Skip to main content
Si dibatte molto sul futuro dell’Europa (e dell’euro) ma analisti internazionali si chiedono cosa comporterebbe (soprattutto in termini economici) la radicalizzazione di piccoli e grandi movimenti secessionisti in Europa.
 
Ad agosto del 2012 Wikileaks ha fatto trapellare un rapporto dell’agenzia Stratfor sui movimenti secessionisti in Europa occidentale. Nello studio, la tensione separatista viene concepita come una pericolosa fonte di conflitto come attacchi terroristici e guerra civile. Sono stati intercettati da un incrocio di email tra due analisti della sezione Eurasia di Stratfor e il capo George Friedman a luglio del 2010.
 
L’elenco indicava in 35 le regioni “calde” in Europa ed è stato classificato per gradi di divisione. Nel primo e secondo livello, ci sono i movimenti minoritari che hanno poco appoggio interno e sono ancora tolleranti. Nel terzo livello, invece, il secessionismo è un’opzione politica maggioritaria, ma non sono presi in considerazione ancora metodi violenti per raggiungere l’indipendenza. A seguito, il quarto livello, dove è presente la violenza con attacchi terroristici e di intimidazione. Il quinto livello è quello dove ci sono conflitti bellici. Nel sesto la regione non è ancora pacificata anche se si è raggiunta l’indipendenza.
 
In questo quadro la Catalogna è nel livello tre e registra un aumento del sentimento secessionista nel tempo. Assieme alla regione spagnola, Stratfor raggrupa in questo livello anche la Scozia. Nel primo livello invece ci sono Galizia, Lombardia e Laponia, dove il secessionismo “è un’idea ma la regione non ha interesse di separarsi in questo momento”. Nel livello due sono presenti i Paesi baschi: “Il secessionismo è qualcosa di più di un’idea ma la regione non ha mezzi per riuscirci”. Più tensione che in Catalogna c’è in Kosovo del Nord e Cecenia e ancora di più (livello 5) in Osetia del Sud e Abjasia, che sono indipendenti ma non hanno un riconoscimento internazionale.
 
Mentre il presidente della Catalogna, Artur Mas, chiama a un referendum per l’indipendenza, in mezzo al crollo dei mercati spagnoli, la Scozia ha già in programma una consultazione per l’autunno del 2014. I fiamminghi nelle Fiandre hanno raggiunto la quasi totale autonomia amministrativa e linguistica ma tutte le rivendicazioni mancanti verranno a galla nelle elezioni provinciali e comunali a metà ottobre.
 
“Ci sono innumerevoli cose che tengono i paesi infelici, come i matrimoni: storia comune, le guerre in comune, i bambini comuni, nemici comuni. Ma la crisi economica dell’Unione europea sta evidenziando anche vecchie ruggini”, scrive Steven Erlanger, giornalista del New York Times, a proposito dei venti secessionisti del Vecchio continente.
 
Per il direttore dell´Open Society Institute di Bruxelles, Heather Grabbe, intervistato dal New York Times, “se sei un piccolo paese nella Ue, come Malta o del Lussemburgo, è molto probabile essere sovra rappresentati rispetto alle dimensioni dell’Europa, ma la variabile chiave del separatismo non sono tanto i soldi come il risentimento storico e linguistico”.
 
La Catalogna, come le Fiandre, contribuisce enormemente più al tesoro nazionale rispetto a quanto riceve dal centro. In più, adesso devono patire anche i tagli alla spesa pubblica a causa della crisi e sono in mezzo a una diatriba dove i paesi ricchi (Germania, Finlandia e Austria) si lamentano di dovere mantenere con la loro ricchezza i Paesi indebitati (Grecia, Portogallo e Spagna).
 
I riflettori sono sulla Catalogna, come ricorda Erlanger sul New York Times, perché la sua lotta può essere il catalizzatore per una nuova ondata di separatismo nell’Unione europea. Una ricerca di indipendenza da parte di piccole regioni per avere un controllo più centralizzato degli incassi e le spese rispetto ai bilanci nazionali ma che può creare squilibri in tutta l’euro-zona.
 

