Nel processo della sua rinascita, la Turchia sembrava seguire un solo e unico precetto: zero problemi con i vicini. Ma ci sono momenti storici in cui non basta la passività, è necessario essere attivi. Secondo l’analisi di Reva Bhalla, vicepresidente di Global Affairs, pubblicato sul sito Stratfor, Ankara è in uno di quei momenti decisivi per la storia –e il…
Archivi
L’Italia e il debito di ossigeno
“In debito di ossigeno” è il titolo di un bell´articolo di fondo apparso il 14 ottobre sulla Nazione in cui il Direttore Gabriele Cané spiega con molta semplicità che di rigore si può anche morire. Fa impressione a riguardo che la trasmissione domenicale di Rai Uno condotta da Lorella Cuccarini in cui un giornalista spiegava come risparmiare 300 euro su…
All'Italia serve una superFinmeccanica (altro che dismissioni)
Gianluigi Magri in questi giorni si divide tra riunioni ministeriali e lavori parlamentari per la riforma delle Forze Armate. Proprio per la riforma, il sottosegretario alla Difesa si sta spendendo per convincere della ineluttabilità, ma anche della bontà, della riforma progettata dal dicastero retto da Giampaolo Di Paola: “La legge delega ora è in prima lettura al Senato e in…
Cari formattatori del Pdl, le primarie sono deleterie
Rottamazione a sinistra, formattazione a destra e… primarie per tutti. In sintesi, questo menù così di tendenza nel dibattito politico, conduce verso una sola direzione: un populismo sterile che porta piatti prelibati (voti) al tavolo degli estremi. Beppe Grillo lo ha capito, si è allenato in anni di show a pagamento, oggi gratuiti nelle piazze, e ha attraversato lo Stretto…
Il fotoritocco di Simona Ventura mina la democrazia italiana
Una splendida Simona Ventura sorride sulla copertina di “Sorrisi e Canzoni”. Titolo: “Così cambieremo il calcio in Tv”. Sarà, ma intanto mi sembra che ad essere cambiata sia Ventura: ammiro una trentenne made in Photoshop. Almeno su “Il Foglio”, dove ammicca la pubblicità, non risulta che quella della copertina di “Sorrisi e Canzoni” sia una “foto artistica”. Invero, nessuno dei…
Appunti del dibattito presidenziale (in dieci punti)
La performance aggressiva di Barack Obama ha riscattato la prova tv di Denver. Un dibattito aggressivo, con scontri diretti e inattesi, ricostruito dal Post in dieci punti che racchiudono i video, le foto e i sondaggi dell’ultimo confronto presidenziale. Dall’attacco di Obama, al clima acceso del dibattito, ai temi. Quindi le tasse, i diritti delle donne fino alla domanda…
La retorica economica anti Obama di Romney è fallace
I Repubblicani hanno scelto di caratterizzare la presidenza americana uscente come “3D”, cioè debito, dubbio e declino, in riferimento ai presunti fallimenti in campo economico del presidente Barack Obama, come si è visto nei primi due dibattiti televisivi tra i due candidati. Alla base, una disoccupazione al 7.8% (dati dello scorso settembre), una crescita ben al di sotto dei tassi…
Elezioni Usa. La sicurezza nazionale fa la differenza
Sono tante le ragioni per cui le elezioni americane non possono non piacere, soprattutto a noi italiani. I dibattiti televisivi fra i candidati (e i candidati vice) sono uno spettacolo, ed uno spettacolo politico. Quelli che fanno pronostici di solito non ci azzeccano. Così è stato per il primo match fra Obama e Romney dove i più scommettevano sul presidente…