Skip to main content
L’uragano Sandy che si è scatenato sulla costa orientale degli Usa è l’ultima delle bizzarrie meteorologiche che hanno investito gli States negli ultimi mesi. Torna così di prepotenza il tema del cambiamento climatico?
 
“Quello che sta accadendo negli Stati Uniti è una cosa eccezionale, del tutto rara”, dichiara a Formiche.net Antonio Navarra, direttore del centro Euro Mediterraneo per i cambiamenti climatici. “Non si ricorda una tempesta di queste dimensioni penetrata così a nord”, aggiunge Navarra.
A cosa si deve un evento così raro? “Il cambiamento climatico ha un effetto sui cicloni tropicali ma è impossibile attribuire una causa a eventi singoli”.
 
I climatologi stanno cominciando a collegare uragani, ondate di calore e periodi siccitosi proprio al cambiamento climatico di origine antropica.
 
Un serio allarme arriva da Greenpeace: “Fenomeni di questo tipo sono destinati a moltiplicarsi, a divenire sempre più distruttivi, a colpire zone del pianeta tradizionalmente estranee a calamità del genere”, dichiarano dall’associazione ambientale, sottolineando che uragani di questa intensità e a quelle latitudini sono una novità degli ultimi anni: “gli Stati e le contee costiere del nord degli Stati Uniti rientrano oramai nella dinamica di fenomeni tipicamente tropicali”.
 
La temperatura dell’Oceano Atlantico fino ad ottobre è stata più alta rispetto alla media, permettendo all’uragano di alimentarsi, diventando più potente; a questo si aggiunge un maggiore evaporazione dovuta al riscaldamento dei mari, che rende il fenomeno ancora più piovoso.
 
Anche in Italia stiamo assistendo a una intensificazione di eventi, che non sono uragani ma determinano conseguenze importanti”, ha osservato il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, a proposito dei cambiamenti climatici e al manifestarsi di “eventi climatici estremi” come l’uragano Sandy. “Negli ultimi venti anni – ha proseguito intervistato da Tgcom24 – dobbiamo purtroppo prendere atto che si stanno manifestando eventi descritti dai climatologi come conseguenze dei cambiamenti climatici.
 
Ma per Guido Visconti, professore di Fisica all´Università degli studi dell´Aquila, “sperimentalmente è qualcosa tutta da dimostrare, anche perché non si sa cosa sia un fenomeno estremo”.
In una conversazione con Formiche.net, Visconti aggiunge che “qualunque calamità naturale è aggravata poi dalla stupidità e imprevidenza dell´uomo, e l´Italia eccelle in questo – conclude Visconti”.
 
Per Navarra quantificare la portata e la frequenza degli eventi estremi che potrebbero verificarsi in Italia non è semplice: “È certo che l’aumento del gas serra è una condizione più favorevole all’aumento dei fenomeni estremi, ma attualmente la quantificazione è incerta”, conclude il direttore del centro Euro Mediterraneo per i cambiamenti climatici.
 
I danni provocati da Sandy nella galleria immagini di Business Insider
La photo gallery del Washington post

Girotondo di esperti su Sandy

L’uragano Sandy che si è scatenato sulla costa orientale degli Usa è l’ultima delle bizzarrie meteorologiche che hanno investito gli States negli ultimi mesi. Torna così di prepotenza il tema del cambiamento climatico?   “Quello che sta accadendo negli Stati Uniti è una cosa eccezionale, del tutto rara”, dichiara a Formiche.net Antonio Navarra, direttore del centro Euro Mediterraneo per i…

I veri obiettivi del Qatar sulla Siria

L’emiro del Qatar, Hamad Ben Jassem Al-Thani, parlando della Siria durante un’intervista ad al-Jazeera, ha sottolineato l’importanza di un intervento che miri a placare lo “sterminio in atto nel paese con la complicità della comunità internazionale”. Lo scenario siriano sembra essere ogni giorno più complesso. Gli interessi in gioco sono delicati e a un’evoluzione incerta si contrappone il mantenimento di…

