L’edizione di quest’anno della fiera della piccola e media editoria della cittadina bresciana, curata dall´Associazione Culturale l´Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari, si propone come obiettivo quello di riflettere sulla possibilità dell’uomo di sfidare la crisi economica, sociale e culturale. Un incontro che promuove tutte quelle realtà editoriali che difendono la bibliodiversità e che si fanno strada…
Archivi
Le due anime (milanese e romana) dei montezemoliani
Ma Italia Futura chi sosterrà in Lombardia tra Gabriele Albertini e Umberto Ambrosoli? Da Milano ambienti vicini al centrodestra assicurano: i montezemoliani appoggiano l’ex sindaco che corre per la presidenza della Regione. D’altronde tra i firmatari dell’appello pro Albertini compare un nome di rilievo dei vertici lombardi del movimento fondato da Luca Cordero di Montezemolo: quello di Sergio Scalpelli, esponente…
Ecco il piano alternativo di sviluppo della Cina
Non esiste il modello Chongqing di cui per mesi si è parlato ogni volta che si citava l´ormai ex stella della politica cinese, Bo Xilai. A decretare la fine di uno dei termini che aveva affascinato gli osservatori internazionali è Zhang Dejiang, che di Bo è il successore alla guida della megalopoli nella Cina sudoccidentale. La frase è stata pronunciata…
Noi, cattolici di Mcl, per Albertini. Parla Costalli
Passare dall’astrattezza di un manifesto alla concretezza di un nome. È questa la sfida imminente alla quale è chiamata la galassia etichettata come “moderata” che ruota attorno all’appello “Verso la Terza repubblica” di Italia Futura. Ok i valori condivisi e le buone intenzioni ma chi, tra Gabriele Albertini e Umberto Ambrosoli, scegliere di appoggiare come candidato alla presidenza della Regione…
Si decide il budget della Ue. Ne vogliamo parlare?
Il governo italiano di Mario Monti ha maggiore credibilità in Europa, ma quando si discute di soldi i partner della Ue non sembrano essere orientati a maggiore solidarietà o spirito comunitario. Tutt’altro. A Bruxelles infatti nell’ambito Ecofin si sta discutendo del budget della Ue e nei giorni scorsi è intervenuto il primo ministro inglese, David Cameron, minacciando di non firmarlo.…
Chi è (e cosa pensa) Justin Welby
Quando nel 1989 Justin Welby prese la decisione di studiare teologia non si sarebbe mai immaginato di diventare il massimo leader religioso della Chiesa anglicana. Le speculazioni sui nomi del prossimo leader sono finite non con una nuvola di fumo bianco, ma con la chiusura delle scomesse sul popolare sito Ladbrokes, secondo quanto ha scritto il quotidiano inglese Guardian. Un…
Ambrosoli governatore? Parliamone (senza euforie)
Caro direttore, se è vero che Milano e la Lombardia, in politica, sono un´anteprima di quello che sta per succedere in Italia, allora i segnali che arrivano sono incoraggianti. Il Celeste è stato finalmente fatto fuori e le candidature per la sua successione sono da guardare con interesse. Lasciando da parte Roberto Maroni (ci vorranno generazioni per dimenticare Belsito,…
I Radicali a Montecitorio con le piantine di marijuana - VideoDoc
Manifestazione del Partito radicale nonvuiolento per l´accesso alla cannabis terapeutica e la depenalizzazione per uso personale della coltivazione della marijuana. L´iniziativa, intitolata "Cannabis: Italia chiama Usa", ha visto tra i protagonisti Marco Pannella e Rita Bernardini. Alla fine, tra i fischi della gente, la polizia è intervenuta e ha sequestrato le piantine.
In Lombardia candidati e non testimonial (Ambrosoli?)
Ormai è fatta. Umberto Ambrosoli è il candidato alla presidenza della Regione Lombardia del centro-sinistra, e forse non soltanto. Resta il nodo delle primarie, che sono già state fissate e contano diverse candidature: non sarà facile scioglierlo per il Pd, proprio in un momento in cui il segretario nazionale è distratto dalla campagna per le primarie nazionali. Ma il…
Il Fiscal Compact? Incostituzionale. Parola di Guarino
Il Fiscal compact? Incostituzionale. Anzi di più, illegittimo secondo gli stessi Trattati europei. Un boutade di Beppe Grillo? No, sono le opinioni sostenute in un saggio di 76 fitte pagine zeppe di riferimenti legislativi e rimandi giurisprudenziali scritto da Giuseppe Guarino, professore emerito di Diritto amministrativo alla Sapienza di Roma e già ministro delle Finanze e dell’Industria. Il saggio…