Skip to main content
Franco Fiorito, ex capo gruppo del Pdl alla regione Lazio indagato per peculato dalla Procura di Roma, era stato ribattezzato “Mister preferenze” visto che nelle ultime elezioni regionali era arrivato a toccare quasi 30mila voti.
 
Facile dunque per molti associare lo scandalo che ha travolto la Pisana e l’intero Popolo della Libertà al meccanismo del voto di preferenza. Lo fa notare oggi in un’intervista a Repubblica, l’ex ministro Giancarlo Galan (Pdl): “Fiorito era stato eletto con le preferenze, scelto dagli elettori, come si direbbe oggi. E se si fosse votato un mese fa, prima dell’esplodere dello scandalo, sarebbe stato certamente rieletto”. Come ha scritto su Twitter anche Antonio Polito: “Franco Fiorito è un prodotto della preferenze. Meditate, gente, meditate”.
 
Formiche.net ha colto l’invito dell’editorialista del Corriere della Sera e per farlo, ha chiesto un parere ad Antonio Agosta, professore di Scienze Politiche all’Università di Roma Tre, che non ha dubbi: “E’ un argomento efficace ma privo di consistenza scientifica. La qualità degli uomini e dei partiti non dipende dalle leggi elettorali”. Secondo il politologo, gli abusi di questi mesi, si pensi al caso Lusi a quello Fiorito passando per Belsito per essere bipartisan, sono la conseguenza del finanziamento pubblico eccessivo e incontrollato ai partiti: “E’ stato l’uso inopportuno e criminale dei fondi pubblici ad aver fatto la differenza. Affermare che le preferenze facilitino le lobby e i finanziatori a incidere sulla scena politica è vero, ma è una eventualità attribuibile non solo al voto di preferenza. Oggi, sempre più parlamentari appaiono come portavoce di gruppi di potere, le loro proposte in Aula sono spesso il frutto di elaborazioni predisposte in altre sedi: dietro ad esse si riconoscono con relativa facilità gli interessi rappresentati, forse anche con tornaconto personale dei presentatori”.
 
A chi fa corrispondere poi la preferenza al potenziale proliferare politico della mafia, Agosta risponde: “E cosa dire allora del collegio uninominale? La mafia controlla in Sicilia alcune migliaia di voti che possono contribuire a un’elezione con la preferenza; ma, sicuramente, risultano determinanti in una competizione uninominale maggioritaria incerta, in cui anche solo poche decine di voti possono spostare l’ago della bilancia da una parte o dall’altra”.
 
Il professore ammette che il voto di preferenza comporta certamente anche dei rischi, soprattutto se la preferenza è unica e non multipla: “Con la preferenza unica – ricorda – si avviò nel 1991 una battaglia che portò alla fine della Prima Repubblica. Doveva teoricamente dare più chance agli outisder, ai candidati meno strutturati, alle donne. Aiutò a scardinare il sistema correntizio ma non portò i risultati sperati. Un esempio per tutti: nel 1992 con la preferenza unica si registrò il minimo di donne in Parlamento. Inoltre – aggiunge Agosta – con questo sistema sono aumentati fortemente i costi delle campagne elettorali”.
 
Passando in rassegna la lista rigida, scopriamo che anche in questo caso ci sono pro e contro. Essa consentirebbe, spiega il professore, “di far eleggere esperti o tecnici magari poco conosciuti e quindi non in grado di attrarre il voto popolare con le preferenze. Ma anche tale strumento non funziona se a essere scelti nella lista sono solo degli “yes man” verso il potente di turno”.
 
“La verità su cui tutti, favorevoli o contrari alle preferenze, dovrebbero riflettere – invita l’accademico – è che a contare non sono gli strumenti ma l’uso che i partiti ne fanno. Non c’è una ricetta, non c’è un bene e un male. Il problema è la debolezza in cui sono piombati i partiti che assomigliano sempre più a degli alberghi con le porti girevoli”.

Per questo, secondo Agosta, la competizione per le preferenze potrebbe accentuare divisioni interne a partiti attualmente fragili.
“Occorre invece favorire il rafforzamento dei partiti, il loro radicamento sociale e territoriale, una loro riconoscibile identità. In questa fase storica, è molto più importante, dunque, orientarsi verso una riforma elettorale proporzionale, semplice ma ben congegnata, che limiti la frammentazione e favorisca la formazione di governi stabili e efficaci. Costruendo realmente ´partiti´, e non più contenitori artificiali che allontanano gli elettori dalla partecipazione alla vita politica”.

