Skip to main content

Alla fine l´ha spuntata Mittal. E non poteva essere altrimenti. La minaccia di nazionalizzazione degli impianti di Florange, cittadina francese del dipartimento della Moselle dal tessuto produttivo a forte componente siderurgica, si è rivelata solo uno straccio rosso da agitare di fronte ad ArcelorMittal, il toro multiteste della siderurgia mondiale.

Spentosi quello come un fuoco di paglia, nelle mani del governo francese è rimasto non solo un ministro imprevedibile, Arnaud Montebourg, fino a sabato sull´orlo delle dimissioni dal ministero. Sullo sfondo tambureggia uno scontro tra dicasteri, rinnovamento produttivo vs economia e finanza, fondamentali nella strategia di ripresa economica transalpina. Con un premier costretto a fingere di non aver sentito le dichiarazioni incendiarie del suo ministro. E, last but not least, un sindacato tentato di schierarsi dalla parte del padrone.

Una Caporetto per François Hollande, dunque? Non è detto ma ora tutto dipende dal maggior gruppo della siderurgia globale. L´unica cosa certa che piuttosto che espellere dall´Esagono il magnate anglo-indiano come chiedeva Montebourg, l´esecutivo di Parigi ha messo nelle sue mani il destino della siderurgia lorena e gran parte del proprio.   Duemilasettecento lavoratori, due altoforni a rischio chiusura con conseguente perdita di 630 posti di lavoro, milioni di euro di investimenti. Queste le cifre del tira e molla su cui il 26 novembre era entrato a piedi uniti Montebourg.

“Mittal vuole tenersi le officine senza usare gli altoforni a pieno regime? Allora nazionalizzeremo Florange”. Cosi su Les Echos dava la carica il ministro. “Non vogliamo più Mittal in Francia perché non rispetta i nostri interessi”, sottolineava il politico facendo presente che il governo aveva avuto due offerte che riguardavano però la totalità del complesso. Cosi la sorte di uno dei siti europei di minor ritorno per Mittal sembrava segnata. Tutto o niente, questa la strategia del ministro.   Completamente diverse le conclusioni. Dopo giorni di intensi negoziati tra Jean-Marc Ayrault e lo stato maggiore della multinazionale, venerdì l´esecutivo di Parigi evitava l´umiliazione del piano sociale. In attesa del destino definitivo, gli altoforni P3 e P6 andranno avanti a singhiozzo. I lavoratori saranno riconvertiti. Nessun licenziamento. Niente mobilità forzata. Il cuore di alcuni cicli di lavorazione batterà a pieno regime. 53 milioni di euro, sui 180 destinati in cinque anni alla siderurgia transalpina, pronti a modernizzare impianti strategici. Ecco le promesse di Mittal.   In realtà per lasciare in vita gli altoforni si spera in Ulcos. Il programma di ricerca europea per lo stoccaggio del diossido di carbonio liberato dalla produzione di acciaio. Ma si tratta di pii desideri scrive le Monde. Sono in tanti a volere Ulcos, la Commissione non si è ancora pronunciata e dei finanziamenti non si vede l´ombra. L´odore di un provvisorio che diventa definitivo è invece ben presente.Tutto dipende dal mantenimento degli impegni da parte di Mittal. Se non sarà cosi i conti li pagherà il governo francese.

Non solo Montebourg resta tra color che sono sospesi. Anche il capo del governo rischia. Tirando le conclusioni delle trattative Ayraut non nominando mai il ministro lo ha sconfessato. Niente nazionalizzazione. Scomparsa dei possibili acquirenti. La débacle del responsabile del rinnovamento produttivo francese è netta. Non è la prima volta che Montebourg mostra i muscoli. Sempre però seguiti dalla ritirata. Questa volta non è detta l´ultima parola. Se Mittal non rispetta la parola data allora saranno altri a dover recitare il mea culpa. Non escluso Hollande

Così Mittal ha convinto il nazionalizzatore Hollande

Alla fine l´ha spuntata Mittal. E non poteva essere altrimenti. La minaccia di nazionalizzazione degli impianti di Florange, cittadina francese del dipartimento della Moselle dal tessuto produttivo a forte componente siderurgica, si è rivelata solo uno straccio rosso da agitare di fronte ad ArcelorMittal, il toro multiteste della siderurgia mondiale. Spentosi quello come un fuoco di paglia, nelle mani del…

