Ancora un incidente sulla metropolitana milanese. Ieri è toccato alla linea 2, la verde: un convoglio si è fermato non si sa bene perché (naturalmente è stata subito ordinata un´inchiesta per stabilire le cause che naturalmente non saranno chiarite) e tutto si è bloccato. Passeggeri costretti a uscire e a correre verso i mezzi di superficie; in poche parole ad…
Archivi
Bersani e Renzi: Gorbaciov e Eltsin della politica italiana
Mentre la partita delle primarie del Pd entra nel vivo, fioccano sempre più commentatori a bordo campo a descrivere il gioco e i suoi protagonisti. Tra i più autorevoli c’è uno storico osservatore del centro sinistra come Peppino Caldarola che sul suo blog Mambo traccia un curioso paragone con la Russia del disgelo. Secondo l’ex direttore del quotidiano l´Unità,…
L'ultima tappa della gara tra Google e Amazon
La strategia dei prestiti per i clienti non è una novità e si basa su una semplice logica: per crescere, è necessario stimolare la domanda per i prodotti, e per far questo bisogna investire in pubblicità. È qui che si innesta l’azione di Google, che si lancia per la prima volta nel mercato del credito. Il programma è stato presentato…
Un venticello separatista fende le regioni (non solo Catalogna)
Si dibatte molto sul futuro dell’Europa (e dell’euro) ma analisti internazionali si chiedono cosa comporterebbe (soprattutto in termini economici) la radicalizzazione di piccoli e grandi movimenti secessionisti in Europa. Ad agosto del 2012 Wikileaks ha fatto trapellare un rapporto dell’agenzia Stratfor sui movimenti secessionisti in Europa occidentale. Nello studio, la tensione separatista viene concepita come una pericolosa fonte di…
Cari Casini, Giannino e Renzi, vi scrivo per vincere
Il cosiddetto “polo dei liberali” è senza dubbio al centro dell’attuale dibattito politico. Sui social network, da Facebook a Twitter in particolare, si succedono con incredibile frequenza i proclami, gli annunci e le dichiarazione seguite spesso da smentite degli esponenti dei vari movimenti, organizzati e no. Confesso che, sebbene coinvolto quotidianamente nel dibattito “virtuale” per il mio oramai noto…
Le mille e una giravolta della multiforme Polverini
Che il suo futuro fosse politico non c’erano dubbi. I manifesti con cui aveva tappezzato Roma, all’indomani dall’annuncio delle sue dimissioni da governatrice della Regione Lazio, lasciavano poco spazio alle interpretazioni. E per chi ancora non l’avesse capito, oggi Renata Polverini lo chiarisce di nuovo in un’intervista all’edizione romana del Corriere della Sera. Non si ricandiderà alla Regione perché "non…
Le tigri asiatiche ruggiranno meno. Il mondo si preoccupa
La Banca mondiale ha tagliato al 7,2% le sue stime per quest´anno sulla crescita dell´economia dell´Asia orientale e del Pacifico, Cina inclusa. Nel maggio scorso aveva previsto una crescita del 7,6%. Il Pil della Cina, secondo l´istituto, crescerà solo del 7,7% nel 2012, il peggior risultato da 13 anni a questa parte, contro il +8,2% pronosticato a maggio. L´anno successivo…
Nel governo Monti s'inizia a bisticciare anche in pubblico
Con una dichiarazione “urgente” recapitata alle agenzie di stampa il ministro per la Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, smentisce di fatto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, che ha annunciato in una intervista al Messaggero un emendamento al ddl anticorruzione per istituire un supercommissario scelto dal governo ed eletto a maggioranza qualificata dal Parlamento. "Il sottosegretario Catricalà…
Londra mostra i muscoli su Bae/Eads
Un passo avanti, molti indietro. La trattativa tra Gran Bretagna, Francia e Germania sul progetto di fusione tra Bae Systems e Eads continua a complicarsi, mentre si avvicina la data del 10 ottobre, deadline programmata del progetto. Francia e Gran Bretagna venerdì hanno indicato che non si sarebbero opposte alla decisione di Berlino di acquistare il 15% di Eads…
Elogio del Pd. Diviso ma vivo e vegeto
Si può sghignazzare sulle accuse che si stanno lanciando poco velatamente i principali esponenti del Partito democratico. Si possono stigmatizzare i cavilli sulle regole delle primarie. E si possono anche scorgere le premesse di una potenziale frantumazione del Pd in caso di vittoria di Matteo Renzi. Ma su un aspetto non si può tergiversare, dopo l’assemblea di sabato scorso: occorre…