Er Batman frutto marcio delle preferenze?

Franco Fiorito, ex capo gruppo del Pdl alla regione Lazio indagato per peculato dalla Procura di Roma, era stato ribattezzato "Mister preferenze" visto che nelle ultime elezioni regionali era arrivato a toccare quasi 30mila voti.   Facile dunque per molti associare lo scandalo che ha travolto la Pisana e l’intero Popolo della Libertà al meccanismo del voto di preferenza. Lo…

Ai liberisti dico: battiamoci contro l'estremismo ecologista

Ringrazio il dottor Massimo Brambilla per l’attenzione prestata al mio intervento su questa testata in cui sostenevo l’opportunità - in una fase ormai prolungata della congiuntura economica nazionale in cui si rischia il declino strutturale di settori trainanti della nostra industria (dall’auto all’acciaio) - che sia il capitale pubblico ad assolvere, nel pieno rispetto delle logiche di mercato e sperabilmente…

Cina e Ue, tra economia di mercato ed embargo sulle armi

Wen Jiabao ha voluto essere franco, come lui stesso ha detto in occasione dell'ottavo vertice Ue-Cina a Bruxelles. Pechino ha sollevato nuovamente i due punti dolenti delle relazioni con l'Europa: la revoca dell'embargo sulla vendita di armi imposto nel 1989 in risposta alla repressione del movimento di piazza Tian'anmen e il riconoscimento per la Cina dello status di economia di…

I dossier della guerra geo-economica tra Germania e Usa

Germania e Stati Uniti ai blocchi. Le divergenze non mancano tra americani e tedeschi: moneta, crescita, rigore, alleanze industriali. Giulio Sapelli, economista, storico, manager e intellettuale, spiega in una conversazione con Formiche.net quali sono i motivi di frizione tra le due potenze, e come tentano di giocare la partita leader politici, grandi aziende private e le più importanti istituzioni economiche…

È colpa dell'euro se il Lingotto vende meno nell'Ue

All´interno dell´imprenditoria italiana si è creata una frattura che il Presidente di Confindustria e i sindacati e tutti coloro che amano l´Italia debbono cercare di evitare.   La polemica tra Della Valle e Marchionne (e il giovane Presidente della Fiat) è causata dagli effetti prodotti dalla politica monetaria dell´eurozona e non tiene conto di un fatto che è alla base…

L'arte in salotto, a tu per tu col Cristoforo Colombo di New York

In un salotto a tu per tu con Cristoforo Colombo. Una suggestione possibile grazie a una installazione d´arte contemporanea realizzata a New York. L´artista giapponese Tatzu Nishi ha costruito la sua opera a Columbus Circus, attorno alla celebre statua del navigatore italiano che affaccia su Central Park.L´ha ingabbiata in una serie di ponteggi per costruirle poi attorno un salotto, sospeso…

Cari Silvio e Luca, unitevi in “Forza Italia Futura”

La lettura dell’articolo “Il ritorno di fiamma tra Montezemolo e Berlusconi” su Formiche.net mi induce ad alcune personalissime considerazioni di fondo e di pratiche opportunità.   Onde fugare ogni possibile malinteso, premetto che sì, sono tra i tanti delusi dalla promessa fatta a suo tempo da Silvio Berlusconi: quella annunciata e non mantenuta rivoluzione liberale che non si è mai…

Cina, l'Ue da primo amore a partner senza prospettive?

Il XV vertice annuale Cina-Ue avviene in attesa del  cambio di potere generazionale a Pechino. In questi ultimi anni la Cina ha intensificato l’interazione col mondo. I programmi di studio per gli stranieri sono aumentati. Pechino accoglie strutture per le quali molte università farebbero a gara.Il numero degli studenti che entrano nei campus dell´impero di mezzo è cresciuto molto raggiungendo americani ed europei messi insieme.…

Le mire della compagnia telefonica bip Mobile

“Una grande novità è pronta a cambiare, per sempre, lo scenario delle telecomunicazioni mobili in Italia”. Così Fabrizio Bona, fondatore e ad, ha annunciato l’avvio dei servizi di bip Mobile, il primo operatore italiano interamente virtuale che offre servizi di telefonia mobile facendo propria la filosofia low cost.   Ma “low cost non vuol dire che saremo un’azienda cheap”, ha…

Paolo Messa ospite ad Omnibus

Venerdì 21 settembre, a partire dalle 7.50, il fondatore della rivista Formiche, Paolo Messa sarà ospite di Omnibus su La7.

×

Iscriviti alla newsletter