Skip to main content

Islamisti e liberali hanno lanciato un appello per manifestare domani in Egitto. I primi sostengono il referendum costituzionale previsto sabato; gli altri reclamano il suo annullamento. Ma chi sono le due coalizioni al centro della più grave crisi politica del post-Mubarak?

Il Fronte di salute nazionale (Fsn), guidato dal premio Nobel per la pace Mohamed ElBaradei, è stato formato qualche ora dopo l’annuncio del capo dello Stato Mohamed Morsi del decreto con il quale si attribuiva poteri eccezionali al termine di una riunione d’urgenza presso la sede del partito liberale Al Wafd.   Le sue figure di punta sono ElBaradei, ex capo dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (Aiea), Amr Mussa e l’ex numero uno della Lega araba e Hamdeen Sabbahi, che era arrivato terzo alle presidenziali di maggio-giugno con 4,8 milioni di voti.

Il Fsn raggruppa partiti, gruppi e personalità prevalentemente di tendenza liberale, laica, e di sinistra. Fra i membri dell’Fsn figurano il partito Al Wafd, il movimento della Corrente popolare di Sabbahi (nazionalista di sinistra), il Partito egiziano social-democratico di Mohamed Abul Ghar e il Partito degli Egiziani liberi, fondato dal miliardario copto Naguib Sawiris. Anche personalità come il costruttore Sameh Ashur e l’oppositore di lunga data George Ishaq, oltre al movimento del 6-Aprile, che conta giovani che hanno contribuito a lanciare la rivolta contro Hosni Mubarak l’anno scorso, sono entrati nella nuova coalizione.   Per l’opposizione il progetto di Costituzione apre la via ad una islamizzazione della legislazione e manca di garanzie per le libertà fondamentali. Molti auspicano che la coalizione rimanda in piedi, con o senza referendum, per delle prossime elezioni.

 Fratelli musulmani egiziani
La potente confraternita dei Fratelli musulmani, il Partito della libertà e della giustizia (Plj), sono i pesi massimi di questa coalizione che vuole che il referendum si svolga come da programma e che si voti “sì”. Dopo essere stati a lungo mantenuti nell’illegalità, i Fratelli musulmani sono oggi la principale forza politica del Paese e dispongono di una rete di svariate centinaia di migliaia di militanti. Il Plj aveva vinto circa la metà dei seggi in Parlamento alle ultime elezioni legislative e i salafiti (fondamentalisti musulmani) circa un quarto. La coalizione ha già cominciato a fare campagna per il “si”, distribuendo dei prospetti in cui si afferma che la Costituzione è “un passo avanti verso la stabilità”.

La commissione che ha redatto il progetto di legge fondamentale adottato di recente e in tutta fretta era dominata dagli islamisti. La coalizione comprende i partiti salafiti Al Nur, Al Assala e Al Islah, che hanno fatto di una applicazione più ampia della Sharia il loro cavallo di battaglia. Anche la Gamaa Islamiya, gruppo islamista ultraconservatore che fu con la Jihad islamica all’origine di una ondata di attentati negli anni ’90 prima di rinunciare alla violenza, fa parte della coalizione.

La guerra dei due Egitto

Islamisti e liberali hanno lanciato un appello per manifestare domani in Egitto. I primi sostengono il referendum costituzionale previsto sabato; gli altri reclamano il suo annullamento. Ma chi sono le due coalizioni al centro della più grave crisi politica del post-Mubarak? Il Fronte di salute nazionale (Fsn), guidato dal premio Nobel per la pace Mohamed ElBaradei, è stato formato qualche…

L´Oscar delle ambizioni per i montezemoliani

Prossime ore decisive per l´azione politica dei montezemoliani lombardi. A Milano si riunirà il direttivo di Italia Futura Lombardia per decidere la linea da seguire nella campagna elettorale per la Regione. Così com´è avvenuto a livello nazionale, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net non ci sarà alcuna lista Italia Futura che concorrerà da sola o in alleanza per il Pirellone.…

Produttività

Ma la finanza può fare qualcosa per l´economia reale?

