Skip to main content
Esattamente cinquant’anni fa si apriva il Concilio Vaticano II. Sono infinite le cose che vengono in mente anche solo a uno studioso come me che allora non era neanche nato. Per chi, in effetti, ha avuto e continua a ricevere una formazione cattolica il Concilio Vaticano II ha un’importanza colossale. Forse soprattutto per questa ragione appaiono incomprensibili, al di là dell’ideologia politica che li ispira, gli attacchi che vengono rivolti al lascito conciliare dagli ambienti estremisti e reazionari. Non è vero, ad esempio, l’insinuazione subdola che si sarebbe trattato di un tradimento della tradizione e di una base formidabile per erodere l’autorità immutabile della Chiesa.
 
Certo la Chiesa pre conciliare aveva il fascino trionfante di un’aristocrazia sacerdotale medievale elevata al di sopra della storia, pur esseno inserita ovviamente nella trama del tempo. Ma, in realtà, la verità eterna che l’istituzione deve incarnare e incarna, e che nel passato la romanità ha degnamente rappresentato con perseveranza, non riguarda per niente quanto il Vaticano II ha abrogato. Sono il Deposito universale della Fede, i sacramenti e la loro diretta derivazione da Dio che saldano l’Arca di Pietro all’invisibile verità di Cristo, e non la difesa di una visione elefantiaca del sacerdozio unita ad un’umiliazione passiva della laicità.
 
Il Vaticano II, in fondo, è stato riformatore soprattutto dal punto di vista organizzativo, mettendo al centro della Chiesa non più l’unicità presbiterale di una ieratica aristocrazia anti moderna, ma l’uguaglianza reale e attuale del Popolo di Dio. I cristiani sono tali non perché laici, preti o religiosi, ma perché battezzati e Figli di Dio. E come cristiani devono impegnarsi concretamente ad evangelizzare il mondo. E’ questa la ragione per cui Benedetto XVI ha indetto a partire da oggi l’anno della fede e ha riunito questa settimana il Sinodo dei Vescovi sulla Nuova evangelizzazione. Il nesso, infatti, tra fede, evangelizzazione e apostolato è divenuto con la Lumen gentium il senso autentico della riscoperta e decisiva chiamata universale alla santità, anticipata con lungimiranza e coraggio da molti santi e proclamata solennemente proprio dal Concilio in continuità con la prima esperienza apostolica.
 
La Chiesa oggi è ferita dalle magagne interne e dalle fragilità che tutti sappiamo. A ben vedere, tuttavia, non di più di altre epoche del passato, in cui fungeva da stabile principio della società, e di altre istituzioni presenti. Il ruolo della Chiesa resta, malgrado tutto, indiscutibile architrave di un mondo post secolare sempre meno sicuro di sé, sempre più sfilacciato e liquefatto. La speranza è, quindi, che proprio in questo anno che si attende durissimo per l’economia e incerto per la politica italiana la Chiesa possa riaffermarsi come un baluardo comunitario, un punto fermo inossidabile, che incide con l’azione dirompente e trascinante di singoli laici competenti, impegnati e appassionati.
 
Già, perché la Chiesa di domani dovrà essere la Chiesa che il Concilio ha indicato profeticamente cinquant’anni fa: non un potere pubblico tra i tanti, ma l’espressione complessiva, ordinata, unitaria e visibile della presenza attiva e autorevole di fedeli individualmente diversi ma che vivono sulla terra i medesimi valori. In definitiva, una pluralità omogenea di persone che sentono la missione eroica d’impegnarsi a cristianizzare ed evangelizzare direttamente le realtà temporali così diversificate in cui sono legittimamente e pienamente inseriti.
 
