Skip to main content
L´economia americana ha creato in ottobre 171.000 posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione sale comunque al 7,9% a seguito dell´aumento della partecipazione al mercato del lavoro.
I posti di lavoro creati in ottobre sono al di là delle attese degli analisti, che scommettevano su 125.000 posti. E si sommano alla revisione al rialzo di settembre, quando l´economia ha creato 148.000 posti più dei 114.000 precedentemente stimati. Il settore privato ha creato in ottobre 184.000 posti di lavoro, la cifra più elevata da febbraio.
 
Da luglio l´economia americana ha creato in media 173.000 posti di lavoro al mese, in aumento rispetto alla media di 67.000 posti al mese fra aprile e luglio. L´economia ha creato occupazione per 25 mesi consecutivi.
Il tasso di disoccupazione quando il presidente americano Barack Obama ha assunto l´incarico nel gennaio 2009 era il 7,8%. Il tasso di disoccupazione è stato superiore all´8% per 43 mesi, la serie più lunga da quando è iniziata la raccolta dei dati del 1948.

Le due facce della disoccupazione Usa

L´economia americana ha creato in ottobre 171.000 posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione sale comunque al 7,9% a seguito dell´aumento della partecipazione al mercato del lavoro. I posti di lavoro creati in ottobre sono al di là delle attese degli analisti, che scommettevano su 125.000 posti. E si sommano alla revisione al rialzo di settembre, quando l´economia ha creato…

Il futuro tribolato di Blackberry in Usa

Da quando Apple è entrata nel mercato della telefonia mobile per Research in motion (Rim), l´azienda creatrice di Blackberry, non è stato semplice. A nulla è valso un cambio nella leadership e il lancio di un nuovo dispositivo: "La maggior parte degli esperti suppone che il gioco sia già finito, e che è solo una questione di tempo prima di…

Barack sarà eletto grazie a Bernanke e Draghi

Barack Obama dovrà ringraziare soprattutto Ben Bernanke e Mario Draghi se sarà rieletto alla Casa Bianca. Le politiche espansive della Federal reserve e della Banca centrale europea hanno consentito di sventare una crisi bancaria ancora più prolungata, ponendo le premesse per una ripartenza dell’economia reale grazie alla discesa dei tassi di interesse. Insomma, il presidente americano dovrà ringraziare più i…

Dopo l'uragano Sandy, Obama: siamo stati ispirati dagli eroi

La grande paura per l´uragano Sandy adesso è passata e l´America, mentre si procede alla conta dei danni, rende omaggio al coraggio di chi si è impegnato per scongiurare il peggio. E dall´Ohio, dove ha ripreso la propria campagna elettorale, il presidente Barack Obama, usa toni tipici della retorica a stelle e strisce."In questi giorni - ha detto Obama -…

Quel dissenso celato tra Gramsci e Togliatti

La lettura e lo studio del pensiero politico di uno dei maggiori pensatori, icona del Novecento, il comunista-ateo, Antonio Gramsci, ripresi recentemente a un ritmo vertiginoso e con una passione mai scemata, sono oggi profondamente mutati. Sia per la disponibilità di carte, materiali, argomenti nuovi e relative interpretazioni, venuti alla luce tra gli anni Settanta e dopo il crollo del…

C’era una volta l’Italia dei (dis)valori

Che c’azzeccano i “Valori” nella guerra intestina in corso all’interno del suo partito non saprebbe spiegarlo nemmeno lui, Antonio Di Pietro. Dopo l’inchiesta di Report, l’Italia dei Valori è piombata in un caos da cui è difficile vedere la luce. E il fatto che sia lo stesso Di Pietro a dichiararne il decesso, “L’Idv è morta a Report”, ha detto…

Qui Umbra, dove la vita è un cuscinetto

Un disegno politico-economico di ripresa può partire solo dall’esperienza concreta degli imprenditori, e in particolare di quelli medi. Da diversi anni il centro studi R&S di Mediobanca si occupa di catalogare, studiare e interpretare le correnti che attraversano la media impresa industriale, nella convinzione che essa sia l’architrave di quel “quarto capitalismo” dove la distruzione creativa, le pressioni competitive globali…

Le curiosità al botteghino di Ognissanti

Quale miglior giorno che un giovedì di pioggia e di festa per andare al cinema? Sembra proprio che gli italiani il Primo novembre abbiano scelto di passare la festività nelle sale cinematografiche. Il nuovo James Bond è balzato subito al primo posto della classifica dei più visti. Skyfall ha incassato in soli due giorni più di due milioni di euro…

×

Iscriviti alla newsletter