Skip to main content

Innovazione, efficienza, corretta gestione dei rifiuti pensando al riciclo, ma anche auto che riescono a tagliare le emissioni.

Sono queste le chiavi “per una conversione ecologica dell’economia” che vengono delineate da un rapporto (‘Green economy per uscire dalle due crisi’) realizzato dall’Enea e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile.

Sei i settori strategici per lo sviluppo futuro del nostro Paese che vengono indicati nel report: eco-innovazione, efficienza, rinnovabili, riciclo dei rifiuti, agricoltura di qualità, mobilità sostenibile. Per il ministro dell’Ambiente Corrado Clini questo ”lavoro preziosissimo’’ sulla green economy ‘’potrà essere la base per le politiche economiche nazionali, ed un punto di riferimento, per il prossimo governo’’, dal momento che ‘’le risorse naturali sono la ricchezza del nostro Paese”.

Nel campo dell’eco-innovazione, ”in buona parte importata”, ci piazziamo al 16esimo posto nell’Europa a 27, e comunque al di sotto della media Ue. Va invece meglio sulle certificazioni di gestione ambientale, la produttività energetica, l’intensità delle emissioni di gas serra; si comporta bene anche il settore dell’occupazione nelle eco-industrie, che impegnano il 2,12% della forza lavoro totale (media europea all’1,53%).

Non da meno la formazione: in Italia ci sono 193 corsi universitari sull’economia verde. Grazie all’attuazione di misure di efficienza energetica su 11.000 uffici pubblici, 30.000 scuole, e 70.000 social housing (condomini che condividono alcuni tipi di servizi) – spiega il report – è possibile raggiungere un risparmio pari alla riduzione del 33% dei consumi (un milione di tonnellate equivalente di petrolio, Mtep) nel 2020. L’ottenimento di questi risultati è legato però a una rivisitazione del ”sistema delle incentivazioni e detrazioni”, che tra ”il 2007 e il 2010 hanno prodotto investimenti per 12 miliardi di euro e oltre 40.000 posti di lavoro salvati all’anno”.

Le auto taglia-emissioni dovrebbero entrare a far parte di progetti dedicati a città laboratorio sui trasporti sostenibili, anche grazie a nuove tecnologie: auto ibrida ed elettrica, biocarburanti, eco-driving, sistemi di gestione del traffico e altre misure ad hoc potrebbero portare a una riduzione delle emissioni di gas serra fino a 75 milioni di tonnellate al 2030; e anche per i mezzi pubblici, in prospettiva, si parla per il 2020 di finanziamenti per 105 nuovi km di metropolitane e 50 di tramvie. Quanto al capitolo rifiuti, riuso e riciclo sono le strade da percorrere, anche perché i costi scendono dove la raccolta differenziata è più alta. Nonostante la produzione di rifiuti urbani in Italia cresca più del Pil e dei consumi, il metodo di smaltimento preferito è ancora la discarica (circa il 49% la media italiana), anche se ci sono 10 regioni (tra cui Liguria, Sicilia, Calabria, Lazio) che mandano in discarica piu’ del 60% dei rifiuti urbani. L’Italia recupera soltanto il 33% dei materiali. Gli occupati totali nella gestione dei rifiuti in Italia sono circa 120.000.

Un altro campo della green economy riguarda le filiere agricole di qualità: l’Italia è prima in Europa con quasi 49.000 aziende biologiche. Ci sono poi le rinnovabili, un settore che nel 2011 ha rappresentato il terzo per approvvigionamento energetico, dopo petrolio e gas, con oltre il 13% del consumo totale lordo (solo il fotovoltaico ha circa 9,3 Gigawatt installati nel 2011, cosa che rende l’Italia il primo mercato al mondo). Gli occupati sono quasi 110.000 (al terzo posto in Europa dopo Germania e Francia).

green economy

Buoni consigli per un’Italia Green

Innovazione, efficienza, corretta gestione dei rifiuti pensando al riciclo, ma anche auto che riescono a tagliare le emissioni. Sono queste le chiavi “per una conversione ecologica dell'economia” che vengono delineate da un rapporto ('Green economy per uscire dalle due crisi') realizzato dall'Enea e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Sei i settori strategici per lo sviluppo futuro del nostro Paese…

