Skip to main content
La Francia sta premendo per avere una quota consistente nel gruppo della difesa e dell’aerospazio che nascerebbe dalla fusione della franco-tedesca Eads con la britannica Bae, facendo crescere i timori londinesi che una tale richiesta possa minacciare il buon esito delle trattative.
 
Fonti di Berlino e Londra vicine all’operazione, si legge sul Financial Times, sostengono che Parigi voglia tenere il suo 15% di Eads e riservarsi il diritto di comprare un’ulteriore quota del 7,5% ora nelle mani di Lagardère, il che le permetterebbe di portare la sua partecipazione nel nuovo gruppo da un diluito 9% al 13,5%.
 
Il Financial Times sostiene che Parigi voglia convincere Berlino a seguirla, comprando una quota del 15% di Eads da Daimler, con l’opzione di appropriarsi del restante 7,5% della casa automobilistica tedesca.
 
Ciò implicherebbe la presenza di partecipazioni governative del 18% nella nuova società, ed eventualmente del 27%, che darebbe a Parigi e Berlino una minoranza capace di fare opposizione. “La Gran Bretagna sostiene che ciò sia inaccettabile”, afferma un funzionario. Lagardère ha tuttavia dichiarato che i rumor su una sua vendita sono “completamente infondati”. Il governo francese ha evitato di commentare, sebbene abbia ribadito la sua intenzione di rimanere azionista del gruppo.
 
Tom Enders, ad di Eads, sostiene l’opportunità dell’attribuzione di una “golden share” del nuovo gruppo ad ogni Paese. Ciò permetterebbe a Francia e Germania di esercitare il diritto di voto su decisioni che riguardano l’interesse nazionale, come nel caso di una scalata ostile. La Gran Bretagna, che ha già la “golden share” su Bae, sostiene questa linea. Ma Londra e Bae hanno segnalato che accetterebbero una quota massima di Berlino e Parigi del 9%.
 
Se da un lato alcuni analisti sostengono che nel deal non ci saranno partecipazioni con diritti maggiori che in altre, e negano che gli Usa possano mandare all’aria le trattative, altri credono invece che avere a bordo Parigi e Berlino possa fare del nuovo gruppo un target politico più facile, in un mercato che non è fatto solo da Stati e grandi subcontractors, ma anche da migliaia di medie imprese industriali e di servizi, spesso nei segmenti più avanzati dell´elettronica, elettromeccanica e comunicazioni.
 
Finmeccanica continua intanto a guardare la trattativa dall’esterno senza essere chiamata in causa come grande gruppo dell’aerospazio e della difesa. Le richiesta di più Europa vengono da più fronti, ma solo pochi si interessano al tema della strategia nazionale nel settore.

Parigi preme nel merger Bae/Eads per non finire all’angolo

La Francia sta premendo per avere una quota consistente nel gruppo della difesa e dell’aerospazio che nascerebbe dalla fusione della franco-tedesca Eads con la britannica Bae, facendo crescere i timori londinesi che una tale richiesta possa minacciare il buon esito delle trattative.   Fonti di Berlino e Londra vicine all’operazione, si legge sul Financial Times, sostengono che Parigi voglia tenere…

Ecco perché in Italia sono tutti pazzi per l'iPhone5

Le cifre del nuovo melafonino hanno colpito in molti, Codacons in primis, che si è scagliato contro i listini italiani dell’iPhone5 decisi dalla Apple, i quali risulterebbero i più cari d`Europa. Rispetto a Germania e Francia, ad esempio, agli utenti italiani verrebbero richiesti 50 euro in più per tutte le versioni del telefonino. Una differenza di prezzo che - secondo…

Un ponderato sostegno a Barack

La campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti è entrata ormai nel rush finale. E, com’è consuetudine dopo la fine del “secolo breve”, i concreti temi sociali saranno determinanti. La politica interna, insomma, la farà nuovamente da padrona a novembre, spingendo il 3% dei votanti incerti da una parte o dall’altra.   Le distinzioni programmatiche sono nette, almeno nelle…

La rivoluzione scolastica del Costa Rica: ipad al posto dei libri

Le dinamiche scolastiche in Costa Rica stanno cambiando. Pilota del nuovo corso è il collegio privato "Lincoln" di Heredia che ha deciso di sostituire libri e quaderni con un Ipad. Anche perché studiare la geografia con le mappe di Google Earth non ha alcun paragone rispetto allo sfogliare le carte geografiche degli atlanti tradizionali.La mutazione epocale è cominciata in agosto…

Perché Bo Xilai è stato espulso dal Partito comunista cinese

Bo Xilai è stato espulso dal Partito comunista cinese. L´ex astro nascente della politica cinese, si legge nel comunicato dell´agenzia Xinhua, è accusato di corruzione, abuso di potere, (non meglio precisate colpe riguardo l´omicidio dell´uomo d´affari britannico Neil Heywood), corruzione e relazioni sessuali sconvenienti.   Comportamenti che “hanno avuto ripercussioni e danneggiato la reputazione del Partito e dello Stato”. Dalle…

Il ricatto anti-industriale. Il caso di Civitavecchia

Ci mancava Pietro Tidei ad aggiungere un pizzico di follia al manicomio Italia. Il sindaco di Civitavecchia, ex deputato Pd, ha minacciato di emettere un´ordinanza per chiudere la centrale Enel di Torrevaldaliga Nord, alla periferia della città da lui amministrata. La ragione? Inquina: le polveri emesse dalla combustione del carbone rappresentano un pericolo per la salute dei suoi cittadini ed…

Cresce la fronda ipermontiana nel Pd di Bersani

C’è la linea ufficiale del Pd, quella del segretario Pierluigi Bersani, contraria all’ipotesi di un Monti bis evocata ieri dallo stesso presidente del Consiglio di un Monti bis: "Mario Monti è una risorsa del Paese. Ma se vuole continuare senza maggioranza politica, gli dico che non è possibile”, ha detto Bersani.   Una posizione condivisa, e questo fa notizia, dal…

Le Fiamme Gialle invadono le Regioni

Dopo il Lazio, ora tocca al Piemonte? O all´Emilia Romagna? Sono state aperte due indagini conoscitive per entrambe le Regioni.   Una quindicina di uomini della Guardia di Finanza ha fatto un blitz negli uffici dei gruppi politici del Consiglio Regionale del Piemonte per acquisire documentazione relativa alle spese degli stessi gruppi. L´acquisizione avviene nell´ambito di un´indagine conoscitiva avviata nei…

Cdm: Start-up e digitale slittano al 4 ottobre

Il pacchetto Crescita, in Consiglio dei ministri questa mattina, 28 settembre, aveva tra i suoi punti all’ordine del giorno quello di promuovere innovazione, ricerca tecnologica e Agenda digitale, e dunque stimoli per le Start-up.   Ma come riportato da una nota di Palazzo Chigi, "in considerazione di concomitanti impegni internazionali del presidente Monti e di ministri", il Cdm ha esaminato…

I segreti di Ostuni, l’editor che ha irritato Carofiglio

Si è tanto parlato della querelle Carofiglio vs Ostuni. Bene, sicuramente sapete chi è Gianrico Carofiglio, magistrato e senatore, conosciuto soprattutto come scrittore. Ma ai più il nome Vincenzo Ostuni dirà poco. Per capire questo pasticciaccio, citando il romanzo di Gadda che è stato menzionato nel flash mob svoltosi il 24 settembre di fronte al commissariato del Collegio Romano, bisogna…

×

Iscriviti alla newsletter