Benedetto Ippolito

Perché i reazionari sbagliano sul Concilio Vaticano II

Esattamente cinquant’anni fa si apriva il Concilio Vaticano II. Sono infinite le cose che vengono in mente anche solo a uno studioso come me che allora non era neanche nato. Per chi, in effetti, ha avuto e continua a ricevere una formazione cattolica il Concilio Vaticano II ha un’importanza colossale. Forse soprattutto per questa ragione appaiono incomprensibili, al di là…

Google Cultural Institute, la storia del 900 raccontata online

Gli eventi chiave del Novecento raccontati con lettere, manoscritti, testimonianze video, contenuti inediti online e approfondimenti curati da critici affermati. Un viaggio indietro nel tempo e nel cuore della storia reso possibile dal Google Cultural Institute, che ha coordinato una mostra virtuale su una grande piattaforma web: 42 nuove esposizioni che raccontano i retroscena dei principali eventi del Novecento tra…

Pure l'ex berlusconiano D'Amato scarica il Cav

Si erano tanto amati, o meglio apprezzati. Ma ormai le sintonie riguardano il passato e nonostante qualche ultimo colloquio tra i due non c´è alcuna intesa politica tra Silvio Berlusconi e Antonio D´Amato. L´ex presidente di Confindustria ha approfittato in una intervista al Mattino diretto da Virman Cusenza di smentite alcun progetto politico in simbiosi con il leader del Pdl.…

La commissione dice sì all'acquisto Q-Cells da parte Hanwha

La Commissione europea ha approvato il rilevamento parziale del produttore tedesco di celle fotovoltaiche Q-Cells, che ha depositato i bilanci ad aprile, da parte del gruppo sudcoreano Hanwha. Garante della concorrenza in Europa, la Commissione ha autorizzato questa transazione al termine di una procedura semplificata. Per 40 milioni di euro in contanti, Hanwha intende riprendere la fabbrica Q-Cells in Malesia…

Montezemolo e Giannino, non fatevi incantare da Berlusconi

“Tìmeo Dànaos et dona ferentes”, dice Laocoonte nell’Eineide. Il personaggio virgiliano invitava i troiani a non fidarsi dei greci, anche se questi apparivano ben disposti al punto da regalare ai loro avversari un enorme cavallo di legno. Le cose andarono diversamente, i troiani accettarono il dono e la loro città fu distrutta. È bene ricordarsi dei miti quando qualcuno ci…

I paradossi energetici dell'America verde

Good for you, Buon per te! Così si salutavano tra loro i guidatori delle TPrius nella parodia inscenata da South Park in “Smug Alert”. Era il 2006, ma sembrano passati secoli da quando il consumo verde degli automobilisti poteva ancora apparire una scelta controcorrente e lievemente elitaria, addirittura un po’ snob, tanto da meritarsi lo sbeffeggiamento degli autori del fortunato…

Nei cantieri di Expo 2015: le prime immagini del sito

Un anno fa il via ai lavori nei cantieri di Expo 2015, a nord di Milano, con il presidente della Lombardia Roberto Formigoni. Ecco come si presenta 12 mesi dopo il sito dove avrà sede l´esposizione universale di Milano. Su una superficie immensa, un milione e centomila metri quadrati, sono state aperte decine di cantieri. Grossi palloni colorati si librano…

Così la stampa estera vede il collasso di Bae-Eads

Molti gli interessi in gioco nel mega progetto Eads-Bae. Altrettanti gli ostacoli cui confrontarsi. Politiche industriali e tecnologiche da svecchiare, rapporti transatlantici da vedere probabilmente sotto una nuova luce e livelli dell’occupazione cui fare attenzione di fronte a scadenze elettorali. Ma lo scoglio insormontabile si è avuto nel fatto che nè Parigi nè Berlino sono state in grado di rinunciare…

La voglia matta di trasformarsi in Banca. Il caso Qui!Group

La scarsità di fondi e l’impossibilità di avere accesso al cash può rappresentare un limite per la crescita. Il credito scarseggia in tutto il mondo, e le banche raramente vengono in aiuto. Ma a qualcuno i liquidi non mancano, come i colossi dell’economia digitale, che possono così essere più competitivi delle normali aziende del credito. Amazon si è trasformata già…

×

Iscriviti alla newsletter