Skip to main content

Doppio avvertimento ieri al governo Monti: il Pdl non ha votato la fiducia né al Senato né alla Camera. Oggi il segretario del Pdl Angelino Alfano, che ieri ha confermato la decisione di Silvio Berlusconi di scendere di nuovo in campo ed escluso il ricorso alla primarie, salirà al Quirinale.

Il decreto crescita è passato al Senato con 127 sì mentre alla Camera il decreto sui costi della politica ha visto 281 sì, 77 no e 170 astenuti. E mentre il Pd e l’Udc hanno definito la scelta del Pdl di non votare la fiducia all’esecutivo come “irresponsabile”, si registra di fatto una accelerazione repentina verso la crisi di governo. Il premier Monti ha fatto sapere di attendere le valutazioni del Colle subito dopo l’incontro di questa mattina tra il capo dello Stato ed Alfano. E Napolitano, dopo le prime avvisaglie, ieri ha invitato ad evitare una “convulsa conclusione della legislatura”, non lasciando “andare a picco quello che non deve andare a picco”.

I saggi consigli di Napolitano al Cavaliere bizzoso

Doppio avvertimento ieri al governo Monti: il Pdl non ha votato la fiducia né al Senato né alla Camera. Oggi il segretario del Pdl Angelino Alfano, che ieri ha confermato la decisione di Silvio Berlusconi di scendere di nuovo in campo ed escluso il ricorso alla primarie, salirà al Quirinale. Il decreto crescita è passato al Senato con 127 sì…

Un patto di responsabilità per l’Europa e per l’Italia

Come era prevedibile, tanto tuonò che piovve. Berlusconi ha rovesciato il tavolo. Per due ragioni: rincorrere l’alleanza con la Lega (unica possibilità di poter fingere una competitività elettorale) e l’approvazione del decreto legislativo sulle regole per la incandidabilità. E’ vero che i mercati non hanno apprezzato e non apprezzeranno la mossa di far precipitare improvvisamente l’Italia nel vortice di una…

Chi sono gli oligarchi di Atene che ammorbano la Grecia

La Grecia non potrà marciare a pieno regime se prima non verrà posto un limite all´attività spesso ai limiti della legalità di un pugno di oligarchi ellenici. Lo fa presente il New York Times che sottolinea come i magnati, e i media posseduti da questi, si stiano rivelando un ostacolo alla ripresa economica e finanziaria di Atene. In un altro…

Il granitico castello di carta della Cdu di Merkel

Concluso il congresso Cdu, le Monde dedica una approfondita analisi al partito democristiano tedesco da dodici anni nelle mani di Angela Merkel. Secondo il quotidiano francese la situazione Cdu non è confortante. Calo di iscritti, sconfitte alle elezioni locali, grandi città passate a sinistra e cultura urbana sempre più lontana dai valori del partito di Adenauer. Un quadro problematico cui…

Io, giornalista grillino (ma non troppo)

“Più che infiltrato, simpatizzante”. Mauro Suttora, inviato del settimanale Oggi, tiene a sottolineare che la sua registrazione al Movimento Cinque Stelle non è avvenuta per motivi spionistici ma di fiducia. Eppure il suo viaggio all’interno del partito di Grillo, in edicola domani su Sette con il Corriere della Sera, non è un panegirico ma un’analisi lucida su pregi e difetti…

Il Cavaliere dell’irresponsabilità

Non sono utili le lenti della politologia per studiare le ultime mosse del Cavaliere tra disperazione politica e rilancio elettoralistico. Tutto promana da una strategia puramente di marketing per testare gli annunci populistici che colpiscono il governo Monti e la politica economica ora stimmatizzata dopo essere stata concordata e approvata nelle aule parlamentari fino a qualche ora fa. Silvio Berlusconi…

I (possibili) nuovi membri d´Europa

L´Europa occidentale potrebbe assistere alla nascita di tre nuovi Stati nazionali in un breve lasso di tempo: Catalogna, Fiandre e Scozia. Un fatto decisamente insolito, perché i confini di questa parte del continente sono immutati dal 1945. La politica europea sarebbe pronta ad assorbire una tale trasformazione? Nonostante le rassicurazioni dei movimenti separatisti, l´inserimento di tre ex porzioni di paesi…

Ecco l´ottimistica finanziaria dell´Ucraina per il 2013

Il parlamento ucraino ha approvato oggi a maggioranza la legge finanziaria per il 2013. Si tratta dell´ultima azione dell´attuale legislatura prima dell´insediamento della nuova assemblea il prossimo 12 dicembre. Il piano, messo a punto dal governo dimissionario di Mykola Azarov, si basa su un aumento di deficit e debito con previsioni di crescita che rischiano di non essere rispettate alla…

L´ammucchiata dopo i (finti?) divorzi nel Pdl

Attenzione prima di consacrare le divisioni tra Berlusconi e (ex) berlusconiani, come si può anche pensare dopo il voto sulla fiducia al governo. Occhio a sopravvalutare le frizioni tra il leader del Pdl e i leaderini del Pdl, se si leggono i resoconti giornalistici delle riunioni al vertice del Pdl. Per cortesia, non diamo nulla per scontato sul futuro del…

Così il Forum di Todi si divide su Bersani

Non c´è pace neppure tra i promotori del Forum di Todi. O meglio, non c´è unanimità di intenti. Infatti Andrea Olivero, presidente delle Acli, negli scorsi giorni ha apertamente auspicato un´alleanza tra le forze di centro e il Pd guidato da Pierluigi Bersani, provocando i mugugni tra i montezemoliani del Nord visto il ruolo di Olivero come firmatario del manifesto…

×

Iscriviti alla newsletter