Skip to main content
Mancano poche ore per conoscere il premio Nobel della letteratura 2012. Le case di scommesse Ladbrokes e Unibet si sono scatenate, mentre le case editrici ricorrono ai rituali più curiosi per avere nel proprio catalogo il fortunato vincitore.
Oltre la grande festa di premiazione dove tutti gli amici del premiato possono partecipare a spese dell’organizzazione, lo scrittore vincente riceve una somma di denaro che, pur essendo stata ridotta del 20% (la crisi colpisce anche i Nobel!) rimane sempre una cifra significativa: otto milioni di corone; ovvero, poco meno di 900 mila euro. Ma il vero premio è il riconoscimento internazionale e la garanzia di fare diventare oro ogni parola che si produrrà in futuro.
 
Nel mondo dell’editoria il toto Nobel è diventato un gioco attraente. Da mesi si specula sui favoriti, sul “perché sì” e “perché no” potrebbe vincere un nome al posto di un altro. Nel 2006 i pronostici avevano visto bene sulla vittoria del turco Orhan Pamuk, ma quasi sempre i più spinti rimangono in sospeso.
 
Ma ci sono anche gli sconosciuti, le sorprese letterarie. Un esempio eclatante è stato quello della scrittrice romena Herta Müller: pochi mesi prima di vincere il Nobel ha partecipato al Festival della Letteratura di Mantova in un incontro deserto. Nessun giornalista sapeva chi era e non è stata presa in considerazione. Dopo il premio, la piccola casa editrice che l’editava in Italia, la Keller, ha visto ripagata la sua coraggiosa scelta e aumentate le vendite. Stessa sorte hanno avuto lo svedese Tomas Tranströmer nel 2011 (“Tranströmer chi?”) e il francese Jean-Marie Gustave Le Clézio nel 2008.
 
Favorito per sempre
 
In scena ci sono anche gli eterni candidati: i più nominati sono Philip Roth, Haruki Murakami e Bob Dylan. Tutti gli anni riappaiono nella lista dei favoriti. Fino al 2010 c’era anche il peruviano Mario Vargas Llosa, che dopo aversi creduto per anni possibile vincitore, il giorno che ha ricevuto la notizia non ci ha creduto: “Ho riattaccato e mi hanno dovuto richiamare. Dopo tanti anni ho pensato che era uno schezo di un mio amico”, ha dichiarato l’autore di “Avventure di una ragazza cattiva” in un’intervista a El Paìs. Poi ci sono anche quelli che non hanno mai ricevuto il Nobel per ragioni politiche anche se lo meritavano, come Jorge Luis Borges, e quelli che dopo averlo ricevuto hanno scatenato le polemiche, sempre politico-ideologiche, come Günter Grass.
 
La decisione per il Nobel della letteratura di quest’anno arriverà da Stoccolma giovedì alle 13:00. Tra i favoriti ci sono sempre il giapponese Haruki Murakami e l’americano Philip Roth. Qualche giorno fa l’Huffington Post sosteneva che “il conto alla rovescia per fare rimanere Roth con la voglia di averlo vinto è già cominciata”. Roth è favorito da 20 anni (da quando un americano non vince il Nobel) e inizia ad andare avanti nell’età.
 
Tra le novità dell’elenco dei favoriti ci sono gli scrittori Ngugi wa Thiong’o (Kenya) e Mo Yan (Cina). Dal 1901 il Nobel della letteratura non è mai finito ad un cinese, anche se Gao Xingjian, vincitore nel 2000, scriveva in cinese è francese. Anche il neozelandese Cees Nooteboom, l’italiana Dacia Maraini, il siriano Adonis, il coreano Ko Un, l’irlandese Amos Oz e il polaco Adam Zagajewski godono di buone posizioni nelle case di scommesse.
 
La stampa svedese sostiene che né l’ideologia e tanto meno la cartina geografica influiscono nella scelta. Ma questo anno sembra essere il turno di un americano, asiatico o africano, per cui ci sono chance per altri eterni favoriti come Cormac McCarthy, Thomas Pynchon, Don DeLillo, Joyce Carol Oates e Margaret Atwood. Ma potrebbe essere anche il turno di una donna. Poche opzioni per gli scrittori di lingua ispana Enrique Vila-Matas e Eduardo Mendoza.
 
Indovinare il vincitore del Nobel 2012 è come camminare nel buio. Nell’elenco di questo anno ci sono altri 46 nuovi nomi, tra cui quello dell’ungherese Peter Nadas, che è diventato una sorpresa perchè è salito incredibilemente le ultime settimane nella lista dei favoriti. Chissà se anche questa volta dopo l’annuncio ci sarà la reazione immediata: Peter chi?
 

