Il dilettantismo in politica inizia a fare il suo tempo? La crisi tedesca dei pirati lo fa sperare. L’esperimento che vedeva la forza nella debolezza, nell’ignoranza una virtù, nel rifiuto del discorso razionale una qualità, nel comportamento sconnesso e cafone un merito da premiare è già arrivato al capolinea? La crisi della forza che più di tutte ha rappresentato questa…
Archivi
XLIV Giornata del Credito
L´appuntamento, dal titolo “Competitività e rilancio del credito per lo sviluppo”, è alla Sala della Clemenza di Palazzo Altieri (sede dell´ABI), dalle ore 9.30 alle ore 13.00. Modera il dibattito il direttore editoriale di Formiche Gustavo Piga.
L’Italia esclusa dal colosso Eads/Bae System
“Berlino, Londra e Parigi stanno trattando la fusione tra Eads e Bae System per creare un colosso europeo dell’aeronautica e degli armamenti. Una decisione che avrà conseguenze enormi sul mercato europeo, sugli assetti e sull’industria di tutti i paesi membri. Si parla tanto di integrazione e Unione europea, ma il principale dossier industriale viene gestito a porte chiuse da soli…
Vi racconto lo storico (tolstojano) Melograni
“Un grande maestro insaziabilmente curioso della vita”. Mario Prignano vorrebbe racchiudere un mondo intero dentro questa espressione. Un mondo fatto di tanti aneddoti ma soprattutto di preziosi insegnamenti. Si, perché per il giornalista del Tg1, Piero Melograni è stato prima di tutto un grande mentore, incontrato negli anni Ottanta nella veste di suo professore di Storia Contemporanea all’Università di Perugia,…
Adelante con l’austerity a Madrid
Mentre Mariano Rajoy fa i complimenti agli spagnoli “che non manifestano”, non vanno in piazza e rimangono zitti davanti alle misure di austerity, le proteste in Spagna rischiano di aumentare. Soprattutto dopo l’approvazione della Finanziaria 2013 in Consiglio di Ministri. La riunione è stata anticipata di un giorno (di solito è in programma il venerdì) per dare tempo alla Camera…
Perché l'affare Bae/Eads si sta complicando
“Se qualcuno è contrario a questa unione, parli ora o taccia per sempre”, recitava una formula un po’ desueta del matrimonio religioso. Ebbene, nelle nozze Eads-Bae Systems non siamo ancora all’altare e già si sono levate tante voci contrarie, che viene da chiedersi se gli stessi nubendi non le stiano alimentando ad arte, magari per alzare il prezzo sulla dote.…
Monti non lascia, raddoppia
Monti non si candiderà alle elezioni ma non esclude di tornare al servizio del Paese "nel caso di circostanze particolari". Così ha dichiarato il premier stesso durante un incontro al Council on Foreign Relations a margine dei lavori della 67esima Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. "Nel caso di circostanze particolari, che spero non si verificheranno -ha…
La Bce parla troppo. Lo dicono anche gli uomini di Draghi
Non basta parlare; bisogna anche saper cosa dire. Lisandro, Atto quinto, scena 1, Sogno di una note di mezza estate, Shakespeare. “It’s not enough to speak, but to speak true.” William Shakespeare, Midsummer Night’s Dream – Act 5, Scene 1. È uscito un nuovo saggio nella collana dei lavori scientifici della Bce, la Banca centrale europea. Scritto da…
La cultura per salvare l'Italia: il rapporto Federculture 2012
La cultura come elemento chiave per uscire dalla crisi e rilanciare lo sviluppo dell´Italia. E´ questo il messaggio che arriva, forte e chiaro, dal rapporto annuale Federculture 2012, presentato alla Galleria d´Arte moderna di Milano. A introdurre l´appuntamento l´assessore alla Cultura del capoluogo lombardo Stefano Boeri."Noi siamo in un Paese - ha spiegato l´architetto - in cui la cultura impiega…
Ciao Piero
Piero Melograni si è addormentato. E´ stato il presidente del comitato scientifico della fondazione Formiche ma è stato e resterà sempre un amico, un amico speciale. Piero ha insegnato storia all´università, è stato uno straordinario divulgatore attraverso libri e trasmissioni televisive, è stato anche in Parlamento per una sola breve legislatura dando lustro ad una istituzione oggi in grande crisi…