"Se non sei in tv, non esisti" era una vecchia regola della politica. Che vale ancora oggi. Ne è sicuro Marco Cacciotto, professore di Marketing politico e Public affairs all´Università degli Studi di Milano e presidente di Public. Per questo l´effetto mediatico che queste primarie hanno regalato al Partito Democratico è stato un boom: "Nonostante l´emergere dei nuovi media, la…
Archivi
Per cortesia, rottamate l´Agenda Monti o affonderemo
Nell´agosto del 2011 l´Italia era stata bastonata duramente sui mercati per il debito pubblico eccessivo: perché come soleva ripetere Giulio Tremonti ha il terzo debito pubblico per grandezza ma non è la terza economia del pianeta. Il problema principale doveva essere quello di riequilibrare la finanza pubblica liberandosi di questa zavorra che ci portiamo dietro dagli anni 80. E invece,…
Un nuovo default per l´Argentina?
L’Argentina rischia un’altra volta il default sui pagamenti. In un solo colpo, l’economia del Paese sudamericano è regredita di cinque gradini a seguito dell’annuncio dell’agenzia di rating Fitch: da “B” a “CC”. Secondo l’agenzia di valutazione, dopo la condanna di 1,33 miliardi di dollari che lo Stato deve pagare ad alcuni fondi speculativi detentori del suo debito è molto probabile…
A Taranto piove sul bagnato
Ancora guai per l'Ilva di Taranto. Questa mattina una tromba d'aria ha investito lo stabilimento provocando dei crolli e facendo registrare il ferimento di 22 persone. Inoltre un operaio sarebbe disperso in mare dopo il crollo della gru su cui lavorava in porto. Nelle ricerche dell'uomo sono al lavoro i sommozzatori di Bari. La tromba d'aria dal mare è passata…
Le pazzie dell´Ilva viste da un manager internazionale
L´ampio dibattito successivo alla decisione della magistratura di chiudere gli impianti dell´Ilva di Taranto sono privi, tranne alcune eccezioni, di alcune considerazioni la cui valenza va ben al di la della vicenda dell´acciaieria pugliese , ma rientrano nel più ampio tema delle motivazioni alla base della progressiva desertificazione industriale che ampie e sempre più estese aree del Paese stanno vivendo…
Le confessioni di Geronzi su Nagel, Pellicioli e Palenzona
Pubblichiamo un estratto dal libro intervista di Cesare Geronzi con Massimo Mucchetti "Confiteor" (Feltrinelli), da domani in libreria, anticipato oggi dal Corriere della Sera. Lei, signor Geronzi, si dimise dalla presidenza delle Assicurazioni Generali la mattina di mercoledì 6 aprile 2011. Erano trascorsi solo 337 giorni dalla nomina, meno di 12 mesi. (...) Come e perché perde l'ultima battaglia?…
Il futuro dell´Occidente nell´Obama bis
Continuità e rottura: se, come è stato affermato, la politica estera di Barack Obama, nel suo first term, ha avuto come obiettivi primari quelli di: - togliere il primato operativo e politico alla Global War on Terror ereditata dalla Presidenza di G.W. Bush. - circondare la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese con una rete di paesi amici…
Così la Siria torna a infiammarsi
Un attacco aereo ha colpito oggi una fabbrica di olio di oliva lasciando decina di morti e feriti nella città di Idlib, al nord della Siria. Alcuni funzionari turchi e della Nato dovevano recarsi sul posto dove è avvenuta l´esplosione per valutare la superficie dove molto spesso vengono sparati alcuni missili. Secondo quanto riporta Al Jazeera, questo attacco può essere…
Il Cairo protesta contro i superpoteri di Morsi
Piazza Tahrir di nuovo alla ribalta. Gli egiziani sono tornati oggi a protestare. Questa volta contro il decreto che dà nuovi poteri al capo di Stato. La manifestazione al Cairo è la più importante degli ultimi sei mesi, da quando a giugno è stato eletto Mohamed Morsi alla presidenza con la vittoria dei Fratelli Musulmani egiziani. In programma ci sono…
Una Finanziaria (austerissima) per il Portogallo
"Fatemi uscire da questo film". Una donna che aveva in mano questa scritta ha trascorso la giornata di oggi davanti al Parlamento portoghese, secondo il racconto del corrispondente da Lisbona del quotidiano spagnolo El País, Antonio Jimenez Barca. La tensione della manifestazione nella capitale aumentava mentre i deputati discutevano la Finanziaria più austera nella storia del Paese. Alla fine è…