Segreti, curiosità e vaticini sul Nobel della letteratura

Mancano poche ore per conoscere il premio Nobel della letteratura 2012. Le case di scommesse Ladbrokes e Unibet si sono scatenate, mentre le case editrici ricorrono ai rituali più curiosi per avere nel proprio catalogo il fortunato vincitore. Oltre la grande festa di premiazione dove tutti gli amici del premiato possono partecipare a spese dell’organizzazione, lo scrittore vincente riceve una…

Nobel della chimica al funzionamento alla proteina G

Due statunitensi, Robert Lefkowitz e Brian Kobilka hanno vinto il Nobel per la chimica. I due scienziati sono stati premiati per il lavoro sul modo in cui i recettori cellulari del corpo rispondono al loro ambiente. “Gli studi di Lefkowitz e Kobilka sono cruciali per capire come funzionino i recettori della proteina G”, hanno spiegato nella motivazione i giudici della…

E il liberista Marchionne diventò statalista

Contrordine compagni. Basta stimmatizzare il manager che voleva schiavizzare gli operai, riducendo le pause per la mensa, aumentando i carichi di lavoro e tagliando diritti fondamentali e finanche costituzionali.   Contrordine compagni. L’amerikano liberista Sergio Marchionne è tornato ad essere quel socialdemocratico, come disse Fausto Bertinotti anni fa, che pranza con gli operai alla mensa aziendale e condivide gioie e…

Mosca, riprende processo d'appello alle Pussy Riot -VideoDoc

Il processo d´appello alle Pussy Riot si riapre a Mosca nell´ombra del presidente Vladimir Putin, che ha "benedetto" la condanna in primo grado a due anni di carcere per le tre ragazze, giudicate colpevoli di teppismo e incitamento all´odio religioso per aver cantato una preghiera punk proprio contro il presidente nella cattedrale di Cristo Salvatore. Una condanna che ha suscitato…

Chi e perché non ha fatto decollare il colosso Bae-Eads

Storia d’amore finita, o forse mai davvero iniziata, quella tra Eads e Bae, che hanno annunciato il fallimento del negoziato per la fusione tra i due gruppi perché gli interessi delle parti in causa non hanno condotto a una mediazione.   In un comunicato stampa i due giganti del settore aerospaziale e militare hanno spiegato che nel corso delle trattative…

Apple e Foxconn bisticciano sugli iPhone 5 graffiati

Apple avrebbe richiesto al gruppo Foxconn Technology di sottoporre l’iPhone 5 a seri controlli di qualità, in considerazione del numero crescente di reclami causati da difetti e ammaccature sulle scocche dei pezzi.   E´ quanto rivela una fonte a Business Insider, secondo cui i graffi, che hanno fatto scoppiare le polemiche con il debutto dell’iPhone 5 lo scorso mese, dipendono dalla…

@FrancescoLongo

Se vince Bob Dylan però è una tale consacrazione della confusione postmoderna che l´unico che trionfa è Thomas Pynchon. #totoNobel

Sull'importanza del titolo di studio

Recentemente il Ministro del Lavoro Elsa Fornero, come aveva già fatto il Ministro dell’Istruzione, ha speso alcune parole sull’importanza del titolo di studio universitario. “Meglio non inseguire un titolo per essere dottori per forza” ha detto la Fornero di fronte ad un uditorio composto dai migliori laureati degli atenei piemontesi; “ed avere, invece, una formazione tecnica spendibile”. L’istruzione universitaria sarebbe…

Grillo attraversa a nuoto lo Stretto: l'arrivo a Messina

"Dopo lo sbarco dei Savoia e quello degli americani adesso sono arrivato io". Così Beppe Grillo ha commentato la sua impresa di attraversare a nuoto lo Stretto di Messina, arrivando a Torre Faro vicino Messina, di fatto prima tappa siciliana del suo tour elettorale, dopo un´ora e un 17 minuti di bracciate tra Scilla e Cariddi. Il leader del Movimento…

Così Monti ha ascoltato la Rete per tagliare la spesa

I cittadini tagliano la spesa. E non solo quella alimentare, come riportano gli ultimi dati sui consumi. Mettono infatti lo zampino anche nei provvedimenti della spending review inseriti nella legge di stabilità approvata martedì sera.   Perché il governo dei tecnici sa ascoltare i cittadini, e non solo. Giustifica una serie di provvedimenti nell’ambito delle misure dei tagli alla spesa…

×

Iscriviti alla newsletter