Domanda fondamentale quella a cui l'ultimo workshop organizzato dalla New Economic Foundation (NEF), centro studi d'oltre Manica, assieme alla London School of Economics (LSE) ha cercato di dare risposta. Cosa può fare la finanza per sostenere l'economia reale? In tempi di austerity a chiederselo sono in molti. "La finanza ha un ruolo fondamentale - rompe il ghiaccio davanti a una…

Il nuovo dinamismo delle reti contro la crisi

La Crisi può essere un ottimo pretesto per non far nulla, quando l'immobilismo è portatore di risultati economici positivi : è il caso di Fiat, per esempio. Non investendo nulla o quasi in Italia, il Gruppo svilupperà/svilupperebbe il business più redditizio, in Nord America e in Brasile. Lo sanno tutti, e molti si preoccupano, ad iniziare -giustamente- dalle autorità e…

La priorità per l´Italia? La politica industriale

Cosa provocò il dissolvimento dei vecchi imperi coloniali e cosa ha favorito la globalizzazione? In un interessante studio condotto da Roberto Bonfatti dell´Università di Nottingham dal titolo "Trade and the pattern of European imperialism, 1492-2000" ("Commercio e evoluzione dell´imperialismo europeo dal 1492 al 2000" - Oxford University) l´autore afferma che sino alla fine del Seicento il commercio fra stati europei…

Didier Drogba

Calciomercato: Drogba l´X-Factor impossibile

Poche settimane ancora e i sogni dei tifosi italiani di calcio inizieranno a materializzarsi, almeno sotto il profilo delle potenziali aspirazioni. Si parla già di "X-Factor", sia in entrata che in uscita, per la nostra serie-A. Se sul terreno delle "uscite" sono in molti a parlare di un viaggio all'estero con biglietto di sola andata (in Inghilterra, piuttosto che in…

Riccardo Schicchi

Il decesso di Schicchi, notizia da prima pagina

"Tutte le notizie che meritano di essere pubblicate". Mi è venuto in mente il motto del "New York Times" leggendo sulla prima pagina dei siti web dei più importanti giornali italiani la notizia del decesso di Riccardo Schicchi, manager di pornostar.... Requiescat in pace (aml)

Maduro e Chavez

Storia (e futuro) di Nicolás Maduro, l'erede di Chávez

Da quando il giorno dopo le elezioni del 7 ottobre Hugo Chávez ha scelto Nicolás Maduro come vicepresidente della Repubblica, tutta l´attenzione è stata su di lui come possibile successore del presidente venezuelano. Sabato sera il capo di Stato ha confermato la notizia che da settimane girava come un´indiscrezione: Chávez ha di nuovo un tumore, ritornerà a Cuba per operarsi.…

Ora la Spagna si lamenta dell’instabile Italia

Il dito puntato contro Roma stavolta non è quello della Germania, ma quello di chi, già malato, teme un aggravarsi della situazione. L’annuncio delle dimissioni del presidente del Consiglio Mario Monti infatti non ha messo in subbuglio solo Piazza Affari. Dopo l’avvertimento del presidente dell’Europarlamento, Martin Schultz, che ha visto nel ritorno di Silvio Berlusconi nella scena politica italiana “una…

La lotta russa alla corruzione (e a Medvedev)

Alieni ma non solo. Visto che sa, bene fa Dimitry Medvedev a preoccuparsi degli extraterrestri. Se però si guardasse attorno il premier russo scoprirebbe problemi forse più banali delle presunte presenze cosmiche ma sicuramente ma più vicini a lui. E al suo governo. Come per esempio il calo del livello della fiducia tra i suoi concittadini. Dai dati riportati dal…

×

Iscriviti alla newsletter