costo di circa un euro a metro cubo, nel nostro Paese le perdite dovute a ‘antichità’ infrastrutturale, e alla poca funzionalità, arrivano al 30%. Senza contare che il 15% della popolazione è…

Ultima chiamata per la sicurezza del cyber space

Il tema della sicurezza delle informazioni è uno dei capisaldi su cui si fonda la strategia comunitaria sull’Agenda digitale. Per creare strutture e sistemi che mettano al riparo ogni Paese dell’area euro sia dal furto di informazioni a scopo commerciale che da vere e proprie minacce per la sicurezza nazionale, è indispensabile sviluppare una conoscenza approfondita dei livelli di sicurezza…

Giannino imita Montezemolo: Monti for premier

Signor presidente Monti, ci siamo anche noi. E la sua piattaforma programmatica corrisponde a ciò che noi sosteniamo da mesi. E' questo in sostanza lo spirito della lettera aperta indirizzata al premier e scritta da Fermare il Declino, il movimento che fa capo all'intellettuale Oscar Giannino, che invece fino a qualche giorno fa non erano troppo montiani. “Signor presidente, apprezziamo…

×

Iscriviti alla newsletter