Skip to main content

Dopo l’ennesimo estenuante meeting dell’Eurogruppo, l’Ue e il Fondo Monetario Internazionale hanno trovato la quadra per spingere il default greco un po’ più in là, come si diceva ieri. Tra le pieghe del pacchetto scopriamo una preziosa perla.

In dettaglio, Ue e FMI prendono atto della realtà, e spingono la data di conseguimento dell’avanzo primario greco al 4,5 per cento due anni avanti, dal 2014 al 2016. Christine Lagarde si piega allo sfondamento del numero magico e irrilevante del 120 per cento di debito-Pil al 2020 e accetta un innalzamento al 124 per cento, ottenendo però come contropartita che il rapporto crolli, due anni dopo, al 110 per cento. Questi baratti negoziali fondati sul nulla costituiscono ormai un vero e proprio genere letterario, in Eurozona. Notare che la tabella di marcia prevede nel 2016 un debito-Pil pari a un enorme 175 per cento.

Poi, è previsto un riacquisto di titoli di Stato greci con ulteriori fondi presi a prestito da Atene. E qui le cose diventano più opache, perché annunciare il riacquisto causa l’immediata impennata delle quotazioni del debito esistente, rendendo l’operazione più onerosa. E’ poi previsto un corposo sconto sull’interesse pagato dalla Grecia relativamente alla prima tranche di aiuti, la Greek Loan Facility, quella (per intenderci) di 110 miliardi sborsata direttamente dai paesi membri dell’Eurozona. Ora la Grecia pagherà il tasso interbancario più mezzo punto percentuale, e non più un punto e mezzo. Di questo parleremo a breve.

Previsto anche un allungamento fino a 15 anni della durata dei prestiti concessi alla Grecia dal fondo salva-stati EFSF ed una “vacanza” sul pagamento degli interessi di dieci anni. Interessante il fatto che il comunicato dell’Eurogruppo sostenga che questo intervento non modificherà il rating dell’EFSF, che è “supportato dalle garanzie degli stati membri”. Vedremo se le agenzie di rating saranno d’accordo. Noi, che non abbiamo alcun legame con i poteri forti globali e che non partecipiamo a vertici notturni per “svendere i Paesi”, pensiamo invece che ci sia un problema, e non lieve, per il rating dei Paesi partecipanti a EFSF, in termini di contingent liabiilty, cioè di passività potenziali.

Arriviamo al punto. In base ai nuovi accordi, e al nuovo tasso di favore concesso alla Grecia sui 110 miliardi della prima tranche, Italia e Spagna si troveranno ad avere un rendimento su tali prestiti nettamente inferiore a quello che è il costo della loro raccolta. In altri termini, concediamo un corposo sussidio alla Grecia.

Quindi, la prossima volta che qualche tedesco (o qualche italiano confuso, di quelli ammalati di germanofilia ottusa) vi diranno che “la Germania sussidia il resto dell’Eurozona”, saprete dove mandarli.

 

Mario Seminerio

Sintesi di un articolo più ampio che si può leggere qui.

Lo sapete che l’Italia sta sussidiando la Grecia?

Dopo l’ennesimo estenuante meeting dell’Eurogruppo, l’Ue e il Fondo Monetario Internazionale hanno trovato la quadra per spingere il default greco un po’ più in là, come si diceva ieri. Tra le pieghe del pacchetto scopriamo una preziosa perla. In dettaglio, Ue e FMI prendono atto della realtà, e spingono la data di conseguimento dell’avanzo primario greco al 4,5 per cento…

Perché Obama continuerà a sostenere Super Morsi

Anche se è vero che con il decreto sui nuovi poteri al presidente egiziano Mohamed Morsi ha esagerato, gli Stati Uniti non ritireranno il loro sostegno. Nonostante i rischi di instabilità provocati dalle manifestazioni degli ultimi giorni, il ruolo dell´Egitto resta determinante per gli equilibri di regione e gli Usa confidano nel potere che ha per la mediazione dei conflitti.…

Grilli svela il maquillage fiscale di Google

Il nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Milano ha avviato una verifica fiscale extraprogramma nei confronti di Google Italy srl a socio unico, “finalizzata al riscontro del corretto adempimento degli obblighi fiscali in Italia”. Dalla verifica della Guardia di Finanza è emerso che fra il 2002 e il 2006 Google Italy non ha dichiarato redditi per 240…

In Europa si torna (in parte) a "parlare" italiano

Può un concorso europeo essere promosso solo in inglese, francese e tedesco, non tenendo conto degli idiomi di tutti gli Stati membri? La Corte di Giustizia europea sostiene di no, con un provvedimento che già provoca commenti e malumori nelle stanze della Commissione a Bruxelles. I giudici di Lussemburgo hanno infatti annullato una sentenza di primo grado espressa nel settembre…

I fondi e i fini del fondo sovrano italiano (Inarcassa)

Inarcassa è la Cassa previdenziale di ingegneri ed architetti e rappresenta una sorta di piccolo fondo sovrano italiano. Ha infatti un patrimonio immobiliare pari a circa un miliardo di euro e ogni anno promuove investimenti anche finanziari per diverse centinaia di milioni di euro: il patrimonio finanziario totale è infatti pari a circa 6 miliardi di euro. È un esempio…

L'eco-follia di Grillo punta ora su Trieste

Esiste ancora la democrazia? La domanda giunge dal Movimento 5 Stelle di Trieste dopo il via libera al rigassificatore che la società Gas Natural intende realizzare nel porto industriale della città. Le perplessità dei grillini riguardano sia la collocazione dell’impianto nei pressi del centro abitato, sia la tecnologia che si vorrebbe utilizzare per rigassificare. Il tutto in una regione -…

×

Iscriviti alla newsletter