Skip to main content

Mentre si avvicina la data di dismissione della Stazione spaziale internazionale, l’Europa non vuole trovarsi impreparata, e a Siviglia si è detta pronta ad aprire a una maggiore collaborazione con i privati proprio in vista del futuro delle stazioni orbitanti. Nel contesto del Summit Esa nella città spagnola, infatti, l’agenzia europea ha siglato con Airbus e Voyager Space un memorandum d’intesa volto a esplorare le potenzialità dell’utilizzo di Starlab, uno dei tre progetti selezionati dalla Nasa per una stazione commerciale realizzato da Nanoracks (le altre due sono di Blue Origin e di Northrop Grumman), potenziando la sinergia pubblico-privata e aprendosi alla commercializzazione di segmenti tecnologico-spaziali storicamente riservati al settore pubblico.

Cos’è Starlab?

Starlab è una stazione spaziale commerciale per attività commerciali in orbita bassa, progettata e annunciata da Nanoracks ideata con lo scopo di succedere alla Stazione spaziale internazionale, garantendo così un certo grado di continuità con le attività odierne della Iss, una volta che questa non sarà più operativa. Il lancio della stazione commerciale è previsto per il 2028 e la sua operatività per il 2029. Il progetto, supportato dalla Nasa con 160 milioni di dollari, oltre a Nanoracks vede la collaborazione di alcune delle più grandi compagnie spaziali globali come Lockheed Martin, Airbus defence and space, Northrop Grumman e Voyager Space.

Accordi spaziali

L’accordo trilaterale tra Esa, Airbus e Voyager Space siglato a Siviglia, dunque, mira a incrementare le opportunità di collaborazione tra l’agenzia europea e le compagnie che svilupperanno Starlab in modo da garantire all’Europa un proprio accesso allo spazio quando nel 2031 la Stazione spaziale internazionale verrà decommissionata. In un’era post-Iss, infatti, il memorandum prevede la possibilità per l’Esa, le singole agenzie degli Stati membri e agli astronauti europei di accedere alla stazione spaziale commerciale. Incluse nell’accordo anche la creazione di un sistema di trasporto cargo e la cooperazione in ricerca spaziale, scientifica e tecnologica.

La rilevanza per l’industria europea

L’Europa collabora alla Stazione spaziale internazionale da più di vent’anni attraverso il proprio know-how e la sua tecnologia avanzata. L’accordo riflette l’intenzione di mettere in moto un processo di transizione che accompagni l’obsolescenza dell’Iss e permetta all’Europa di partecipare attivamente alla creazione del suo sostituto commerciale. Come registrato dal direttore generale dell’Esa, Josef Aschbacher, a margine della firma dell’accordo: “L’Esa guarda con fiducia all’iniziativa industriale transatlantica per la creazione della stazione spaziale commerciale Spacelab e al potenziale che il coinvolgimento europeo può avere sia per le industrie europee sia per la stessa stazione”.

La rivoluzione cargo

In particolare l’inclusione del servizio cargo da e verso Starlab, prevista dal memorandum, è un’iniziativa che si sposa con la scelta dell’Esa – annunciata a durante il Summit a Siviglia – di indire competizioni per lo sviluppo di servizi cargo per l’Iss. Decisione, questa, definita dall’ingegnere Marcello Spagnulo, in un’intervista rilasciata ad Airpress, “l’iniziativa di maggior rilievo positivo a Siviglia” in quanto necessaria per garantire all’Europa “una propria autonomia nel volo spaziale umano e robotico”.

L’Europa si prepara al post Stazione spaziale. Ecco l’accordo per Starlab

L’Esa si prepara alla fine della Stazione spaziale internazionale con un memorandum con Airbus e Voyager Space per la collaborazione sulla nuova stazione commerciale Starlab. L’intesa riflette anche l’ambizione europea di riottenere un accesso autonomo alle orbite attraverso lo sviluppo di un proprio sistema cargo

Dai migranti al premierato, l’assurda tendenza al catastrofismo. Il commento di Cangini

Tra le maledizioni che affliggono la politica italiana c’è anche questa: la tendenza a drammatizzare ogni decisione dell’avversario. Si prescinde regolarmente dal merito dei problemi, si delegittimano in radice le scelte che non si condividono e lo si fa stressando il diritto e abusando dell’etica. È un antico vizio. Il commento di Andrea Cangini

Usa e India rafforzano la partnership anche in vista delle elezioni

Il dialogo 2+2 tra Stati Uniti e India arriva quest’anno in una fase di ottima salute dei legami, che hanno superato gli shock delle crisi geopolitiche internazionali, e che si consolideranno in vista delle stagioni elettorali nei due Paesi (dove attori rivali potrebbero lavorare per spingere narrazioni pensate al fine di disarticolare le relazioni)

All'Italia (e ai cattolici) serve una Base popolare. Mauro spiega perché

L’ex ministro della Difesa tiene a battesimo con De Mita e Quagliariello una nuova realtà centrista, che orienti il centro e si ponga come antidoto al leaderismo: “Molte tra le figure dei fondatori sono persone che si concepiscono come degli allenatori che si mettono a disposizione di una generazione nuova per consentirle di assumere la responsabilità della convivenza civile e del completamento di progetti che, sul piano politico, sono rimasti a metà del guado”

Italia-Israele, al lavoro anche la diplomazia parlamentare

Incontro tra i presidenti dei gruppi di collaborazione di Camera e Knesset. Formentini ha ribadito la ferma condanna dell’attacco di Hamas e il pieno sostegno nel contrasto al terrore

I caschi blu Onu a Gaza? Governo e Pd premono ma…

Provenzano (Pd) su Repubblica chiede “una forza multinazionale militare di interposizione, sotto l’egida delle Nazioni Unite”. Il ministro Tajani spinge in ambito G7. Ma il difficile rapporto tra Israele e il Palazzo di Vetro è un ostacolo

Seul e Roma più vicine nello spazio. L’accordo tra Valente e Jong-ho

Dalla competitività spaziale europea a quella italiana. Il nostro Paese può (e deve) giocare un ruolo cruciale nella strategia del Vecchio continente e si inserisce in questo ambito l’accordo strategico siglato dal  presidente dell’Asi Valente e dal ministro coreano Jong-ho, durante la visita a Seul del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

La Polonia ammoderna le sue difese aeree. Un’opportunità anche per l’Italia

Anche l’Italia parteciperà al progetto della Polonia per il rinnovamento dei propri sistemi di difesa aerea. Il nuovo programma, chiamato Narew, si baserà infatti sui missili Camm-Er, sviluppati da Mbda Italia insieme alla componente UK

Per l’Europa dello spazio è il momento delle decisioni. Parla Massimiliano Salini

La politica europea di accesso allo spazio ha bisogno di un ruolo più incisivo dell’Ue e l’Italia deve prendere una posizione più forte dentro il Consiglio Esa. È quanto ha auspicato ad Airpress Massimiliano Salini, europarlamentare e già relatore del Programma spaziale europeo, a margine del summit dell’Agenzia svolto a Siviglia

Navicelle cargo e futuro dei lanciatori europei. Spagnulo spiega Siviglia

Le novità sui lanciatori erano una strada obbligata per l’Europa, a Siviglia. Mentre, l’autonomia nel trasporto cargo è una novità interessante. È quanto ha spiegato ad Airpress l’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo a margine del Summit spaziale che si è tenuto nella città spagnola

×

Iscriviti alla newsletter