Giannino ora usa il blog per diktat alla Grillo

Politici o blogger? Tutti e due. Nell’era della politica 2.0, i “movimenti”, il termine “partito” non va più di moda, si guidano a suon di post. Il primo e più importante rappresentante della nuova specie è sicuramente Beppe Grillo. Dalle direttive ai commenti, dalle votazioni alle espulsioni, tutto passa attraverso il blog da record del comico genovese www.beppegrillo.it. Ma sulla…

ItaliaViva e vegeta

Ci sono esperienze che possono costruire un Paese migliore. L’associazione politica e culturale Prima Persona, animata dal vicepresidente del Parlamento europeo Gianni Pittella, ha raccontato oggi al Tempio di Adriano una “ItaliaViva”. L'incontro è il risultato di un viaggio che ha interessato tutta l'Italia e che vuole mettere in luce gli aspetti positivi di un Paese in crisi. La scorsa estate…

Per la Libia è tempo di una nuova Costituzione. Parla De Michelis

Appena tornato da una missione a Tripoli, Gianni De Michelis, presidente dell’Istituto per le relazioni internazionali tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente (Ipalmo), è ottimista sull’evoluzione del processo di transizione in Libia. In una conversazione con Formiche.net, l’ex ministro degli Esteri spiega che l’obiettivo è capire gli sviluppi dopo le elezioni del 7 luglio.…

Il guru dei bond spiega perché fa incetta di titoli italiani

I grandi scommettono sull’Italia. Myles Bradshaw, manager di Pimco, il maggior fondo d’investimento al mondo che investe in obbligazioni, spiega in un’intervista al Wall Street Journal l’interesse della società verso i titoli italiani. La preferenza parte naturalmente dai buoni guadagni sui tassi d’interesse sui bond sovrani, ma considera anche le prospettive non rosee dell’economia francese. Stretta tra un debito crescente…

L'Agenda digitale di Passera è legge (ma sarà anche realtà?)

Via libera definitivo della Camera ieri al decreto Sviluppo bis con le ulteriori misure per la crescita del Paese. Il provvedimento ha ottenuto il secondo voto di fiducia, quello della Camera, arrivato dopo il faticoso ok del Senato della scorsa settimana. Fortemente voluta dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, il decreto è stato approvato con 261 voti favorevoli, 55 contrari…

Quando la competitività si gioca sul filo della rete

Summit internazionali in diretta su twitter, blog scritti da consoli e ambasciatori, pagine Facebook e profili Twitter di Commissari europei e capi di Stato. Negli ultimi anni, governi e istituzioni internazionali stanno adottando strumenti del web partecipativo per informare, comunicare e diffondere idee, concetti e valori in una “guerra” di opinioni che sempre più si sta spostando su internet. Anche…

Monti è di destra, altro che centrista! Parla Sapelli

L’endorsement del Partito popolare europeo a Mario Monti? Una vittoria di Silvio Berlusconi. È controcorrente la posizione di Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica dell'Università degli studi di Milano nel commentare con Formiche.net il pressing europeo per la candidatura del suo collega della Bocconi: “Pur nella sua disperazione, il Cavaliere dimostra di essere l’unico ad avere intelligenza politica. Con l’incoronazione…

Grilli e Cancellieri fanno lo sconto alle terremotate Bologna, Mantova e…

Sconto in vista per sei province. I ministeri dell’Economia e dell’Interno stanno limando un decreto legge con cui consentiranno di fatto alle province che sono state colpite dal terremoto dello scorso maggio di poter usufruire di maglie più larghi per i bilanci. E’ quanto si rileva da una bozza di decreto che circola in ambienti ministeriali. La bozza è stata…

Marchionne è triste: le Fiat (e non solo le Fiat) restano nei concessionari

Roma - Il 2012 si avvia a essere ricordato come l'annus horribilis per il mercato dell'auto. A novembre le vendite sono state ancora a picco, registrando un calo per il 14esimo mese consecutivo in quasi tutta Europa. Secondo i dati Acea le immatricolazioni sono scese il mese scorso del 10,3% rispetto allo stesso mese del 2011. Complessivamente sono state vendute…

×

Iscriviti alla newsletter