Skip to main content

Sgomento, impotenza e richiesta di una svolta. Non potevano non essere queste le reazioni dei media internazionali mentre riflettono su quanto avvenuto negli Stati Uniti venerdì scorso.
Non siamo stati in grado di proteggere i nostri bambini e dobbiamo cambiare: le parole pronunciate a Newtown da Barack Obama, per la quarta volta presente a una cerimonia in memoria di vite spente per mano di armi civili e la richiesta del Washington Post riassumono i termini umani e politici della strage avvenuta nella cittadina del Connecticut, una delle zone a più alto reddito dell’America del nord.

Ma non è solo il giornale americano a mettere in relazione la tragedia nella cittadina Usa con il possesso delle armi garantite costituzionalmente a ogni cittadino negli Stati Uniti. Tutti i media internazionali oltre a esprimere dolore si chiedono se Washington intenda mettere in discussione, in tutto o in parte, il permesso estremo ad armarsi garantito non solo dalla norme fondamentale dello Stato ma anche dalla legge del taglione tipica della cultura collettiva del Paese.

Cosi le Monde sottolinea lo choc in cui sono piombati gli Usa dopo la sparatoria nella quale hanno perso la vita 20 bambini oltre a 6 adulti. Il New York Times riporta le parole di Obama alla cerimonia di Newtown secondo cui queste tragedie devono finire ma è lo stesso giornale francese a sottolineare che per raggiungere questo scopo il presidente deve andare oltre le lacrime.

Le Monde suggerisce infatti che il dibattito potrebbe anche cambiare direzione aumentando la permissività nell’uso delle armi. Il Wall Strett Journal si fa infatti portavoce della tendenza che ritiene possibile evitare in futuro quanto avvenuto venerdi a Newtown ampliando l’uso delle armi.

Secondo il Wsj, se chi stava a scuola al momento dell’aggressione fosse stato armato avrebbe potuto reagire con pari capacità di fuoco. E’ infatti questo il momento per affrontare nodi politico-culturali di questa portata, scrive il Washington Post, ma è uno degli editorialisti di punta del Nyt a chiedersi se il Paese avrà il coraggio di fare un passo decisivo in questa direzione.

La necessità di prevenire in futuro stragi di questi tipo è ribadita dalla Neue Zurcher Zeitung con un editoriale nel quale il giornale svizzero afferma che non bisogna chiudere gli occhi davanti alla follia.

Anche la Frankfurter Allgemeine Zeitung rivela il proprio sgomento parlando della lotta contro le tenebre che attende gli Usa.

Lapidario però il Kommersant su questo argomento. Il giornale russo titola infatti che i cittadini Usa non hanno nessuna intenzione di allontanarsi dalle armi.

Al contrario el Pais mette in evidenza lo sforzo che i democratici intendono fare per controllare il mercato delle armi negli Stati Uniti.

Le armi di Obama

Sgomento, impotenza e richiesta di una svolta. Non potevano non essere queste le reazioni dei media internazionali mentre riflettono su quanto avvenuto negli Stati Uniti venerdì scorso. Non siamo stati in grado di proteggere i nostri bambini e dobbiamo cambiare: le parole pronunciate a Newtown da Barack Obama, per la quarta volta presente a una cerimonia in memoria di vite spente per mano di armi civili e la richiesta…

Breviario per l'elettore

Caro elettore quest’anno che verrà ci saranno elezioni a Febbraio. A Carnevale. Non deve essere un caso. Ecco un agile dizionario dei termini che saranno più gettonati per identificare gruppi e raggruppamenti. Termini apparecchiati il più delle volte per mascherare programmi e idee. Liberali: ceppo raro, demograficamente irrilevante. Il termine è usato come l’intercalare “minchia”. Il liberale, come colui che…

Barbaro (ASI) invita l'associazionismo sportivo a sostenere Monti

[caption id="attachment_47114" align="alignnone" width="400"] Claudio Barbaro, deputato FLI e presidente ASI[/caption] Come un fulmine a ciel sereno, Claudio Barbaro (deputato in carica, ex AN, oggi FLI), appena rieletto a Montesilvano (PE), dall'Assemblea Nazionale dell'ASI (Alleanza Sportiva Italiana), ha invitato il mondo dell'associazionismo sportivo a "sostenere" Mario Monti (in attesa che l'ex Premier sciolga la riserva sulla sua candidatura alle prossime…

Se la Chiesa italiana lavora al Refugium Peccatorum

Il lungo regno del saggio e politico a tutto tondo del cardinale Camillo Ruini ha avuto molte conseguenze. L'allora capo della Cei guardava agli equilibri del Parlamento per potervi influire come Chiesa. La valutazione che venne fatta è che era più opportuno contaminare gli schieramenti piuttosto che avere concentrati i cattolici in un unico, minoritario, partito. Alla lunga, avendo Berlusconi…

Ma Bersani non chiude a Monti. Anzi...

Chissà se Bersani e D'Alema sono d'accordo fra loro e riproducono il classico schema del poliziotto buono e quello cattivo. Se il leader Maximo ha preso a randellate il premier accusandolo di tradire i patti presi con il Pd (notaio Napolitano), il segretario del partito ha fatto dichiarazioni di incondizionato apprezzamento nei confonti di Monti invocando possibili nuove collaborazioni anche…

Effetto Monti. Fioroni dice addio al Pd

Beppe Fioroni è uno dei più rilevanti esponenti del partito cattolico nel Pd. È stato ministro dell'Istruzione nell'ultimo governo di centrosinistra ed ha avuto come mentore l'ex presidente del Senato e leader Cisl, Franco Marini. Fioroni guida la componente dei "popolari democratici" accreditata di ben 33 parlamentari. Che il Pd con il primato di Bersani abbia impresso una robusta marcatura…

Napolitano non lascia. Raddoppia

Formiche.net è stato fra i primissimi a scrivere del disappunto che filtrava dal Quirinale dopo la destabilizzante e imprevista "svolta politica" di Monti. Prima di questa lunga iperbole, i piani pensati alla presidenza della Repubblica prevedevano il voto a marzo, le dimissioni anticipate di Napolitano, l'elezione del nuovo Capo dello Stato quale primo atto del nuovo Parlamento e, solo dopo,…

Pubblicizzare gli utili, privatizzare le perdite: si può?

Con questo intervento inauguro a mia pagina personale su Formiche.net. Questo blog non ha una intestazione, per scelta del direttore. Mi piacerebbe però far ricadere gli articoli in due categorie distinte: "Lungomare Italia" per le riflessioni più approfondite e "Arrosticini" per le spigolature più leggere o ironiche. Questo primo post entra nella prima partizione. Pubblicizzare le perdite e privatizzare gli…

Paura per Hillary

Le agenzie stampa di tutto il mondo hanno battuto una nota del Dipartimento di Stato, il ministero degli esteri degli Stati Uniti. Questo è il testo: il Segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, ha avuto uno svenimento e ha battuto la testa, e ora sta riprendendosi da una commozione cerebrale in casa. Non si hanno altre notizie ma è lecito…

I missili Usa spaventano l'Iran, che minaccia la guerra

Di Ansa

L'Iran ha lanciato un monito sul fatto che il dispiegamento dei missili Patriot in Turchia potrebbe scatenare una "Terza guerra mondiale", in quanto la Siria è un tassello rilevante dell'equilibrio strategico mediorientale e la Russia continua a difendere il governo di Damasco. In un nuovo acuto retorico dopo l'appello alla "rappresaglia da parte del mondo islamico" per l'attacco israeliano a…

×

Iscriviti alla newsletter