Skip to main content

Ticking time bomb”, una bomba a orologeria. Così un esponente dell’amministrazione Biden si riferisce al malware che l’amministrazione statunitense ritiene essere nascosto all’interno dei network delle forze armate Usa. Secondo quanto riportato dal New York Times, il malware in questione sarebbe teoricamente capace di interferire con il corretto funzionamento di reti elettriche, sistemi di comunicazione e forniture idriche, rallentando le operazioni di schieramento e di rifornimento dell’apparato militare di Washington in caso di escalation, e quindi di limitarne l’efficacia militare generale. E non si esclude che la portata del virus possa superare i confini del dominio militare ed intaccare anche le infrastrutture civili.

Danni di portata devastante che questo fantomatico software potrebbe causare con estrema rapidità al momento “giusto”, ovvero in concomitanza con eventi di altro tipo che richiederebbero un intervento militare americano. Come un’ipotetica invasione dell’isola di Taiwan, considerando che le fonti del governo puntano il dito contro attori legati alla Repubblica Popolare Cinese. E il contesto combacerebbe in maniere perfetta: rallentare il dispiegamento militare americano di qualche giorno o settimana potrebbe dare alla Cina una finestra in cui sarebbe più facile prendere il controllo dell’isola con la forza, per poi presentare all’Occidente la sua occupazione come un fait accompli.

Le stesse fonti governative confermano che le operazioni di setaccio sono in corso già da tempo, e che è proprio grazie a queste operazioni che ci si è resi conto dell’effettiva portata della minaccia. La scoperta di una stringa di codice sospetta nei computer della base militare Usa di Guam risalente al maggio di quest’anno è stato infatti il primo campanello d’allarme che ha portato all’avvio delle indagini attualmente in corso.

Ma altrettanto allarmante risulta il fatto che le operazioni cyber cinesi, responsabili dell’introduzione di questo malware nei sistemi statunitensi, risalissero ad almeno un anno prima. Un lasso di tempo enorme, durante il quale il virus è rimasto nascosto tra i codici cibernetici, ma che sarebbe potuto entrare in azione se le circostanze lo avessero richiesto.

La scoperta di questo virus ha causato reazioni nell’amministrazione americana. Mentre la Casa Bianca organizzava appositi meeting con esponenti del National Security Council, dell’Homeland Security Department e del Pentagono, altri rappresentanti dell’organizzazione informavano direttamente membri del parlamento, governatori e compagnie del settore sugli sviluppi della situazione.

Rimane tuttavia il dubbio sulle effettive intenzioni dietro al rilascio del malware, che secondo alcuni esperti potrebbe non essere stato installato per i suoi effetti puramente militari. Mentre alcuni sostengono che questa manovra sia un gesto di “signaling”, volto a dimostrare agli Stati Uniti la risolutezza di Pechino in un eventuale confronto, altri sostengono che il vero pericolo rappresentato dal virus sarebbe legato al fronte interno: davanti alle concrete conseguenze, e sapendo che altri attacchi simili sarebbero seguire, l’opinione pubblica americana potrebbe rifiutare nettamente un coinvolgimento militare per una questione “lontana” come Taiwan.

Sicuramente, la rivelazione dell’esistenza di questo codice avviene in un momento molto delicato. Dopo aver cercato una distensione diplomatica, gli Stati Uniti stanno adesso adottando un approccio di pressione verso Pechino. Il caso della partecipazione del leader di Hong Kong al summit dell’Asia-Pacific Economic Cooperation si incastra perfettamente in questo contesto. Così come lo fa la notizia della diffusione del malware apparentemente made-in-China.

Di malware in peggio. La Cina vuole colpire l'esercito americano?

Washington denuncia l’esistenza di un virus made in China nascosto nella sua rete di collegamenti militari. L’attivazione di questo malware causerebbe danni logistici importanti alle forze armate Usa, riducendone le capacità d’intervento. Ma le finalità non sono ancora ben chiare

Così la destra atlantista si è fatta strada in Europa

Emblematico il caso di FdI, pilastro occidentale pro-Ucraina ben prima di salire a Palazzo Chigi, celebrato anche dal Time: “Da quando è entrata in carica a ottobre, la leader italiana ha ampiamente superato le aspettative occidentali e ha persino suscitato elogi per le sue forti posizioni atlantiste”. Di contro in molti partiti di sinistra in Italia, Germania, Francia e Spagna non sono mancate sacche di profondo antiamericanismo mascherate da una certa ‘prudenza’ sul sostegno a Kiev.

