Skip to main content

Dal palco di Italia popolare ieri a Roma, Angelino Alfano si è ripreso la scena, annunciando che non ci sarà nessuna scissione all’interno del Pdl. Ma è proprio così? Formiche.net lo ha chiesto a Gennaro Malgieri, deputato Pdl e rappresentante della Camera all’Assemblea parlamentare euromediterranea, che sull’argomento ha un’opinione abbastanza diversa: “Il Pdl è arrivato al capolinea, è ormai un partito al disarmo. Lo spacchettamento non è più un’ipotesi ma una condizione reale”.

Quanto è grande la frantumazione del Pdl?

“Ci sono almeno quattro tronconi ma se ne possono contare anche sei o sette: i berlusconiani oltranzisti, l’Italia popolare che ieri si è riunita a Roma e tifa per Monti, la linea “né con Monti né con Berlusconi” di Guido Crosetto e Giorgia Meloni, il Centro-destra nazionale di Ignazio La Russa e Maurizio Gasparri, i Riformisti italiani di Stefania Craxi, la lista 3L di Giulio Tremonti e in posizione più defilata la Destra di Francesco Storace che ad oggi secondo i sondaggi ha il 3% dei voti. Di fronte a questo contesto e a visioni così diverse e contrastanti, il Pdl si può presentare unitariamente alle elezioni?”.

E lei da montiano critico dove si colloca?

“Io critico il metodo ma non la bontà dell’iniziativa. È stata una scelta superficiale, affrettata. Invocare il nome di Monti dieci giorni dopo averlo sfiduciato in Parlamento mi è sembrato quantomeno bizzarro. Nel discorso di Alfano di ieri c’era bisogno almeno di una qualche forma di autocritica verso quella decisione”.

Lei in quell’occasione fu uno dei pochi parlamentari del Pdl a dissentire dalla linea dell’astensione”.

“Aver fatto cadere l’esecutivo senza avere una prospettiva di ripartenza immediata è stata una delle più grandi imprudenze politiche che si potessero immaginare, un momento di follia. Per dirla con una metafora, se incendi una città e poi devi fuggire, devi avere una via d’uscita mentre per il Pdl non la vedo”.

Come si esce da quella che lei ha definito “palude”?

“Bisogna cominciare a lavorare per ricostruire un centro-destra credibile, senza badare all’esito del voto tra due mesi che in termini di campagna elettorale sono niente. L’area del centro-destra può essere ricreata, con Monti ovviamente, stabilendo una volta per tutte che la stagione del berlusconismo è finita, sviluppando una dialettica fra tutte le forze con base valoriale e cultura comuni”.

Anche con il Centro di Pier Ferdinando Casini, Luca Cordero di Montezemolo e Oscar Giannino?

“Se saranno rimossi equivoci e diffidenze reciproche, anche con la galassia centrista ci saranno la possibilità di dialogo e di un terreno comune”.

Per queste elezioni no?

“E’ molto complicato e difficile, ci sono fratture che non possono essere ricomposte in meno di quattro settimane di campagna elettorale, perché a questo si ridurranno. E temo sia difficile che Monti dia la sua disponibilità a fare il moderatore del centro-destra dopo essere stato sfiduciato dieci giorni fa. Ci vuole tempo”.

 

Addio Pdl, ora un nuovo centro-destra con Monti

Dal palco di Italia popolare ieri a Roma, Angelino Alfano si è ripreso la scena, annunciando che non ci sarà nessuna scissione all’interno del Pdl. Ma è proprio così? Formiche.net lo ha chiesto a Gennaro Malgieri, deputato Pdl e rappresentante della Camera all'Assemblea parlamentare euromediterranea, che sull’argomento ha un'opinione abbastanza diversa: “Il Pdl è arrivato al capolinea, è ormai un…

