Skip to main content

I Paesi membri dell’Unione europea hanno ratificato il Chips Act, il piano presentato dalla Commissione europea nel febbraio del 2022 per raddoppiare la quota di mercato nei semiconduttori del Vecchio Continente dal 10% al 20% entro il 2030 e tagliare la dipendenza dalla Cina e dagli altri Paesi asiatici. Si tratta dell’ultimo passaggio formale del processo decisionale. L’accordo tra le istituzioni dell’Unione europea era stato raggiunto il 18 aprile scorso. Il regolamento sarà ora pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue ed entrerà in vigore tre giorni dopo la pubblicazione.

I NUMERI DEL PROGRAMMA

Il programma dovrebbe mobilitare 43 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati, di cui 3,3 miliardi di euro dal bilancio comunitario. “Con il regolamento sui chip, l’Europa sarà in testa nella corsa mondiale ai semiconduttori”, ha osservato Hector Gomez Hernandez, ministro dell’Industria della Spagna, Paese presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea. “Già ora si vedono i risultati: nuovi impianti di produzione, nuovi investimenti, nuovi progetti di ricerca. E a lungo termine si contribuirà anche alla rinascita della nostra industria e alla riduzione delle nostre dipendenze estere”, ha aggiunto.

IL COMMENTO DEL MINISTRO URSO

Il via libera di oggi è “un importante passo nella giusta direzione” e “contribuirà a recuperare i ritardi accumulati finora rispetto agli altri grandi player mondiali e fungerà da traino per l’economia europea e italiana”, ha affermato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. Il governo Meloni, ha continuato, ha sostenuto sin dall’insediamento “la necessità di una maggior autonomia strategica a livello europeo supportando gli investimenti sulle nuove frontiere tecnologiche, come i semiconduttori, le batterie elettriche, la cyber sicurezza e l’intelligenza artificiale”.

LA TASK FORCE AL LAVORO

Il ministro Urso ha presieduto oggi a Palazzo Piacentini una riunione operativa della task force per definire le strategie e le misure del Piano nazionale della microelettronica che verrà presentato nei prossimi giorni. Si tratta di un pacchetto di misure fiscali e semplificazioni per rendere il nostro Paese meno dipendente dall’estero e più sicuro sul fronte delle filiere strategiche. Gli obiettivi, come anticipato dal Messaggero, sono sostanzialmente tre: attrarre dall’estero le imprese del comparto più innovative, favorire la produzione interna, difendere la sovranità tecnologica.

IL PIANO ITALIANO

“Stiamo lavorando al Piano italiano sui chips che, sul solco del regolamento europeo, ci permetterà di rafforzare la filiera domestica e attrarre imprese estere, contribuendo così a definire la sovranità tecnologica”, ha aggiunto Urso. “L’Italia è già in campo con il Fondo per la microelettronica che, con una dotazione di circa 3,9 miliardi di euro, promuoverà la riconversione di siti industriali esistenti e l’insediamento di nuovi stabilimenti in Italia per la ricerca, lo sviluppo e la produzione dei microprocessori e l’investimento in tecnologie innovative, e attraverso il Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore (ChipsIT) istituito con l’ultima manovra finanziaria”, ha proseguito.

IN ATTESA DI INTEL

Nei giorni scorsi il ministro Urso aveva spiegato che i contatti tra il governo e il colosso statunitense Intel per l’apertura di uno stabilimento in Italia per la fase di back-end della produzione dei microchip sono “continuativi”. In precedenza, in Italia erano montate le preoccupazioni sul futuro dell’impianto dopo che l’azienda aveva annunciato un nuovo impianto all’avanguardia di assembly & test (montaggio e test) dei semiconduttori in Polonia per un investimento fino a 4,6 miliardi di dollari. Intel aveva spiegato a Formiche.net che lo stabilimento è sì parte della fase di back-end della produzione, ma è differente e non sostituisce quello oggetto di interlocuzioni aperte con il governo italiano. “Le interlocuzioni sono aperte per un possibile ampliamento della presenza dell’azienda in Italia e apprezziamo l’impegno del governo italiano per lo sviluppo di un ecosistema competitivo nel settore della microelettronica”, aveva sottolineato un portavoce.

