Franco Fiorito, ex capo gruppo del Pdl alla regione Lazio indagato per peculato dalla Procura di Roma, era stato ribattezzato "Mister preferenze" visto che nelle ultime elezioni regionali era arrivato a toccare quasi 30mila voti. Facile dunque per molti associare lo scandalo che ha travolto la Pisana e l’intero Popolo della Libertà al meccanismo del voto di preferenza. Lo…
Archivi
Ai liberisti dico: battiamoci contro l'estremismo ecologista
Ringrazio il dottor Massimo Brambilla per l’attenzione prestata al mio intervento su questa testata in cui sostenevo l’opportunità - in una fase ormai prolungata della congiuntura economica nazionale in cui si rischia il declino strutturale di settori trainanti della nostra industria (dall’auto all’acciaio) - che sia il capitale pubblico ad assolvere, nel pieno rispetto delle logiche di mercato e sperabilmente…
Cina e Ue, tra economia di mercato ed embargo sulle armi
Wen Jiabao ha voluto essere franco, come lui stesso ha detto in occasione dell'ottavo vertice Ue-Cina a Bruxelles. Pechino ha sollevato nuovamente i due punti dolenti delle relazioni con l'Europa: la revoca dell'embargo sulla vendita di armi imposto nel 1989 in risposta alla repressione del movimento di piazza Tian'anmen e il riconoscimento per la Cina dello status di economia di…
I dossier della guerra geo-economica tra Germania e Usa
Germania e Stati Uniti ai blocchi. Le divergenze non mancano tra americani e tedeschi: moneta, crescita, rigore, alleanze industriali. Giulio Sapelli, economista, storico, manager e intellettuale, spiega in una conversazione con Formiche.net quali sono i motivi di frizione tra le due potenze, e come tentano di giocare la partita leader politici, grandi aziende private e le più importanti istituzioni economiche…
È colpa dell'euro se il Lingotto vende meno nell'Ue
All´interno dell´imprenditoria italiana si è creata una frattura che il Presidente di Confindustria e i sindacati e tutti coloro che amano l´Italia debbono cercare di evitare. La polemica tra Della Valle e Marchionne (e il giovane Presidente della Fiat) è causata dagli effetti prodotti dalla politica monetaria dell´eurozona e non tiene conto di un fatto che è alla base…
L'arte in salotto, a tu per tu col Cristoforo Colombo di New York
In un salotto a tu per tu con Cristoforo Colombo. Una suggestione possibile grazie a una installazione d´arte contemporanea realizzata a New York. L´artista giapponese Tatzu Nishi ha costruito la sua opera a Columbus Circus, attorno alla celebre statua del navigatore italiano che affaccia su Central Park.L´ha ingabbiata in una serie di ponteggi per costruirle poi attorno un salotto, sospeso…
Cari Silvio e Luca, unitevi in “Forza Italia Futura”
La lettura dell’articolo “Il ritorno di fiamma tra Montezemolo e Berlusconi” su Formiche.net mi induce ad alcune personalissime considerazioni di fondo e di pratiche opportunità. Onde fugare ogni possibile malinteso, premetto che sì, sono tra i tanti delusi dalla promessa fatta a suo tempo da Silvio Berlusconi: quella annunciata e non mantenuta rivoluzione liberale che non si è mai…
Cina, l'Ue da primo amore a partner senza prospettive?
Il XV vertice annuale Cina-Ue avviene in attesa del cambio di potere generazionale a Pechino. In questi ultimi anni la Cina ha intensificato l’interazione col mondo. I programmi di studio per gli stranieri sono aumentati. Pechino accoglie strutture per le quali molte università farebbero a gara.Il numero degli studenti che entrano nei campus dell´impero di mezzo è cresciuto molto raggiungendo americani ed europei messi insieme.…
Le mire della compagnia telefonica bip Mobile
“Una grande novità è pronta a cambiare, per sempre, lo scenario delle telecomunicazioni mobili in Italia”. Così Fabrizio Bona, fondatore e ad, ha annunciato l’avvio dei servizi di bip Mobile, il primo operatore italiano interamente virtuale che offre servizi di telefonia mobile facendo propria la filosofia low cost. Ma “low cost non vuol dire che saremo un’azienda cheap”, ha…
Paolo Messa ospite ad Omnibus
Venerdì 21 settembre, a partire dalle 7.50, il fondatore della rivista Formiche, Paolo Messa sarà ospite di Omnibus su La7.