Skip to main content
Non è una buona notizia per Taranto, la Puglia e l’Italia la rinuncia dell’Autorità portuale di Rotterdam a costituire una joint-venture con quella di Taranto, dopo il memorandum of understanding sottoscritto nei mesi scorsi per avviare un rapporto che tutti speravano ricco di grandi prospettive per lo scalo ionico.
 
Se, come dichiara il presidente del suo ente, Sergio Prete, hanno pesato soprattutto le incertezze della vicenda Ilva – ed io aggiungerei anche quelle connesse al possibile rinvio del progetto “Tempa Rossa” dell’Eni, finalizzato a potenziare stoccaggio e movimentazioni dalla raffineria tarantina – allora ci si dovrà interrogare a fondo in tutti gli ambienti tarantini (e non solo in essi) se i provvedimenti che si sono assunti nei confronti dell’area a caldo dell’Ilva “senza facoltà d’uso” siano i più idonei non solo a tutelare la salute di cittadini e lavoratori, come è giusto che debba essere, ma anche ad assicurare prospettive europee al porto della città, e ad alimentare speranze di nuova occupazione nei traffici marittimi. E’ appena il caso di ricordare, inoltre, che anche un certo numero di dipendenti della Tct-Evergreen Hutchison è in cig a rotazione e che i cantieri (ancora da aprirsi) per la piastra logistica non impiegheranno più di 200 o, al massimo, 300 unità.
 
E’ bene porsi tale domanda perché anche la notizia dei 621 esuberi a Teleperformance – la seconda azienda locale per numero di occupati – dovrebbe far riflettere tutte le autorità della città, nessuna esclusa: l’occupazione nel capoluogo rischierebbe un tracollo drammatico se (malauguratamente) l’area a caldo dell’Ilva fosse messa in condizione di rinunciare totalmente alla produzione. Non meno di 5.000 addetti diretti perderebbero il lavoro subito, mentre in prospettiva l’intero siderurgico rischierebbe la dismissione con conseguenze difficilmente prevedibili in tutta la loro portata, se è vero che anche a Rotterdam se ne preoccupano. Oggi, però, mentre altre aziende annunciano esuberi, l’Ilva ha comunicato invece che i 942 addetti all’Altoforno 1 (in fase di spegnimento) e agli impianti collegati saranno ricollocati nel ciclo produttivo, purché lo si garantisca: altrove si minaccia di licenziare, mentre all’Ilva – con una parte dello stabilimento sotto sequestro – si cerca invece di impiegare tutte le maestranze, finché possibile.
 
In provincia, poi, altre vertenze aziendali sono in corso da anni senza ancora soluzioni, dalla Miroglio (siamo a 45 mesi di cigs) alla Curvet, dalla Sural alla Nardelli. Allora, si aggiungeranno anche 5.000 operai dell’Ilva? I problemi dell’inquinamento e della salute di cittadini e lavoratori devono essere affrontati (e subito), ma senza radicalismi, ultimatum o perentorie ingiunzioni. La nuova Aia delinea percorsi e tempi cui l’azienda dovrà attenersi, se avrà le certezze normative e i mezzi finanziari necessari per gli interventi. In caso contrario, si aprirebbero scenari drammatici per la città cui a Rotterdam dedicheranno solo compassione.
 
Federico Pirro
(Università di Bari, Centro Studi Confindustria Puglia)

Non solo Ilva, sud a rischio desertificazione

Non è una buona notizia per Taranto, la Puglia e l’Italia la rinuncia dell’Autorità portuale di Rotterdam a costituire una joint-venture con quella di Taranto, dopo il memorandum of understanding sottoscritto nei mesi scorsi per avviare un rapporto che tutti speravano ricco di grandi prospettive per lo scalo ionico.   Se, come dichiara il presidente del suo ente, Sergio Prete,…