Come il de-risking può passare dalle materie prime della Mongolia

Il paese asiatico, giovane democrazia stretta nella morsa tra Cina e Russia, vuole costruirsi un futuro di sviluppo a partire dalle sue ricchezze geologiche. Le grandi multinazionali occidentali tendono una mano, ma serviranno maggiori garanzie su dati minerari, investimenti e stabilità politica

Le bodycam cinesi ai poliziotti e l'esempio britannico per gestire l'influenza di Pechino

Per affrontare seriamente la Cina non basta più accendere i riflettori su singole tessere del mosaico (5G, porti e cavi sottomarini, reti energetiche, smart cities, videosorveglianza ecc.), ma serve una visione di insieme. Il Parlamento britannico ha pubblicato un report dettagliato, molto apprezzato anche dal premier Sunak. Secondo Marco Mayer, docente Lumsa, sarebbe la strada giusta anche in Italia

Il Pnrr, le sue modifiche, i vincitori e i vinti. Ma chi deve vincere è il Paese

Il professor Paganetto, autore insieme al Gruppo dei 20 dell’Università Tor Vergata del libro “Spostare il baricentro (del Pnrr)”, commenta le ultime modifiche presentate dal governo italiano. Per il piano post-pandemico il paradigma deve essere l’aumento della produttività del Paese, criterio che non è previsto dai progetti presentati dai comuni. Per quelli, è meglio puntare al Fondo Complementare, legato al bilancio pubblico

Intelligence, aperte le iscrizioni alla XIII edizione del Master dell'Università della Calabria

Torna il corso diretto da Mario Caligiuri. Il bando scade il 31 ottobre 2023 e il master potrà essere interamente seguito in streaming, mentre la prima lezione è prevista per sabato 25 novembre 2023 con un convegno nazionale su “Alcide De Gasperi e l’intelligence. Come è stata ricostruita l’Italia”. Possono presentare domanda laureati del vecchio ordinamento (4 anni) e con la laurea magistrale (5 anni) in qualunque disciplina. I docenti saranno professori universitari ed esperti italiani del settore

Dall'emergenza al governo dell'immigrazione. Scrive Pellicciari

La massiccia presenza a Roma di leader è un indiscutibile risultato della diplomazia italiana. Tecnico, perché è complesso organizzare un summit mentre il riassetto degli equilibri internazionali passa soprattutto per l’Africa e Bruxelles è concentrata più sulle emergenze ad Est che al Sud dell’Europa. Politico, perché rimette Roma in asse con un tradizionale protagonismo nell’area Euro-Mediterranea. E il duo Meloni-Tajani… L’analisi di Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali, Università di Urbino

L'unione spaziale tra Italia e Usa va oltre l’orbita. Il punto di Gaudenzi

New space dialogue, responsible behaviors, innovative new commercial space partnerships: il professor Paolo Gaudenzi spiega il significato di tre concetti fondamentali della dichiarazione congiunta di Biden e Meloni sulla partnership rafforzata tra i due Paesi. “La vera ricchezza da stimolare è la ricchezza di idee, proveniente anche da mondi che non necessariamente sono prettamente spaziali”

 

Africa, l’Occidente non lasci sola l’Italia. Scrivono Dreosto e Gombacci

Di Marco Dreosto e Marco Gombacci

L’Occidente intero deve comprendere l’importanza del fianco Sud per la propria sicurezza. Attori ostili o concorrenti sono già presenti nell’area: o con brigate di contractor come quelle della Wagner o con massicce operazioni economiche come quelle cinesi. L’intervento di Marco Dreosto, senatore della Lega, e di Marco Gombacci, analista di politica estera

C'era una volta in Cina. TikTok inonda l'Europa di contenuti cari al governo di Pechino

Da un’analisi di Forbes è emerso come da ottobre ad oggi sono stati pubblicizzati oltre un migliaio di post a difesa delle politiche sul Covid-19, della bellezza naturalistica dello Xinjiang – senza menzionare ciò che accade alla minoranza musulmana uigura – oltre alle critiche contro Stati Uniti e Unione europea per le reticenze sulla Via della Seta. Un episodio che rafforza i sospetti sul legame tra la piattaforma e il Partito comunista cinese

×

Iscriviti alla newsletter