Un venticello separatista fende le regioni (non solo Catalogna)

Si dibatte molto sul futuro dell’Europa (e dell’euro) ma analisti internazionali si chiedono cosa comporterebbe (soprattutto in termini economici) la radicalizzazione di piccoli e grandi movimenti secessionisti in Europa.   Ad agosto del 2012 Wikileaks ha fatto trapellare un rapporto dell’agenzia Stratfor sui movimenti secessionisti in Europa occidentale. Nello studio, la tensione separatista viene concepita come una pericolosa fonte di…

Cari Casini, Giannino e Renzi, vi scrivo per vincere

Il cosiddetto “polo dei liberali” è senza dubbio al centro dell’attuale dibattito politico. Sui social network, da Facebook a Twitter in particolare, si succedono con incredibile frequenza i proclami, gli annunci e le dichiarazione seguite spesso da smentite degli esponenti dei vari movimenti, organizzati e no.   Confesso che, sebbene coinvolto quotidianamente nel dibattito “virtuale” per il mio oramai noto…

Le mille e una giravolta della multiforme Polverini

Che il suo futuro fosse politico non c’erano dubbi. I manifesti con cui aveva tappezzato Roma, all’indomani dall’annuncio delle sue dimissioni da governatrice della Regione Lazio, lasciavano poco spazio alle interpretazioni. E per chi ancora non l’avesse capito, oggi Renata Polverini lo chiarisce di nuovo in un’intervista all’edizione romana del Corriere della Sera. Non si ricandiderà alla Regione perché "non…

Le tigri asiatiche ruggiranno meno. Il mondo si preoccupa

La Banca mondiale ha tagliato al 7,2% le sue stime per quest´anno sulla crescita dell´economia dell´Asia orientale e del Pacifico, Cina inclusa. Nel maggio scorso aveva previsto una crescita del 7,6%. Il Pil della Cina, secondo l´istituto, crescerà solo del 7,7% nel 2012, il peggior risultato da 13 anni a questa parte, contro il +8,2% pronosticato a maggio. L´anno successivo…

Nel governo Monti s'inizia a bisticciare anche in pubblico

Con una dichiarazione “urgente” recapitata alle agenzie di stampa il ministro per la Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, smentisce di fatto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, che ha annunciato in una intervista al Messaggero un emendamento al ddl anticorruzione per istituire un supercommissario scelto dal governo ed eletto a maggioranza qualificata dal Parlamento.   "Il sottosegretario Catricalà…

Londra mostra i muscoli su Bae/Eads

Un passo avanti, molti indietro. La trattativa tra Gran Bretagna, Francia e Germania sul progetto di fusione tra Bae Systems e Eads continua a complicarsi, mentre si avvicina la data del 10 ottobre, deadline programmata del progetto.   Francia e Gran Bretagna venerdì hanno indicato che non si sarebbero opposte alla decisione di Berlino di acquistare il 15% di Eads…

Elogio del Pd. Diviso ma vivo e vegeto

Si può sghignazzare sulle accuse che si stanno lanciando poco velatamente i principali esponenti del Partito democratico. Si possono stigmatizzare i cavilli sulle regole delle primarie. E si possono anche scorgere le premesse di una potenziale frantumazione del Pd in caso di vittoria di Matteo Renzi. Ma su un aspetto non si può tergiversare, dopo l’assemblea di sabato scorso: occorre…

Nord Stream raddoppia fra le traversie di Gazprom

Sotto tono oggi la festa a San Pietroburgo per il secondo ramo del gasdotto Nord Stream. Quello che era previsto come un passo avanti nei rapporti energetici russo-europei avviene mentre Gazprom fa fronte a un procedimento con cui Bruxelles accusa il colosso dell’oro azzurro mondiale di violare le regole della concorrenza riguardo i prezzi del gas.Il secondo braccio della pipeline, oltre 1200…

Homeland. Ecco la seconda stagione. In anteprima

In attesa che in Italia Sky ed il suo direttore Andrea Scrosati mandi in onda le nuove puntate, Formiche è in grado di anticipare ai fan Homeland i contenuti dei primi ciak andati in onda negli Usa.   Partiamo naturalmente dall´ex soldato Brody. Lo abbiamo lasciato candidato al Congresso. Eletto adesso si trova ad essere candidato niente poco di meno…

@cluadiocerasa

Dopo Rosy Bindi e dopo Massimo D´Alema, anche Franco Marini decide infine di rompere le righe per tirare la volata a Matteo Renzi.

×

Iscriviti alla newsletter