Skip to main content
Huawei e Zte sono un pericolo per la sicurezza nazionale statunitense. In sintesi è questo il contenuto della bozza del rapporto del comitato d´intelligence della Camera Usa che punta il dito contro le due società cinesi leader mondiali nella manifattura di cellulari e infrastrutture per telecomunicazioni.
 
La presa di posizione dei deputati è un duro colpo per due società alla ricerca di ampliare il proprio mercato in terra statunitense. In un periodo, tra l´altro, in cui la Cina è diventata uno dei temi caldi della campagna per le presidenziali, sia per il capo di Stato uscente, Barack Obama, sia per il suo sfidante repubblicano, Mitt Romney, soprattutto per quanto riguarda il rispetto della proprietà intellettuale e la lotta alla concorrenza d´oltre Muraglia.
 
Ai toni accesi del candidato repubblicano, Obama ha risposto bloccando la vendita alla cinese Ralls di quattro impianti eolici situati vicino a una base navale nell´Oregon, primo investimento straniero fermato negli Usa in 22 anni.
 
Secondo il rapporto della Camera, le apparecchiature e le reti cinesi possono diventare uno strumento per spiare gli Stati Uniti. Conclusioni cui gli autori sono giunti con un lavoro d´inchiesta di un anno senza che tuttavia nelle 52 pagine non classificate del documento ci siano dettagli sui pericoli che le due società comporterebbero. Ma prove più dettagliate sarebbero negli allegati classificati.
 
I timori sono soprattutto per i presunti legami delle due società con il governo e con gli apparati militari della Repubblica popolare. Non a caso Ren Zhengfei, fondatore di Huawei, ha un passato nell´Esercito popolare di liberazione. E già all´inizio dell´anno l´Australia aveva bloccato la partecipazione della società di Shenzhen al progetto per la costruzione di un broadband network, sempre per motivi di sicurezza nazionale.
 
Mentre nella giornata nera di Zte alle parole dei deputati si è aggiunta la decisione del leader degli apparati di rete Cisco di stracciare la collaborazione con il colosso cinese accusato di aver fornito apparecchiature all´Iran.
Il rischio maggiore per le due cinesi, sottolinea il Wall Street Journal, è che ora un´indagine simile possa aprirsi anche in Europa che già sta accertando presunte pratiche concorrenziali scorrette nel settore fotovoltaico.
 
Intanto Huawei ha fatto sapere oggi che non c´è alcun piano di Ipo newyorkese. Sembrerebbero perciò smentite le indiscrezioni riportate lo scorso 4 ottobre dal Wall Street Journal che davano il colosso cinese in contatto con banche di investimento per un´offerta pubblica iniziale, che nelle intenzioni avrebbe ne avrebbe dovuto migliorare l´immagine fuori dalla Cina.
 
I contatti ci sono stati, ha spiegato un funzionario al settimanale finanziario Caixin, ma per altri obiettivi. Prima dell´ipo occorre infatti rivedere la strategia interna e il modello di azionariato. Uno dei vanti della società è infatti quello di essere di proprietà dei dipendenti che detengono azioni ed eleggono il consiglio di amministrazione.

Gli Usa si sentono minacciati da Huawei e Zte

Huawei e Zte sono un pericolo per la sicurezza nazionale statunitense. In sintesi è questo il contenuto della bozza del rapporto del comitato d´intelligence della Camera Usa che punta il dito contro le due società cinesi leader mondiali nella manifattura di cellulari e infrastrutture per telecomunicazioni.   La presa di posizione dei deputati è un duro colpo per due società…

Parole, opere e relazioni del tedesco che salverà gli Stati Ue

L’Eurogruppo approva definitivamente in Lussemburgo il Mes, il meccanismo permanente di salvataggio europeo. Il presidente tedesco dell’Esm, Klaus Regling, finora a capo dell’Efsf, vede i risultati della battaglia all’Eurocrisi. “La nostra strategia funziona”, ha dichiarato Regling al Rheinische Post. “La mia più grande preoccupazione è che qualcuno dei Paesi in crisi non abbia la forza politica di mantenere un percorso…

