Consensi, critiche e interrogativi. Per Confindustria digitale, la federazione presieduta da Stefano Parisi, il testo normativo del decreto crescita è coerente con l’obiettivo di dare una svolta all’innovazione del Paese come è stato più volte richiesto anche dalle istituzioni europee. Tra i principali vantaggi attribuiti al Decreto del governo, Confindustria indica l’introduzione nella società ed economia italiane di fattori antirecessivi…
Archivi
Il notabile a disposizione
Nella non politica italiana, molto virtuale, costruita sui nomi graditi o sgraditi o su chances ultimative e sostitutive di un pensiero che non appare ma si dà presuntivamente come noto alle caste e ai loro ipnotizzatori mediatici, il professor Ernesto Galli della Loggia ha aggiunto un nuovo soggetto - il notabile a disposizione - che dovrebbe poter rappresentare la via d’uscita d’una…
Energia, governo al lavoro per definire la Strategia nazionale
L’obiettivo della SEN è ridurre il gap rispetto agli altri Paesi europei, dove in media luce e gas costano il 25-30% in meno. Previsto un risparmio di 14 miliardi. Non è facile stare dietro alle spese di gestione di una casa, che si sia single o che si abbia una famiglia da mantenere. Per questo motivo si tende a…
Le Vite di carta di Alberto Orioli
Il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli esporrà le sue originali opere per la prima volta durante la mostra “Vite di carta”. Il titolo dell’esposizione gioca sui particolari materiali che Orioli utilizza per la sua arte. La carta, che è la componente imprescindibile del mestiere di giornalista, e le viti, che irrompono nei fogli dalle lingue diverse che…
Vi svelo come si selezionano i politici in Cina
Nelle scorse settimane il nome di Li Yuanchao era uno di quelli che con più insistenza si era fatto strada tra i possibili candidati a un posto nel Comitato permanente del Politburo del Partito comunista cinese, affianco ai già sicuri Xi Jinping e Li Keqiang. Sembra invece non comparire nelle ultime indiscrezioni trapelate con l´avvicinarsi dell´apertura del Congresso, l´8 novembre.…
Tutti contro l'uomo da 400 miliardi. Ma solo a parole
La governance dell´Inps è un tema sempreverde. Chi lo tira in ballo generalmente utilizza motivazioni e argomenti diversi, ma alla fine l´obiettivo resta sempre lo stesso, il commissario straordinario nominato nel 2008 dal governo Berlusconi, Antonio Mastapasqua. O meglio i suoi poteri considerati eccessivi da tutti, anche se nessuno li tocca. Di tempeste la presidenza Inps ne ha affrontate tante.…
Federalismo Amato (se europeo)
L’incertezza che stiamo vivendo, le difficoltà di una crisi conclamata che lascia confusi ha bisogno di esempi, di riflessioni profonde che sappiano guidare e illuminare la strada. Con tale proposito la Fondazione Giovanni Goria organizza, in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, la seconda edizione della “Lezione Goria”. Un incontro per riflettere sulle aspirazioni future del nostro Paese. La lectio…
Q&A. La quinta puntata di Homeland 2
La seconda stagione di Homeland sta riservando ai telespettatori davvero sempre grandi sorprese. Grazie alla recitazione eccellente dei protagonisti, Q&A, ovvero Question and Answer, domanda e risposta, si può considerare un gioiello tra le produzioni di serie televisive americane. Seguita da ben 2 milioni di spettatori, raggiungendo il record di ascolto per Homeland, questa quinta puntata sa tenere col…
E se le elezioni americane finiscono in pareggio?
Gli ultimi sondaggi pubblicati da Washington Post, Us Today e dalla catena Abc indicano un pareggio tecnico tra i due candidati alle presidenziali americani. Nel caso di un ipotetico pareggio, la parità nei risultati non significa che entrambi prenderanno lo stesso numero di voti perché in America l’elezione è indiretta: a decidere sono i grandi elettori a seconda degli Stati.…
Così Obama e Romney hanno rincorso gli elettori sul web
Stiamo per assistere alle elezioni più twittate della storia. Dopo un assaggio nel 2008, è nel 2012 che i candidati alle presidenziali americane hanno cominciato a prenderci veramente gusto, esplorando i social network in tutte le loro potenzialità. Facebook, Twitter e YouTube, in primis, ma anche Pinterest, Instagram e Spotifym, senza rinunciare alla community di microblogging Tumblr. E alla campagna…