Siria, ucciso il generale della Forza aerea

Il generale di brigata della Forza aerea siriana Abdalá al Jaledi è stato ucciso questo lunedì nel quartiere di Roqn el Din a Damasco da presunti gruppi terroristici. La notizia è stata confermata dalla tv di Stato in Siria. L’attacco dei ribelli fa parte della campagna che cerca di colpire “gli interessi nazionali”, ha detto la tv ufficiale.   L’Osservatorio…

Le rinnovabili batteranno il nucleare. I piani di Cameron

Se la crescita continuerà ai ritmi attuali, il futuro energetico sarà pulito ed economico: entro il 2018 le energie rinnovabili supereranno il nucleare, almeno in Gran Bretagna. Il quotidiano The Guardian ha pubblicato le previsioni nel settore energetico e ha lanciato un pronostico: entro il 2018 il rinnovabile sostituirà totalmente il nucleare. Ma già dal 2015 l’eolico sarà in grado…

Vi spiego perché noi Gianniniani non siamo Montezemoliani

Leggendo l’articolo di Piercamillo Falasca, pubblicato su Formiche.net questa mattina, ho purtroppo avuto la conferma di quanto da tempo sospettavo. A gironzolare troppo dalle parti di Montecitorio, si finisce, presto o tardi, per parlare “politichese”.   Ora, io capisco bene che Falasca debba in qualche modo difendere la sua scelta di adesione a questo fantomatico “manifesto” per la Terza Repubblica…

Come e perché Cook ha cacciato Forstall da Apple

Apple ha annunciato una riorganizzazione interna con una redistribuzione delle responsabilità dei ruoli chiave dell´azienda. Ciò che più colpisce, però, secondo gli osservatori, è che a farne le spese sia stato Scott Forstall, il dirigente di Apple che ha guidato lo sviluppo del software per dispositivi mobili, iOS, costretto adesso a lasciare Cupertino, da quanto si è appreso, non per…

Perché Renzi ha ragione sulla privacy nelle primarie

Non entro nella questione politica, che non mi vede coinvolto nemmeno come cittadino (non voterò, infatti, alle primarie organizzate dal PD). Dal punto di vista squisitamente tecnico-giuridico, invece, le mie idee sono chiare: a mio avviso (ma ovviamente la parola ufficiale nel merito spetta all´Autorità), Matteo Renzi ha avuto ottime ragioni per ricorrere contro la regola della pubblicità dei nomi…

Quando il prof Monti bacchetta i proff bocconiani

Se non le aveva mandate a dire all’amico e collega Francesco Giavazzi, figurarsi con Tito Boeri. Il premier Mario Monti non accetta nessuna lezione di economia e rispedisce al mittente le critiche sulla legge di stabilità mosse recentemente dall’economista bocconiano fondatore con Giavazzi del sito LaVoce.info.   Oggi, intervenendo al World Economic Forum, il premier ha riservato un pensiero per…

Dottor Luca e mister Montezemolo

C’è in Italia un uomo di grandi relazioni, di idee innovative e dall’effervescente eloquio che ha una smisurata passione per la politica, o meglio per l’Italia. Tanto da aver dato vita a un advocacy group poi divenuto pensatoio, quindi fondazione, dunque movimento culturale, poi movimento politico. Anzi no, un movimento che si ripromette di costruire un nuovo contenitore politico o…

L'Europa sfratta la tumultuosa Catalogna

Gioca in anticipo l’Unione europea sul caso della Catalogna. La commissaria europea per la Giustizia e i diritti fondamentali, Viviane Reding, ha dichiarato con nettezza la posizione istituzionale sull’ipotetica dichiarazione di indipendenza unilaterale della regione dopo il referendum consultivo del 25 novembre. Senza l’accordo della Corte spagnola quella sovranità non conta, l’Unione europea è con il governo spagnolo.   Reding…

×

Iscriviti alla newsletter