Clini bacchetta Pisapia, Marchionne e No-Tav

Ne aveva per tutti stamattina il ministro dell´Ambiente, Corrado Clini. Intervenuto a un convegno sulla qualità dell´aria nella sede della Camera di commercio di Milano, il ministro ha sferrato una serie di bacchettate dirette al sindaco del capoluogo lombardo Giuliano Pisapia, ai No-Tav e all’ad di Fiat Sergio Marchionne.   Su Pisapia: “Inutile la chiusura del traffico se sulle tangenziali…

Usa 2012, Obama scherza su deludente performance contro Romney

Il dibattito è andato male e ad ammetterlo è lo stesso Barack Obama che però la butta a ridere e scherza sul suo primo faccia a faccia perso contro il rivale Mitt Romney.Nel corso di una serata per la raccolta fondi a Los Angeles davanti ha moltissime star dello spettacolo, il presidente degli Stati Uniti reso omaggio "l´infaticabile energia, notte…

Perché Chávez farà lievitare il prezzo del petrolio

Hugo Chávez si è riconfermato alla presidenza della Repubblica del Venezuela. Governerà il Paese fino al 2019. Se la sua salute glielo permetterà, compirà 20 anni ininterrotti di gestione. Il risultato elettorale però non è stato rassicurante. Mentre l’opposizione raffigurata nella candidatura unica di Henrique Capriles Radonski ha conquistato quasi due milioni di voti in più rispetto alle elezioni del…

Perché Cameron minaccia il veto sul bilancio Ue

Il primo ministro britannico, David Cameron, ha minacciato porre il veto sull’approvazione del nuovo bilancio comunitario 2014-2020 che la Ue si appresta a negoziare.   Alla base delle sue dichiarazioni, rilasciate durante il congresso annuale del partito conservatore a Birmingham, ci sarebbe principalmente la necessità di alleggerire le dure critiche che l’opposizione riserva in patria al governo, reo di non…

La libertà del "bastardo" di Sallusti

Libertà del bastardo vs libertà dal bastardo? Sabato sera, intervistato in TV, Alessandro Sallusti ha letto un messagio su twitter nel quale un “anomino” gli dava del bastardo etc etc. Il direttore de “Il Giornale” ha dichiarato di portare avanti la sua campagna per la riforma del codice penale anche per il diritto di questo anonimo di dargli del bastardo.…

Rota, il manager pubblico più discusso a Milano

Ancora un incidente sulla metropolitana milanese. Ieri è toccato alla linea 2, la verde: un convoglio si è fermato non si sa bene perché (naturalmente è stata subito ordinata un´inchiesta per stabilire le cause che naturalmente non saranno chiarite) e tutto si è bloccato. Passeggeri costretti a uscire e a correre verso i mezzi di superficie; in poche parole ad…

Bersani e Renzi: Gorbaciov e Eltsin della politica italiana

Mentre la partita delle primarie del Pd entra nel vivo, fioccano sempre più commentatori a bordo campo a descrivere il gioco e i suoi protagonisti. Tra i più autorevoli c’è uno storico osservatore del centro sinistra come Peppino Caldarola che sul suo blog Mambo traccia un curioso paragone con la Russia del disgelo.   Secondo l’ex direttore del quotidiano l´Unità,…

L'ultima tappa della gara tra Google e Amazon

La strategia dei prestiti per i clienti non è una novità e si basa su una semplice logica: per crescere, è necessario stimolare la domanda per i prodotti, e per far questo bisogna investire in pubblicità. È qui che si innesta l’azione di Google, che si lancia per la prima volta nel mercato del credito. Il programma è stato presentato…

×

Iscriviti alla newsletter