Qual è stato l´impatto della crisi in Italia, in Turchia e nel Mediterraneo e quali sono le prospettive per trasformare questa interdipendenza in un elemento di forza per la ripresa dell´intera Europa? Nato dalla collaborazione tra Unicredit e il Sam - Centre for Strategic Research - il Forum italo-turco, che si è svolto lunedì 12 novembre e martedì 13, costituisce…
Archivi
La passione della Russia per un Greco alla Generali
Profondo l´interesse di Vedomosti verso Generali se in soli sette mesi il maggior quotidiano economico russo ha dedicato tre articoli al gruppo assicurativo italiano. Mentre però ad aprile erano operazioni di capitale a svegliare l´attenzione di Vedomosti, questa volta il quotidiano rizza le orecchie per qualcosa che ha a che fare con la strategia industriale del Leone. Infatti riprendendo…
Che gran trambusto sul budget dell´Ue
Via libera dell´Unione al fondo europeo di 670 milioni di euro da destinare alla ricostruzione delle zone terremotate lo scorso maggio in Emilia Romagna. L´atteso trasferimento, passato con un voto a maggioranza qualificata su proposta della presidenza cipriota durante l´ultimo Ecofin, era stato usato nelle scorse settimane come "arma" per forzare su alcune divergenze in tema di bilancio. Tanti rimangono…
Top secret. I dubbi Aspen sulla vendita del patrimonio
Ci sono tre rischi da evitare nei progetti di alienazione del patrimonio pubblico allo studio del governo. Su questi aspetti, e non solo, si è concentrata una recente tavola rotonda a porte chiuse organizzata dall´Aspen Institute Italia alla presenza di esperti del settore, addetti ai lavori ed esponenti governativi di alto livello. Secondo la ricostruzione di Formiche.net, dal dibattito sono…
Ecco il cuore del potere in Cina. Segreto o bufala?
Si è chiuso oggi a Pechino il 18esimo Congresso del Partito comunista cinese. Tutto come previsto, almeno per il momento. Gli oltre duemila delegati hanno nominato i 205 componenti effettivi del nuovo Comitato centrale (e i 170 membri a rotazione). Nelle nomine spiccano, come previsto, Xi Jinping, segretario designato, e Li Keqiang, che a marzo, salvo improbabili imprevisti, prenderà la…
Caro Piga, privatizzare è cosa buona e giusta
Qualche giorno fa, commentando una recente proposta di Italia Futura, il collega professor Gustavo Piga ha affrontato qui su Formiche.net il tema delle privatizzazioni. Con la sua consueta autorevolezza si è soffermato nello specifico sulla proposta denominata "patrimoniale sullo Stato" la quale, a suo modo di giudicare, non sarebbe molto convincente. Nessuno dubita, d´altronde, che se lo Stato ha un…
Perché i sindacati bloccano Spagna, Portogallo e Italia
Venti di sciopero in tutta Europa. Contro l´austerity, contro le politiche di rigore imposte dai governi, contro la gestione della congiuntura economica. La giornata di oggi è stata segnata da serrate e manifestazioni generali nei Paesi più colpiti dalla crisi. L´iniziativa è partita dalla Spagna con il suo allarmante 25% di disoccupazione, quasi tutto giovanile. Hanno poi aderito il Portogallo…
Come rendere umano il brutale Fiscal Compact
Sullo sfondo si ha l'aggiustamento fiscale in Europa, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Nel caso dell'euro area si ha il dibattito sull'efficacia delle politiche di austerità provocate dal Fiscal Compact. Oltre Oceano il dibattito è su come evitare che gli aggiustamenti automatici del bilancio - che scatteranno con la fine del 2012 - portino alla recessione - il…
Le rivalità celate tra le forze armate Usa
Sembra che la scelta sia stata fatta, salvo ripensamenti dell´ultimo minuto: secondo il Washington Post, John Kerry va alla Difesa e Susan Rice al Dipartimento di stato (nomignolo Foggy Bottom) al posto di Hillary Clinton. L´affare Petraeus avrebbe tagliato ogni ulteriore incertezza, solo un uomo di grande esperienza, per di più un veterano, potrebbe riprendere in mano la decapitazione…
Anche la Gran Bretagna ha la sua spy story (fallita)
Edward Devenney, 30 anni, è un militare britannico impegnato in Marina da oltre undici anni e al servizio di Sua Maestà presso il sottomarino Trafalgar. Deluso per una mancata promozione che considerava certa (i tagli di budget fanno di questi scherzi), alimenta un sentimento di rivalsa se non di odio verso la Marina. Ispirato a qualche film, deve aver pensato…