Skip to main content

L’Italia esclude un intervento militare in Siria, ma la nascita di una coalizione nazionale delle forze di opposizione a Bashar al Assad rappresenta “una svolta importante che può creare le condizioni politiche per la fine del regime siriano”. Sono dichiarazioni del ministro degli Affari esteri Giulio Terzi in un’intervista al quotidiano Pubblico. Il titolare della Farnesina parla di una svolta credibile e si dice convinto che la nuova alleanza reggerà.
 
Terzi conferma inoltre che l’Italia non prevede un intervento militare nel paese. “Un contributo di tipo militare lo escludiamo tassativamente perché qualsiasi operazione di pace per l’Italia è legata a un quadro di legalità che discende dalle decisioni del Consiglio di Sicurezza e dalla concertazione fra paesi alleati”, ha detto il ministro.
 
Quanto alla comunità internazionale, finora apparsa divisa sul modo di affrontare la crisi siriana, il titolare della Farnesina nota “un cambiamento negli ultimi giorni, con la Cina che passa da un atteggiamento considerato un po’ automaticamente legato a quello della Russia a una linea crisi in Medio Oriente come, non solo a un test per il suo status di attore globale ma anche come a un possibile rischio per le sue potenzialità di sviluppo a partire dall’approvvigionamento energetico”.

 

Tutto pronto per abbattere (con arme politiche) Assad

L'Italia esclude un intervento militare in Siria, ma la nascita di una coalizione nazionale delle forze di opposizione a Bashar al Assad rappresenta "una svolta importante che può creare le condizioni politiche per la fine del regime siriano". Sono dichiarazioni del ministro degli Affari esteri Giulio Terzi in un'intervista al quotidiano Pubblico. Il titolare della Farnesina parla di una svolta…

Noi e la Siria. Parla Massari (Farnesina)

È nata la Coalizione nazionale della rivoluzione siriana, l´unione delle forze che fino adesso hanno combattuto - in maniera molto divisa - contro il regime di Bashar Assad. Dopo mesi di negoziazione, l´alleanza ora è associata nella missione comune di smuovere il governo. E per avere la fiducia internazionale conta sulla guida di un´unica leadership. Un passo in avanti che…

Idee e progetti di al-Khatib, l´anti Assad

Ecclesiastico e voluto dagli Usa. Queste le qualità che hanno spinto Maath al-Khatib al vertice della neonata "confederazione" che riunisce tutti coloro che non vogliono più Assad e il suo clan al governo della Siria.   L´unità arrivata quando nessuno ci sperava più e il fallimento degli anti-regime sarebbe stata l´unica, vera vittoria del leader siriano nella guerra iniziata un…

Perché è stata sospesa la nomina di Allen alla Nato europea

Il Segretario alla Difesa Usa, Leon Panetta, ha chiesto al Senato di sospendere la ratifica della nomina del generale John Allen, oggi comandante delle forze Nato e Usa in Afghanistan, a nuovo Comandante supremo delle Forze Alleate in Europa. Una richiesta avanzata dopo l´avvio dell´inchiesta per email inappropriate inviate a Jill Kelley, la donna che ha fatto scattare l'inchiesta dell'Fbi…

Un inglese, uno 007 triplo e l´attentato contro la Cia

La storia può ricordare quella narrata dalla serie tv "Homeland" ma, come spesso accade, la realtà supera la fantasia. Parliamo infatti di un agente triplo che ha fatto saltare la base della Cia a Khost in Afghanistan in un attentato pianificato da un estremista inglese. La vicenda, ricostruita dal quotidiano Telegraph è emersa grazie ad un video della propaganda dei…

John Allen fa il suo ingresso nella love story tra spie

Un tornado politico sempre più minaccioso. Una ghigliottina che potrebbe decapitare molte teste. Queste le dimensioni assunte giorno dopo giorno, dall´affaire sentimental-spionistico che la settimana scorsa ha portato alle dimissioni del capo della Cia. Dopo l´uscita di scena di David Petraeus ora è la volta di un altro alto ufficiale del Pentagono a rischiare la carriera causa investigazioni sul suo…

Il mondo (o quasi tutto) accredita l´opposizione siriana

Non con poca fatica si è concluso ieri il vertice a Doha per la nomina della leadership dell´opposizione siriana, la Coalizione nazionale della rivoluzione siriana. Promosse dall´emirato del Qatar, le forze anti-Assad hanno ottenuto un riconoscimento internazionale ed elementi per smuovere l´equilibrio delle forze nella guerra civile che colpisce la Siria.   La scelta ha voluto controbattere alle critiche occidentali…

Siria e Spagna viste dalla stampa estera

Sulle pagine economiche di le Figaro l'intervista al presidente del Consiglio italiano. Il motivo della conversazione con Mario Monti viene dalla pubblicazione di un libro, De la democratie en Europe,  firmato insieme alla deputata europea Sylvie Goulard. Il capo dell'esecutivo di Roma oltre ad esprimersi sullo stato dell'Unione europea e sui rapporti tra gli Stati nazionali del vecchio continente, sottolinea…

IStarter: un nuovo incubatore d’imprese innovative a Torino

Torino 10 Novembre 2012: inaugurazione di IStarter, il nuovo incubatore d’imprese innovative. Partiamo dalla fine. Prima di lasciare Via del Carmine, non essendoci stato granché tempo per qualsiasi contraddittorio, domandiamo a Francesco Galietti, uno dei soci fondatori, come Istarter si ponga rispetto a I3P l’incubatore d’imprese innovative del Politecnico di Torino. La risposta è un po’ evasiva, certamente per via…

Sesso fuori dal matrimonio. Peccato o reato?

In Italia la morale cattolica prevede che l'adulterio sia considerato come un peccato anche relativamente grave. Ma relativamente. Infatti, non solo non esiste come fattispecie di reato nella nostra giurisprudenza ma in alcuni casi è persino motivo di vanto (ricordate un ex premier?). Insomma, una campagna di "maccartismo sessuale", come definita dal Washington Post quella contro Petraeus, sarebbe alquanto improbabile.…

×

Iscriviti alla newsletter