Skip to main content

Serata all’insegna della finanza milanese per il candidato alle primarie del Pd, Matteo Renzi, attualmente sindaco di Firenze. Ieri sera Renzi ha incontrato a Milano imprenditori, manager ed esponenti della comunità finanziaria.

La serata è iniziata verso le 17,30 al Four Seasons dove era presente una folta platea chiamata da The Ruling Companies. Erano presenti tra gli altri Piergaetano Marchetti, consigliere Rcs Mediagroup, Andrea Guerra, amministratore delegato di Luxottica, Claudio Costamagna, di recente nominato presidente di Impregilo, l’economista della Bocconi Tito Boeri, il finanziere Francesco Micheli, Andrea Casalini, numero uno di Buongiorno, il cavaliere del lavoro Benito Benedini e Giorgio Basile di Isagro. Il candidato alle primarie si è poi spostato a una cena buffet organizzata dal finanziere Davide Serra, fondatore di Algebris. Obiettivo: raccogliere fondi per la campagna di Renzi e parlare delle riforme necessarie in Italia.

Hanno raccolto l’invito di Serra tra gli altri Carlo Salvatori, numero uno di Lazard Italia e di Allianz. Alla Stampa Salvatori ha detto: “Renzi non mi dispiace”. Tra i partecipanti anche Franco Moscetti, numero uno di Amplifon, Flavio Valeri, a capo delle attività italiane di Deutsche Bank, il finanziere Guido Roberto Vitale con passate (o ancora presenti?) simpatie vendoliane. C’erano anche l’ex direttore generale della Banca popolare di Milano, Enzo Chiesa, Alessandro Castellano numero uno della società statale Sace, e Andrea Soro, country manager di Royal Bank of Scotland.

Chi c'era al buffet finanziario con Renzi

Serata all’insegna della finanza milanese per il candidato alle primarie del Pd, Matteo Renzi, attualmente sindaco di Firenze. Ieri sera Renzi ha incontrato a Milano imprenditori, manager ed esponenti della comunità finanziaria. La serata è iniziata verso le 17,30 al Four Seasons dove era presente una folta platea chiamata da The Ruling Companies. Erano presenti tra gli altri Piergaetano Marchetti,…

Anche i Foglianti sono estasiati da Renzi

Che sia il momento di Matteo Renzi è difficile da negare. E probabilmente non lo farebbe nemmeno il più agguerrito dei suoi detrattori, ovvero Massimo D’Alema. Il sindaco rottamatore è, nel bene o nel male, sulla bocca di tutti e, giorno dopo giorno, cresce la cerchia dei suoi sostenitori. Dal mondo della cultura, Alessandro Baricco, a quello della musica, Lorenzo…

Le vere idee di Hillary su Europa, Libia e Maghreb

Il Center for strategic and international studies (Csis) di Washington è una fucina di idee e concetti per la politica estera americana. Lo scorso 12 ottobre ha ospitato una conferenza sulla transizione in Maghreb, moderata da Zigbiew Brzezinski, consigliere per la sicurezza ai tempi di Jimmy Carter, che al Csis riveste il ruolo di responsabile del programma mediorientale. Ce n’è…

Il piano energetico di Passera è dirigista. Parola di liberista

La Strategia energetica nazionale accende gli animi. Gli analisti finanziari stanno già studiando le ripercussioni che gli obiettivi prefissati dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, avranno sulle principali società del settore. E gli economisti esperti del comparto iniziano a sottolineare pregi e virtù del documento. Ma prima di scandagliare il piano energetico nei suoi dettagli, Carlo Stagnaro, direttore ricerche…

Un Ministero dello Sport al posto del Coni

Nei giorni scorsi un´interessante inchiesta del quotidiano La Repubblica, dal titolo emblematico "La Casta dello Sport" (scritta a più mani), ha portato agli onori della cronaca una serie di numeri che potrebbero generare (si spera) una serie di cambiamenti strutturali all´interno del CONI (oggetto dell´inchiesta) e del mondo dello sport più in generale. La prima domanda da farsi è: ha…

Operazione cieli bui? Il governo cambi il nome

Il nome di una delle misure approvate nella legge di Stabilità ha destato nel Paese un’ondata di smarrimento e di critiche. Se il governo vuole spegnere nelle ore notturne le luci delle strade o di edifici pubblici, faccia pure. Ma per favore, non la chiami “Operazione cieli bui” perché tutti hanno pensato alle stagioni del dopoguerra e a tutto ciò…

Come si svolge la cyberguerra tra Israele e Iran

Sono tempi di guerra. Cyberspaziale. I rapporti tra Israele e Iran sono tesi tra virus informatici e tentativi di intercettazione. Byte e pixel. Israele subisce ogni giorno attentati contro i suoi sistemi informatici, secondo la denuncia del premier Benjamín Netanyahu in Consiglio di ministri. E Mohammad Reza Golchani, capo del dipartimento di Comunicazioni e tecnologia dell’informazione di Iraniana Petrolio Offshore,…

Ecco perchè Twitter ha bloccato l'account neonazista

Non era mai successo che Twitter bloccasse un account. Ma oggi su richiesta della polizia locale tedesca ha messo in atto un provvedimento del genere nei confronti di un piccolo gruppo neonazista, messo fuorilegge il 25 settembre scorso."Avevamo annunciato lo scorso gennaio la nostra capacità di bloccare i contenuti. Ne abbiamo fatto per la prima volta uso con un gruppo…

Quella simbiosi ormai svanita fra Tremonti e Pecci

Deputato Pdl? "Non lo escludo, ma si dice anche che il Pdl sia finito... poi vedremo cosa succede nel Palazzo, non ho idea di cosa adesso sia possibile, non sappiamo neanche con quale legge elettorale si andrà a votare". Così Giulio Tremonti ha risposto stamattina nel corso della trasmissione Omnibus su La7.   Quanto a un suo interesse per la…

Ecco il grande fratello volante dell'Armada Usa

Gli Usa rispondono all’aumento delle tensioni nel Golfo Persico con un nuovo drone del tipo Bams, Broad Area Maritime Surveillance. Gli strateghi del Pentagono, preoccupati dall’impasse nelle trattative sul programma nucleare iraniano, replicano ora alle minacce estive di Teheran (utilizzare missili recentemente testati contro le petroliere dei paesi coinvolti nell’embargo contro il regime di Mahmud Ahmadinejad) con l’MQ-C4. Un aereo…

×

Iscriviti alla newsletter