Nella piccola repubblica baltica della Lituania si accendono i toni tra le parti politiche e il casus belli è presto servito. Il giorno in cui Friedrich diventò Frida e ll giorno in cui Rikke diventò Rasmus, due best-seller danesi – firmati da Luisa Windfeldt e Katrine Clanton – già impiegati per spiegare ai bambini dell’asilo la parità dei sessi attraverso…
Archivi
L'importanza di logistica e cibernetica per uscire dalla crisi
Avviare come sta avvenendo in Italia, un progetto di politica energetica che punti ad una massimizzazione delle risorse prodotte all’interno del paese va bene. Ma trascurare il fatto che si debba partire anche da una politica dei consumi energetici più razionale che punti, ad esempio, a trasportare merci su distanze superiori a 50 km non più prevalentemente su gomma, sovvenzionando…
Stabilità e primavere mancate
Un appello a passeggiare “democraticamente” sull´onda delle sollevazioni che infiammavano il mondo arabo e islamico contro regimi in piedi da decenni fu lanciato sull´internet cinese il 20 febbraio 2011. Fu l´inizio di quella che sarà chiamata la “rivoluzione dei Gelsomini”. Ne parlano in Cina, la primavera mancata (edizioni L´Asino d´oro), Sonia Montrella, Simone Pieranni, Alessandra Spalletta e Antonio Talia, giornalisti…
Capriles: "Sfiderò Chávez per cambiare il Venezuela"
Quando a 26 anni Henrique Capriles Radonski è diventato deputato del Parlamento, in Venezuela regnava l’apatia. I cittadini erano diffidenti verso i partiti tradizionali. Erano stanchi di vivere nella contraddizione di essere un paese ricchissimo, grazie al reddito petrolifero, ma con indici di povertà tra più alti del mondo. Una realtà che purtroppo non è ancora cambiata, anche se la…
Le favolette (Mediobanca style) su La7
Il no di Alberto Nagel è stato netto, definitivo, come se a pronunciarlo fosse stato qualcuno che conta davvero. L’amministratore delegato di Mediobanca non ha ammesso repliche quando ha rifiutato a Mediaset l’accesso al cosiddetto information memorandum relativo a TiMedia, la rete tv editrice de La7 messa in vendita dalla controllante Telecom Italia sempre in affanno finanziario, malgrado il suo…
Chi sono, e che fine faranno, Los Zetas
Qualche giorno fa è stato arrestato Jorge Eduardo Costilla, “El Coss”, uno dei leader del cartello del Golfo in Messico. Così come un ragazzo di sedici anni, coinvolto in cinquanta omicidi in Cualiacán. È questa la realtà che vive il Messico oggi: una zona di guerra, quella del narcotraffico, che non conosce leggi ne diritti civili. E che sta implodendo…
Il ritorno dello Stato imprenditore è una sciagura
Il 27 Ottobre 1964, Ronald Reagan, di fresca uscita dal partito Democratico, pronunció in televisione, a sostegno della campagna presidenziale di Barry Goldwater contro Lyndon Johnson, un famoso discorso dal titolo “Un tempo per decidere” che ancora oggi rimane profondamente esemplificativo della visione del Partito Repubblicano statunitense relativamente al ruolo dello Stato nell’Economia. Tra i molti passaggi degni di nota…