Il Fiscal Cliff visto da Krugman e Zingales

Il dubbio si insinua quasi fosse un venticello rossiniano e conquista i guru economici di scuole diverse come il post-keynesiano Paul Krugman e il post-friedmaniano Luigi Zingales: e se il fiscal cliff fosse in realtà un fiscal bluff? Intendiamoci, il burrone c´è, eccome, ma è politico non economico-finanziario. Al contrario di quel che scrivono articoli catastrofistici sulla stampa italiana (si…

Così Montezemolo può sfruttare la vittoria di Peppone Bersani

In attesa dei risultati definitivi, peraltro scontati, lo spettacolo finale andava in onda dalla sede del comitato bersaniano. Tra un festeggiamento e l'altro, dopo la conferma delle prime proiezioni e l'intervento al sonnifero del segretario Peppone, riapparivano via via i dinosauri del vecchio apparato democristiano e comunista. Due in particolare: una Rosy Bindi con l'emozione di un´adoloscente al primo amore,…

La Twittermania contagia pure il Papa

Il Papa sbarca su Twitter. Benedetto XVI orienterà i fedeli anche con i suoi cinguettii, ma per leggere questi “holy tweets” si dovrà aspettare il 12 dicembre. "Il Santo Padre - si legge in una nota diffusa dal Vaticano in occasione di una conferenza stampa di presentazione dell'evento - lancerà il primo tweet il 12 dicembre, festa di Nostra Signora…

Finmeccanica in orbita con Pleiades 1B

Pleiades 1B, il secondo satellite di osservazione della Terra di nuova generazione dell'Agenzia Spaziale Francese CNES, è stato lanciato con successo, ieri, da Arianespace, a bordo di un razzo Soyuz, dal centro spaziale di Kourou nella Guyana francese. Thales Alenia Space, joint venture tra da Thales (67%) e Finmeccanica (33%), è responsabile per il 45% della realizzazione di questo satellite…

Ora Renzi non torni a fare il sindaco di Firenze

Che accadrà, ora? Davvero Renzi tornerà a fare il militante di partito ed il sindaco di Firenze? Davvero non chiederà posti per i suoi in vista di una tornata elettorale che con alta probabilità si svolgerà col Porcellum? Se la risposta è affermativa, non si capisce per cosa Renzi abbia gareggiato. Se invece i renziani vorranno adeguata rappresentazione parlamentare, appare…

Eads mette un freno a Parigi e Berlino

Gli shake-up all’interno di Eads non finiscono dopo il fallimento delle trattative di fusione con il gruppo britannico della difesa, Bae Systems. Il nerbo scoperto della società franco-tedesca è l’aspetto delle partecipazioni statali, una fonte di ingerenza troppo forte sia per Bae che per lo stesso management di Eads, come confermato più volte dall’ad Tom Enders. La regolamentazione della presenza…

Tutte le magagne delle pseudo primarie indette da Grillo

Ecco come il Web critica la scarsa trasparenza delle candidature e del meccanismo di voto nelle elezioni online per selezionare i candidati in Parlamento del Movimento 5 Stelle. I rilievi e la replica del comico    Le Parlamentarie dei Grillini sono iniziate con un errore a 5 Stelle: "Internal Server Error". A poche ore dall'inizio della consultazione, complici evidentemente gli…

Caro Renzi, per vincere non basta Twitter

Fine dei giochi. Fine dei fuochi d’artificio. Fine della festa. Un tiepido applauso finale e tutti a casa. Le primarie del Partito Democratico si sono concluse. Ha vinto Pierluigi Bersani e mica di poco. Mancano ancora circa un migliaio di seggi al completamento dello scrutinio ma il trend ormai, per il sindaco di Firenze, è tragicamente quello. Più del 60%…

Le prossime mosse di Giannino& Co. (con Montezemolo?)

Ha sperato in Renzi, ma non si meraviglia della vittoria di Bersani. Ora però pensa a come rafforzare un’intesa tra quei movimenti, come Fermare il Declino e Italia Futura, che con un Pd spostato a sinistra e un grillismo anticapitalista hanno potenzialità inespresse per una vasta fascia di elettorato liberale e riformatore. Sono i pensieri e gli umori di Carlo…

×

Iscriviti alla newsletter