Perché Londra dice no a Obama sull'Iran

Alle 6 di oggi ora italiane è entrata in vigore la tregua tra le parti in lotta nel conflitto civile siriano. La notizia è data con molta evidenza dal Washington Post. La testata Usa riferisce pure che il cessate il fuoco per ora viene rispettato. Anche le Figaro dà molto spazio agli avvenimenti mediorientali, partendo della marea umana che sta riempiendo…

Cosa è successo in Afghanistan

E` deceduto giovedì alle 19.45 afgane il caporale Tiziano Chierotti, uno dei quattro militari rimasti feriti nello scontro a fuoco a Bakwa. Lo riferisce lo Stato Maggiore della Difesa. Il militare, originario di Sanremo, gravemente ferito all`addome, era stato trasferito dall`ospedale da campo di Farah alla struttura sanitaria di livello superiore di Camp Bastion per le cure del caso, ma…

Windows 8 porta Microsoft nell'era dei tablet

Microsoft è ancora in grado di innovare. Sul palco del Pier 57, a Manhattan, l´amministratore delegato Steve Ballmer ha presentanto ufficialmente il tablet Surface e il sistema operativo Windows 8, rivoluzionato come non accadeva dal 1955. A lui il compito di spiegare i vantaggi del nuovo tablet rispetto alla concorrenza, a pochi giorni dal lancio dell´iPad Mini di Apple. Sia…

Così Francia e Germania vanno in ordine sparso sulle auto

Parigi ha deciso di intervenire in soccorso del gruppo automobilistico Peugeot evitando così la chiusura dello stabilimento di Aulnay, fornendo alla banca di finanziamento del gruppo, che si trova in difficoltà, una garanzia di 7 miliardi di euro, oltre a una proroga bancaria. La società, si legge su MF-Milano Finanza, in cambio rinuncerà a pagare dividendi e le stock options…

Ecco chi salverà la Sicilia

Nel suo ultimo riempitivo sul Foglio a riguardo, Pietrangelo Buttafuoco, giornalista di lungo corso di Panorama, ha scritto che, comunque vadano le elezioni di domenica, “la Sicilia resterà lo stesso in ginocchio”. Formiche.net, continuando il peregrinare tra il pensiero delle firme dal cuore siciliano sul voto che eleggerà il nuovo governatore post-Lombardo, ha chiesto allo scrittore nato a Catania il…

@antoniopolito1

Fatemi capire: ma chi vuole un Monti-bis ora deve votare Pdl?

hamas

Come mai il Qatar aiuta Gaza? Ipotesi e analisi

Martedì 23 ottobre Hamas, al potere dal 2006 sulla Striscia di Gaza, ha ricevuto la sua prima visita ufficiale da parte di un capo di Stato. Si tratta dell’emiro del Qatar, lo sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani. Il motivo della visita è legato alla concessione di un importante finanziamento per la costruzione di 1.000 abitazioni e vari progetti infrastrutturali nell’area…

Cronaca di una tensione annunciata. In Kuwait

Il governo di Kuwait non si avrebbe mai immaginato che l’anticipazione delle elezioni poteva scatenare la furia dell’opposizione. Le manifestazioni hanno lasciato un salto di 100 feriti e un clima di pesante instabilità. La decisione di convocare al voto il primo di dicembre, grazie ad un emendamento della legge elettorale, cercava di salvaguardare l’unità nazionale, secondo quanto ha pubblicato l’agenzia…

Senza Cav, il polo moderato è pronto (ma basta agenda Monti)

L’uscita di scena di Silvio Berlusconi sarà salutare per il fronte moderato e apre spazi per un vero rassemblement in cui Pdl, Udc, Italia Futura, Fermare il Declino, Indipendenti per l’Italia e altre associazioni possano convergere. Ma non sull’Agenda Monti, che va accantonata: serve sviluppo, non più solo rigore e tasse.   Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato non cela soddisfazioni…

×

Iscriviti alla newsletter