Skip to main content
“Il Fondo Sociale europeo è insolvente dall’inizio del mese e non può più rimborsare alcunché agli Stati membri”.
A lanciare il grido d’allarme è il deputato francese Alain Lamassoure, presidente della Commissione Bilancio del Parlamento europeo.
“Il programma Erasmus – ha aggiunto – rischia la chiusura già dalla prossima settimana, mentre entro fine ottobre termineranno le risorse destinate al fondo Ricerca e Innovazione”.
 
Tanto è bastato per scatenare le reazioni di migliaia di giovani, proprio nell’anno in cui il programma che ha fatto scoprire l’Europa ai ragazzi festeggia il suo 25° anniversario.
A stretto giro la Commissione europea ha confermato che “nel bilancio Ue 2012 sono finiti i soldi per pagare fatture già emesse per una serie di Fondi europei”.
La colpa è dei governi che, per essere in sintonia con la linea del rigore imposta dalla crisi finanziaria, hanno ridotto il budget 2012 limitando le spese a 129 miliardi di euro, con una diminuzione di circa di circa 4 miliardi rispetto alle proposte della Commissione e del Parlamento europeo.
 
A capeggiare il fronte di chi vorrebbe ridurre le spese anche nel 2013 c’è il Regno Unito, ma sono sulla stessa lunghezza d’onda Francia, Germania, Finlandia, Svezia, Paesi Bassi e Austria; un sodalizio che se non spezzato potrebbe rendere persistente questo clima di incertezza.
Intanto il 23 ottobre il commissario al Bilancio, Janusz Lewandowski, presenterà una proposta di “bilancio correttivo molto, molto importante”.
Patrizio Fiorilli, portavoce del commissario, non ha fornito cifre ma ha parlato di “alcuni miliardi”.

Ecco gli Stati che premono per smantellare l'Erasmus

“Il Fondo Sociale europeo è insolvente dall’inizio del mese e non può più rimborsare alcunché agli Stati membri”. A lanciare il grido d’allarme è il deputato francese Alain Lamassoure, presidente della Commissione Bilancio del Parlamento europeo. “Il programma Erasmus - ha aggiunto - rischia la chiusura già dalla prossima settimana, mentre entro fine ottobre termineranno le risorse destinate al fondo…

Così la stampa estera vede la tensione Turchia-Siria

Quella tra Damasco e Ankara è la storia di una escalation annunciata. La guerra civile siriana ha raggiunto da tempo una dimensione internazionale che coinvolge in primo luogo Libano e Turchia. Sui diversi modi in cui il conflitto civile siriano tocca la Turchia, i media internazionali si concentrano proprio in questi giorni.Quali sono invece le minacce che la spirale di…

Con il Vangelo di Langone

Ieri ho letto la "Preghiera" di Camillo Langone e, mai come questa volta, mi sono ritrovato in Hegel: "il giornale è la preghiera del mattino dell´uomo moderno".   "Non so più a che santo votarmi affinché non mi si confonda con Costanza Miriano. Secondo me a dire la differenza dovrebbero bastare e avanzare fotografie e bibliografie, eppure mi tocca di mettere…

L'antifascismo militante dell'Huffington Post

La sentenza di condanna di Alessandro Sallusti a 14 mesi di carcere ha colpito l’opinione pubblica e riacceso le discussioni sul rapporto tra informazione e giustizia, libertà d’opinione e responsabilità, giornalismo e deontologia. Rimanendo sul tema, mi sorprende che sia passato sotto silenzio la vicenda del figlio di Alemanno. Tre giorni fa il neonato Huffington Post diretto da Lucia Annunziata…

Lazio, Zingaretti si candida: è emergenza democratica- VideoDoc

Parla di emergenza democratica Nicola Zingaretti durante l´annuncio della sua candidatura alla guida della Regione Lazio. Zingaretti ha chiesto che si vada a votare al più presto. "Polverini - ha tuonato - restituisca ai cittadini iul diritto di votare"..

La discrepanza tra i sogni e i prezzi

Il salone di Parigi mette in scena per l´ennesima volta il sogno degli automobilisti. nel contempo, Carlos Ghosn, ceo di Renault, annuncia (Corriere della Sera di oggi 3 ottobre) il rilancio della marca Datsun con l´obiettivo di conquistare i mercati emergenti (Indonesia, Russia, India...). un primo modello è previsto fra due anni. Prezzo base : 3000 dollari / 2 300…

La trovata di Zuckerberg per far guadagnare Facebook

Paghereste per dare visibilità ai vostri post? Ci pensa Facebook. Niente più “amici” compiacenti, “mi piace” né condivisioni. Basterà solo mettere mano al portafoglio e la promozione dei post avverrà alla luce del sole. Da ieri negli Stati Uniti sarà possibile realizzare tutto ciò con lo scopo di migliorare la posizione dei messaggi personali nella pagina degli amici. L’obiettivo? Quello…

Il Parlamento turco dà il via libero all'intervento

L’escalation alla frontiera turco-siriana divide la Turchia e pone Recep Tayyip Erdogan in una situazione sempre più delicata. Dopo i colpi di mortaio che hanno ucciso cinque persone in territorio turco, tra cui tre bambini, alla retorica interventista del governo di Ankara e alla immediata reazione militare risponde un’opinione pubblica sempre meno convinta che sia il caso di farsi coinvolgere…

Sulle tasse la mossa berlusconiana di Monti

Entro la fine della legislatura “non escludo che si possa individuare un percorso, anche soltanto per una prima tappa, di riduzione del carico fiscale”. Così il presidente del Consiglio, Mario Monti, risponde a una domanda di Enrico La Loggia durante l´incontro con l´Intergruppo parlamentare per l´Agenda urbana. Le interpretazioni si sprecano. Mossa comunicativa alla Berlusconi per iniziare a ingraziarsi l’elettorato…

La sinossi economica in tv di Obama e Romney

Il candidato repubblicano alla Casa Bianca, Mitt Romney, nel faccia a faccia in tv ha accusato il presidente Barack Obama di aver fallito nel tentativo di far uscire gli Stati Uniti dalla più profonda crisi economica dai tempi della Grande Recessione, e ha quindi sfruttato il primo dibattito per rinvigorire la sua candidatura presentandosi come il solo in grado di…

×

Iscriviti alla newsletter