Il cinema, strumento per la promozione turistica dell’Italia in tempi di crisi

Una ricerca presentata alcuni giorni fa da Giandomenico Celata, del Distretto dell’Audiovisivo, analizza l’andamento di tale settore economico nell'ultimo anno, chiarendo luci ed ombre dell’industria cinematografica e televisiva. In questa occasione prenderemo in esame i soli aspetti positivi, con particolare riguardo al ruolo crescente del cinema quale strumento di importante promozione turistica del nostro Paese nel mondo. A cominciare da titoli come “Vacanze Romane”…

La rinascita del petrolio iracheno

Sintesi di un articolo pubblicato su Aspen Institute Online Il rilancio dell’industria petrolifera irachena, sottosviluppata fin dai primi anni Ottanta, non potrà che contribuire positivamente alla stabilità del Paese e del mercato petrolifero mondiale. La guerra contro l’Iran, le due guerre del Golfo, l’embargo internazionale e la difficile ricostruzione non hanno permesso all’industria domestica di crescere secondo le sue potenzialità.…

Il tecnico Monti ora diventi un vero politico

Parafando il titolo di un celebre film, si potrebbe dire che quello appena trascorso è stato un lungo weekend di confusione, grandi progetti e pentimenti. Mentre a Roma venivano rappresentate due delle diverse anime di ciò che rimane del maggior partito in Parlamento (la terza rappresentata da La Russa & C. per il momento è ancora defilata) Berlusconi approfitta di una sua…

Lo scontro culturale e politico sul senso della vita umana tra sinistra e destra

Lo scontro culturale e politico in corso in Italia e in Europa sembrerebbe circoscritto alle soluzioni più adeguate - austerità e sacrifici da una parte, crescita e progresso dall'altro - per uscire dalla crisi economica e finanziaria che sta seriamente minando, da quattro-cinque anni, il modello di societa' occidentale, quello piu' avanzato. In realtà questo scontro culturale e politico che…

Ecco la strategia verde della Marina Usa

E' la sicurezza energetica quello che sta più a cuore alla Marina statunitense. Stretta tra la domanda crescente dei mercati emergenti che fanno lievitare il prezzo dei carburanti e le ultime tensioni geopolitiche, la strategia statunitense è scandita da obiettivi a breve termine in grado di rivoluzionare l'approvvigionamento energetico anche per i Paesi alleati della Nato. Lo stadio nella ricerca,…

Monti non decolla da Fiumicino

La sobria chiarezza di Mario Monti latita su una questione che sta esponendo l’Italia, ancora una volta, alla berlina degli investitori internazionali. Nei giorni scorsi sui quotidiani finanziari, compreso il Financial Times e il Wall Street Journal, è comparso un avviso a pagamento di Sintonia, la holding dei Benetton cui fa capo il controllo di Atlantia, Gemina-Adr e Sagat, nel…

Effetto crisi in Grecia: dopo gay e musulmani, minacciati i reporter

“Voglio vivere in un mondo senza scomunicati, - scriveva Pablo Neruda - voglio che si possa entrare in tutte le Chiese e in tutte le tipografie”. Chissà cosa penserebbe oggi il Nobel per la letteratura cileno osservando i rigurgiti xenofobi che si moltiplicano nella culla della civiltà. Nella Grecia devastata dalla crisi c’è chi prende a catenate in faccia gli…

Libia, cronaca di una guerra infinita

Non c’è pace per la Libia. Anche se la situazione è sotto controllo a Tripoli, come ha raccontato a Formiche.net l’ex ministro degli Affari esteri Gianni De Michelis al ritorno del suo viaggio in Libia, nel resto del territorio la normalità è ancora un miraggio. A causa dell’instabilità in materia di sicurezza, l’Assemblea nazionale libica ha annunciato la chiusura temporale…

Cara Rai, sei troppo in ritardo sul web

Alcune settimane fa, in un seminario a porte chiuse per addetti ai lavori nel settore delle telecomunicazioni, il consigliere d’amministrazione della Rai, Antonio Pilati, è intervenuto con un discorso che ha sorpreso i partecipanti per chiarezza, passione e tesi. Pilati, in passato commissario sia dell’Agcom che dell’Antitrust, è uno dei massimi esperti di economia dei media ed è stato autore…

×

Iscriviti alla newsletter