NON SOLO INTEL

Come spiegato su queste pagine, il discorso Intel in Italia coinvolge anche l’acquisizione da parte del colosso statunitense di Tower Semicondutor, società israeliana specializzata in produzione di chip e circuiti “on demand” e presente anche in Italia negli stabilimenti del gruppo italofrancese StMicroelectronics ad Agrate Brianza, in provincia di Monza Brianza. Ma “Intel non è l’unica azienda che può investire nel nostro Paese, è una tra le tante”, ha ricordato Urso in audizione. Nei mesi scorsi una task force voluta dal ministro è stata a Taipei, Seul, Tokyo e a Washington.

Via libera al Chips Act Ue, ora tocca a quello italiano

La ratifica del piano per raddoppiare la quota di mercato nei semiconduttori in Europa entro il 2030 è “un importante passo nella giusta direzione”, ha commentato il ministro Urso. A Palazzo Piacentini si lavora per definire le strategie e le misure del piano nazionale della microelettronica che verrà presentato nei prossimi giorni

Prepararsi all’imprevisto, serve una strategia integrata. La proposta di Elisabetta Trenta

Crisi climatica, pandemie, guerre, terrorismo. La costante internazionale degli ultimi temi sembra essere stata improntata a una crisi dopo l’altra. Sebbene non si possa prevedere il futuro, il Paese deve dotarsi di una strategia integrata e multidominio che prenda in considerazione anche gli imprevisti

Fondi europei alla difesa, serve una strategia che punti alla leadership. Il punto di Nones

L’Italia, con Leonardo in testa, parteciperà a ben 31 dei 41 programmi finanziati dall’European defence fund, circa il 74% dei fondi stanziati. Un buon risultato, ma l’Italia ha le carte in regola per perseguire ambizioni maggiori, ricercando una maggiore leadership dei programmi europei. Il punto di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

Esercitazioni militari nell'Indo-Pacifico, si scalda il fronte sino-russo

Di Andrea Molle

Russia e Cina stanno cercando di imporsi come attori-chiave nel Pacifico, presentandosi come i “reali garanti di pace e stabilità” tramite la dimostrazione di un livello crescente di capacità militari e, soprattutto, coordinamento tra le Forze armate. Schieramenti, strategie e mosse future di questo blocco secondo Andrea Molle, ricercatore Start InSight

FS, la strategia per un turismo lento e di qualità spiegata dall'ad Ferraris

La nuova società del gruppo Fs nasce con la missione di proporre un’offerta di servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano

Chip e batterie, le mosse di Stellantis (e Urso) per la supply chain

Il colosso automotive ha annunciato una serie di accordi per le forniture di semiconduttori, in una nuova visione strategica per la gestione e la sicurezza delle forniture. Per l’elettrificazione della flotta, anche un nuovo investimento negli Usa sulle batterie. Intanto prosegue il dialogo con il governo italiano, che il ministro delle Imprese e Made in Italy ha definito “molto positivo” in vista dell’obiettivo di un milione di veicoli prodotti nel nostro Paese

Caccia alla finanza islamica. L'ultima carta di Mosca

​Tagliati fuori dal mercato occidentale e con i conti sotto pressione, agli istituti dell’ex Urss non rimane che provare ad attirare nuovi capitali dal Golfo. Per questo il Cremlino ha creato una legislazione bancaria a prova di Corano

Opzione ellino-bulgara per la crisi del grano. Vantaggi e rischi grazie al gas

Non solo Mar Nero. Il quasi default dell’oro giallo, preziosissimo per l’intero versante mediterraneo, potrebbe essere evitato da una strategia d’insieme che poggi sullo status di membri Nato dei “nuovi” Paesi interessati alla rotta alternativa. Grecia e Bulgaria riflettono su questa possibilità anche alla luce del dossier energetico e del ruolo di Kavala

Impatto tecnico e rebus di governabilità. Scenari e opportunità post voto in Spagna

Di Carmine de Vito

Come scrive il quotidiano conservatore El Mundo, l’orizzonte politico che si profila ora è a dir poco incerto con Feijóo che rivendica la vittoria e chiede di poter formare il governo e Sanchez che vive la sua settima vita (così titola il quotidiano el Pais), potendo aspettare sornione gli eventi. Il commento di Carmine de Vito, Ph.D., analista di Politica internazionale, sicurezza e geopolitica presso l’Università Rey Juan Carlos-Madrid

Meno condoni, più riforma. Il nuovo sistema fiscale secondo Nicola Rossi

Intervista all’economista di Tor Vergata, già parlamentare dem. La delega porterà in dote un regime di sanzioni che non renderà necessario il ricorso a stralci e sanatorie dal sapore demagogico. Sul concordato biennale per le Partite Iva massima attenzione, basterà poco per far saltare la tregua

×

Iscriviti alla newsletter