Skip to main content
 
Improvvisamente le primarie nel Pdl. Berlusconi ha annunciato che si faranno il 16 dicembre.
 
Dopo mesi ed anni di dispotismo, decisioni prese e rimangiate, Rubi e processi vari, ennesima boutade del nostro Silvione nazionale.
 
Il Cav. deve averci riflettuto su molto ed aver capito che le primarie potrebbero essere l’unico metodo per dare una parvenza di pseudo democrazia al suo partito (non che nel Pd siano messi meglio).
 
Ma che senso ha annunciare a fine ottobre delle primarie per dicembre? Sono:
 
a) fuori tempo massimo
b) senza regole o prassi condivise
c) senza candidati certi, ma solo chiacchierati
 
Il gesto del Berlusca, quindi, sa più di disperata manovra per non soccombere. L’ennesima.
 
Se si fosse dato ascolto prima – e parliamo di un anno fa – ai formattatori come Alessandro Cattaneo ed a i ragazzi di Atreju, probabilmente si sarebbe andati lo stesso verso il bagno di sangue, ma almeno con più stile.
 
Buon divertimento!
 
link –> comunicato ufficiale sul sito del Pdl

Berlusconi: «Primarie Pdl 16 dicembre»

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Improvvisamente le primarie nel Pdl. Berlusconi ha annunciato che si faranno il 16 dicembre.   Dopo mesi ed anni di dispotismo, decisioni prese e rimangiate, Rubi e processi vari, ennesima boutade del nostro Silvione nazionale.   Il Cav. deve averci riflettuto su molto ed aver capito che le primarie potrebbero essere l’unico metodo per…

Numeri e mire del nuovo colosso russo Rosneft

Contrasti fino al divorzio. Iniziata di fatto nel 1997 tra diffidenze e peripezie, la difficile cooperazione tra Bp e un gruppo di oligarchi russi prende la forma Tnk-Bp nel 2003. Quando Mikhail Friedman convince il boss di Bp, lord John Brown, a un passo pieno di conseguenze. Quella che sarà ben presto la terza compagnia petrolifera del paese, nasce come…

I progetti smart (ma non troppo...) di Nec ed Enel

Decisione “Smart” quella di Enel e Nec che ieri hanno annunciato una nuova partnership strategica nel campo delle Smart Grid, ossia le reti elettriche intelligenti. Si tratta di quelle infrastrutture che nel prossimo futuro determineranno i nuovi confini dello sviluppo economico globale. L’accordo è stato reso pubblico durante l’annuale appuntamento dell’Italy Japan Business Group che riunisce, alternativamente in Italia e…

Renzi, il grande bluff (o il grande inganno?)

Premetto, so di essere controcorrente e che mi attirerò una valanga di critiche. Ma tant’è, non ho nulla da perdere non avendo ambizioni a poltrone particolari (ho già la mia e mi basta, anche se spesso è condivisa con la nostra cagnolina…) e avendo avuto un’educazione che mi porta sempre a dire quello che penso, accettando il confronto e il…

Se De Benedetti mette in gioco Repubblica

La pubblicità del nuovo libro di Carlo De Benedetti (Mettersi in gioco, Einaudi) era apparsa prima sul Corriere della Sera. Notata la gaffe, oggi l´inserzione appare su Repubblica. La toppa è stata messa ma il buco resta. Ci spieghiamo meglio. Come già ha notato Gianni Gambarotta su Formiche.net, l´Ingegnere per sviluppare le sue analisi su politica industriale o politica tout…

Old economy in crisi? Tutta colpa della new economy...

Fallimento della new economy e successo della globalizzazione della old economy sono le due facce della stessa medaglia, che spiegano il perché della crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando. Fermarsi alla constatazione della insostenibilità di una crescita americana finanziata a debito dal capitalismo cinese non è sufficiente: chiarisce come siamo arrivati alla crisi ma ne cela il perché. Attribuire…

Quanti Ponzio Pilato su Finmeccanica

La politica industriale è fatta di scelte coraggiose e il coraggio non si vende agli angoli delle strade. Non si sa come interpretare l´assordante silenzio del governo su Finmeccanica, sia nel ruolo di autorità di politica industriale, sia in quello di maggior azionista. Si tratta di ignavia, codardia, incapacità, o stanno facendo una pensata geniale che stupirà il mondo? O…

La disfida ideologica di Boeri & Co. su Fondazioni e Cdp

Non si può dire che gli economisti liberal de Lavoce.info mollino la presa facilmente. Tito Boeri e Luigi Guiso in questi ultimi anni hanno preso di punta le fondazioni di origine bancaria e hanno animato vivaci botta e risposta sui giornali coinvolgendo i ministri dell´economia (Giulio Tremonti e Vittorio Grilli) e il presidente dell´associazione che riunisce le casse di risparmio,…

Draghi supera l'esame di tedesco

L´audizione del presidente della Bce davanti al Parlamento tedesco ha prodotti gli effetti sperati, scrive le Figaro. Mario Draghi fa centro ed esce dalla fossa dei leoni del Bundestag dopo aver spiegato ai deputati tedeschi che il programma con cui la Bce intende uscire dalla crisi non comporta un finanziamento mascherato dei deficit governativi e crescita dell´inflazione.Il Financial Times scrive…

Acqua in bocca, parla Zoppas della San Benedetto

Nella sede della Camera dei Deputati, nella Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto, è stato presentato a Roma il 23 ottobre il libro-intervista “Una vita per l’acqua l’acqua per la vita. La storia di Enrico Zoppas radici salde e il valore del lavoro”, curato dal giornalista Alberto Rochira.   Alla presenza del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, di Roberto Menia…

×

Iscriviti alla newsletter