Skip to main content
Questa volta la Sellerio pubblica un romanzo inedito in Italia, scritto dall’autrice nel 1984, ma che ha in sé una attualità sorprendente.
 
Exit è il nome di una villa lussureggiante che ospita sei personaggi che si incontrano per la prima volta e che passeranno un’intera estate insieme tra banchetti, escursioni e chiacchiere.
 
Ma Exit non è una semplice residenza estiva, è una clinica dove le persone possono scegliere di terminare la loro esistenza, in totale libertà, assistiti da due medici e una psicologa, bravissima cuoca. Per essere accettati è necessario non avere patologie mentali, ma solo la volontà di farla finita.
Un luogo dove la vita sembra accogliere le persone in maniera gioiosa, è in verità il posto che ne consacrerà la fine. In un crescendo di situazioni grottesche e di colpi di scena, la scrittrice, con il suo modo ironico di vedere il mondo, racconta quel volto di una borghesia annoiata che ha pochi strumenti per affrontare le difficoltà della vita.
 
E solo una mente capace di sorridere in ogni occasione, anche nelle situazioni tragiche che si possono presentare, può narrare una storia ricca di paradossi in maniera leggera, come appunto la Giménez -Bartlett sa fare.
 
La scrittrice sa comunque indagare nelle ipocrisie umane, tanto da dare profondità ad aspetti psicologici che in apparenza ci sembrano scontati. È questo che fa di Exit un romanzo coinvolgente. Scritto con la stessa maestria con cui l’autrice compone le sue storie noir con protagonista Pedra Delicado, punta in questa sua prima opera su dialoghi brillanti e su un senso estetico che rimanda a una visione laica della morte, aperta però totalmente alla bellezza della vita.

Exit, il primo romanzo di Alicia Giménez-Bartlett

Questa volta la Sellerio pubblica un romanzo inedito in Italia, scritto dall’autrice nel 1984, ma che ha in sé una attualità sorprendente.   Exit è il nome di una villa lussureggiante che ospita sei personaggi che si incontrano per la prima volta e che passeranno un’intera estate insieme tra banchetti, escursioni e chiacchiere.   Ma Exit non è una semplice…

Castro è morto. Anzi no. La parola ai blogger cubani

Fidel Castro è morto. Ancora una volta. Da giovedì scorso ci sono voci sulla scomparsa del Líder Máximo. Il blogger castrista Yohandry Fontana ha riportato dichiarazioni del figlio di Fidel, Alex, che assicurano che l’ex presidente sta bene, “facendo le sue solite attività: leggere, studiare e fare sport”. Così sono state smentite le voci sulla morte cerebrale di Fidel. La…

Come sarà il mondo nel 2025? Il report dell'Intelligence Usa

L’Intelligence americana è una realtà composita, una comunità di 17 agenzie coordinate da un Direttore per l’Intelligence. All’interno del suo ufficio (l’Office of director of national intelligence, Odni) è collocato il National intelligence council (Nic) ovvero il principale centro di analisi strategica della comunità dei Servizi segreti americani. Ma il Nic è anche un vero e proprio pensatoio tra i…

@gadlernertweet

Il Nobel per la pace all´Unione Europea è uno splendido richiamo all´ideale da cui non dobbiamo desistere”.

Ecco come la Rete giudica il premio Nobel all’Ue

Il Vecchio continente è stato premiato a sorpresa proprio mentre cerca di superare una crisi difficilissima. “È il riconoscimento più alto della funzione storica svolta dall´Ue. Ora facciamo un passo in più verso gli Stati uniti d´Europa”, scrive il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani. Ma commenti istituzionali a parte, sentimenti contrastanti hanno accolto la notizia sulla Rete.   Ai…

L'uomo nudo di Atene. La storia dietro la foto dell'anno

Qualcuno già ne parla come della foto dell’anno. Il signore nudo che ieri è apparso sulle prime pagine dei più grandi giornali del mondo sintetizza l’Europa di quest’anno: la sua crisi economica che spoglia le persone del lavoro, la disperazione di tantissime famiglie e la voglia di ribellione contro una Merkel vista sempre più come despota dell’austerità. È perfetta. Frutto…

Prestiti per le imprese al -1,9%, Bankitalia pubblica i dati di agosto

I prestiti sono prodotti finanziari molto richiesti dai consumatori che ricorrono al credito delle banche per effettuare acquisti o investimenti importanti. Sul mercato troviamo proposte molto diversificate adatte ad assecondare le esigenze delle varie tipologie di clienti bancari, dai privati alle imprese. Coloro che sono alla ricerca di un’offerta di credito possono mettere i prestiti più convenienti del momento a…

Quanti imprevisti per i James Bond nel cyberspazio

Tempi duri per le intelligence. Anche per le migliori. Sabato scorso un drone “made in Teheran” ha sorvolato il territorio israeliano, pericolosamente vicino al sito nucleare di Dimona, prima di essere abbattuto da 4 F-16 a sud del monte Hebron. Ora americani e israeliani ne stanno studiando la carcassa per capire se questo è il frutto del reverse engineering del…

A quando il Nobel per l’economia all’Europa?

"L’Unione europea sta attraversando gravi difficoltà economiche e un considerevole livello di protesta sociale. Il Comitato norvegese per il Nobel desidera concentrarsi su quello che considera il risultato più importante raggiunto dall’Unione europea: la lotta di successo per la pace e la riconciliazione e per la democrazia e i diritti umani. Il ruolo stabilizzante giocato dall’Unione europea ha aiutato a…

Così l'America discute di difesa (anche in prima serata)

La parola “sequestration” è presente nei discorsi più caldi delle ultime ore nella campagna elettorale statunitense. In senso tradizionale, il termine significa la presa in custodia di una proprietà e si riferisce all’ambito giuridico. Ma l’idea è stata adattata dal Congresso americano per spiegare il meccanismo dei tagli automatici alla spesa pubblica se non si raggiungono alcuni obiettivi. Era l’unico…

×

Iscriviti alla newsletter