Skip to main content

Pochi giorni fa il polemista Filippo Facci ha attaccato Monti, reo di rilasciare troppe interviste alla stampa estera. Al netto della sacrosanta libertà di critica, non c’è dubbio che alle latitudini dei giornali italiani il nostro Paese rappresenta un micro pianeta attorno quale ruota tutto il resto. Non è così e pazienza se nella nostra politca e nella nostra editoria Copernico non è preso troppo sul serio. Noi crediamo che il presidente del Consiglio faccia bene a presidiare il dibattito europeo facendo sentire la sua voce sui quotidiani tedeschi, inglesi o francesi. Non solo. Riteniamo che la politica estera, e non solo europea, sia l’unica possibile per questo governo e per i prossimi che verranno.

Mario Monti potrà essere giudicato positivamente o negativamente ma se non si coglie il valore di un premier che negli ultimi tre giorni ha partecipato al forum mediterraneo di Milano, ha avuto un colloquio con il confermato presidente americano, ha incontrato il Primo Ministro inglese Cameron (centrale nel dibattito sul bilancio della Ue) e che oggi partecipa al vertice intergovernativo con l’Algeria, si commette un grave errore di valutazione. Il problema grave per l’Italia, che anche quando hai un governo ben posizionato e autorevole sullo scacchiere internazionale (si può sempre fare meglio, ovviamente), il Paese non sempre segue. Sia sul piano del business che su quello culturale. Interesse nazionale e presidio dello scenario estero sono due facce della stessa medaglia. Monti sembra comprenderlo. Partiti, media e società lo capiscono? Diciamo che probabilmente c’è ancora tanta strada da percorrere. Il nostro sito spera di poter essere uno degli strumenti che può accompagnare in questo percorso.

Politica estera, questa cara sconosciuta

Pochi giorni fa il polemista Filippo Facci ha attaccato Monti, reo di rilasciare troppe interviste alla stampa estera. Al netto della sacrosanta libertà di critica, non c'è dubbio che alle latitudini dei giornali italiani il nostro Paese rappresenta un micro pianeta attorno quale ruota tutto il resto. Non è così e pazienza se nella nostra politca e nella nostra editoria…

Scandalizza lo scandalo per il carcere ai diffamatori

In Italia i magistrati non sono responsabili civilmente per i loro errori, i parlamentari non sono arrestabili o intercettabili, i partiti e i sindacati hanno libertà di licenziamento e regole lasche sui bilanci. L'ipotesi che la diffamazione a mezzo stampa sia un reato grave perseguibile anche con il carcere fa rabbrividire la categoria protetta e regolata dei giornalisti. Dispiace tanto…

Ecco il piano anti-catastrofi di Clini

Nessuna autorizzazione per insediamenti abitativi e produttivi in zone vulnerabili e, dove già esistono, approntare misure per la loro protezione e delocalizzazione, adeguando in particolare "le infrastrutture per la gestione delle acque". E' quanto prevede il piano per la messa in sicurezza del territorio che il ministro dell'Ambiente Corrado Clini presenterà al Cipe nei prossimi giorni. Il piano, spiega il…

Colazione da Tiffany? In America si fa da Apple

I negozi Apple sono i più redditizi degli Stati Uniti, forse grazie all'uso efficace che fanno dello spazio. Il dato emerge dallo studio realizzato da Retail Sails, la società di ricerca e consulenza newyorchese che calcola la classifica della produttività delle catene commerciali statunitensi. I punti vendita americani del produttore di iPhone e iPad hanno registrato vendite record per piede…

Perché è stata sospesa la nomina di Allen alla Nato europea

Il Segretario alla Difesa Usa, Leon Panetta, ha chiesto al Senato di sospendere la ratifica della nomina del generale John Allen, oggi comandante delle forze Nato e Usa in Afghanistan, a nuovo Comandante supremo delle Forze Alleate in Europa. Una richiesta avanzata dopo l’avvio dell’inchiesta per email inappropriate inviate a Jill Kelley, la donna che ha fatto scattare l´inchiesta dell´Fbi…

Ma le banche europee quanto si fidano di Draghi?

Le più grandi banche europee continuano ad accumulare liquidità nelle casse delle banche centrali. Una strategia che, nonostante i segnali di miglioramento, riflette i loro timori sul sistema finanziario.   Secondo un´analisi del Wall Street Journal sui risultati dei dati del terzo trimestre, una dozzina tra le più grandi banche europee hanno dichiarato di aver depositato un totale di 1,43…

A Londra oltre il Libor si manipola anche il mercato del gas?

Il mercato all'ingrosso del gas naturale britannico, con un fatturato annuo di 330 miliardi di euro, sarebbe stato manipolato regolarmente da alcune delle principali compagnie del settore, analogamente a quanto accaduto nel caso dell'indice bancario Libor: è quanto pubblica il quotidiano britannico The Guardian. Ad avvertire l'Authority per i Servizi Finanziari della City sarebbe stata la Icis Haren, una delle…

Come e perché la Troika è dilaniata sull´austera Grecia

Il taglio da 18,8 miliardi di euro sino al 2016 è stato approvato da Atene, e i ministri delle Finanze dell´area Euro hanno deciso di concedere alla Grecia ulteriori 2 anni per risanare il proprio deficit di bilancio al 2% del Pil. La strada per il completamento delle procedure resta tuttavia in salita. Un report dell´ufficio studi Mps spiega infatti…

Si può fare politica industriale con le start up?

Mentre l´Italia produttiva sprofonda, in questi mesi molti sforzi del governo sono stati orientati al sostegno delle start up, senza però definire una vera politica industriale di ampio respiro. Cresce quindi la sgradevole sensazione che l´Italia abbia deciso di puntare molto sulle start up, come panacea alle carenze in materia di politica industriale. Tale scelta pone diverse problematiche non irrilevanti…

Guzzetti, Palenzona e il piano UnIntesa

Ma allora il progetto UnIntesa è una boutade oppure ci sta pensando e lavorando davvero qualcuno UnIntesa sarebbe la creazione del principale gruppo bancario frutto della fusione-integrazione di Intesa con Unicredit. L´articolo di Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera ha fatto disperare tutti i colleghi di Mucchetti che, alle prime smentite dei banchieri, hanno gigioneggiato dicendo: ah ecco, quella di…

×

Iscriviti alla newsletter