Skip to main content
La crisi finanziaria avrebbe dovuto colpire nella stessa misura gli Stati Uniti e la zona euro, considerando che si tratta di due economie di dimensioni simili, con un analogo livello di diversità al loro interno e un analogo incremento medio dei prezzi delle case negli anni che hanno preceduto lo scoppio della bolla… In effetti l’andamento dell’economia statunitense è stato molto simile a quello dell’Eurozona dall’inizio della crisi: il Pil pro capite oggi è ancora circa il 2% sotto Il livello del 2007 su entrambe le sponde dell’Atlantico. Anche il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e nella zona euro è cresciuto nella stessa misura (3 punti percentuali).
 
Sì, in Europa ci sono alcuni Paesi impantanati nella recessione, ma anche gli Stati Uniti hanno le loro aree depresse: Irlanda e Spagna corrispondono a Nevada e California (e la Grecia corrisponde a Portorico). Il confronto corretto va fatto sulla media delle due economie-continente, entrambe caratterizzate da una forte diversità interna. Queste similitudini di performance economica sono sorprendenti, considerando la diversità di approccio adottata da Stati Uniti e zona euro per quanto riguarda le politiche economiche.
 
Utile quest’articolo di Gros, sul Sole 24 Ore, perché alza l’asticella del mio modo di comprendere la crisi e richiede qualche riflessione in più, e anche di rinfrescare il cervello, andandosi a cercare nuovi dati (fonte Eurostat, PIL pro-capite e prezzi costanti in parità di potere d’acquisto).
Primo fatto. E’ vero, l’area degli Stati Uniti e l’area dell’euro sono all’incirca 2% sotto rispetto a dove dove erano nel 2007 al picco dell’espansione, prima della crisi. L’Unione europea a 27 è un po’ meno giù, ma di poco.
Secondo fatto. La dispersione all’interno dell’area dell’euro è impressionante. La Germania è a un +3,5% rispetto al 2007, il Portogallo a -3,5, la Spagna a -5, l’Italia a -6,6 e la Grecia a -14%.
Terzo fatto. E’ vero che negli Stati Uniti le variazioni tra stati ci sono e sono a volte ancora più ampie: si va dal -11% della Florida al +23% del North Dakota, sempre 2011 rispetto al 2007.
 
E ora interpretiamo.
Gli Stati Uniti hanno una variabilità del reddito pro-capite così accentuata non perché, come l’area europea, adottano politiche economiche diverse tra Stati, ma perché sono caratterizzati da maggiore mobilità della popolazione e maggiore concentrazione geografica delle industrie (l’effetto Silicon Valley) che, se colpite da uno shock specifico a quel settore, tendono ad amplificare l’impatto sul singolo Stato. Per dirla in un altro modo, Obama da Washington non detta politiche fiscali diverse (austere) ad alcuni Stati e non ad altri, anzi il bilancio di Washington è fatto in maniera tale da attenuare immediatamente le differenze tra Stati, appena sorgono, con appropriati trasferimenti.
 
L’impatto della politica moderatamente espansiva obamiana – secondo alcuni, come Krugman, decisamente troppo poco espansiva e troppo poco basata su aumenti di acquisti di beni e servizi e piuttosto su trasferimenti 1) agli Stati che hanno ripagato il loro debito invece di spendere i finanziamenti ricevuti e 2) alle banche per ricapitalizzarsi – è dunque un mediocre -2%, che non mette però a repentaglio l’Unione Usa perché non è stata basata su politiche diverse per alcuni stati rispetto agli altri.
L’impatto della politica moderatamente restrittiva europea, è invece stato volontariamente e drammaticamente restrittivo in alcuni paesi e molto meno in altri.
Mentre si può dunque discutere se negli Usa la politica economica federale sia stata o no sufficientemente espansiva, in Europa sappiamo per certo che la politica economica imposta ad alcuni Paesi è stata molto restrittiva, e questo è quello che mette a repentaglio la costruzione europea, un legame diretto tra politica economica e recessione (che non esiste nella percezione di nessun cittadino di qualsiasi stato degli Stati Uniti) che si tramuta in insoddisfazione civica e politica sull’appartenenza all’Unione Europea.
 
Resta ovviamente il puzzle del perché, a parità di shock 2007 tra area euro e area Usa, e con una domanda aggregata leggermente più vibrante negli Usa, questi stiano crescendo quanto l’area dell’euro nel suo complesso. La mia spiegazione è semplice: l’Europa in questo momento ha una crescita di lungo periodo maggiore di quella statunitense ma la sua stupida politica ciclica nasconde questo vantaggio.
E’ come se lasciassimo Usain Bolt correre con un infortunio e arrivare a pari merito con Blake. Sappiamo che in condizioni normali Bolt è superiore, ma in queste condizioni non si vede. L’analogia finisce qui, perché Usain Bolt non sarebbe così masochista da infortunarsi da solo, l’Europa sì. Anzi, a spingerla ancora un po’ l’analogia, sarebbe come se Bolt decidesse, invece di curarsi, di correre malgrado l’infortunio, rischiando di farsi ancora più male e magari di perdere per sempre l’abilità di correre. E qui il paragone con l’euro si fa così ovvio che non mi va nemmeno di spiegarvelo.
 
Articolo apparso su Italia Oggi

Sì l’Europa è come un Usain Bolt. Infortunato

La crisi finanziaria avrebbe dovuto colpire nella stessa misura gli Stati Uniti e la zona euro, considerando che si tratta di due economie di dimensioni simili, con un analogo livello di diversità al loro interno e un analogo incremento medio dei prezzi delle case negli anni che hanno preceduto lo scoppio della bolla… In effetti l’andamento dell’economia statunitense è stato…

Vi spiego le pecche industriali di Marchionne

Ho letto con molto interesse le considerazioni di Marco Ferrante su Fiat e sulle strategie di Fiat. Condivido molto di quanto dice Ferrante, osservatore attento alle questioni legate a Fiat e all’industria italiana in generale. Ritengo però opportuno fare alcune considerazioni aggiuntive. L’operato di Fiat è la cartina di tornasole della salute imprenditoriale italiana, della vocazione del nostro paese a inventare…

Una chiave green per riaccendere il motore dell'economia

Fare politica industriale significa avere l’ambizione e la capacità di fare anche politica ambientale. I dossier più complessi all’attenzione di governo e parti sociali riguardano diverse realtà della old economy - Ilva, Carbosulcis, Alcoa e persino Fiat – verso le quali si cerca una non facilissima riconversione green. Aggiungiamo le polemiche che vanno montando a proposito delle aree industriali dismesse…

Usa alla ricerca di un ruolo tra Cina a Giappone

La contesa tra Tokio-Pechino per un gruppo di isolotti nel mar cinese meridionale rappresenta la prova del fuoco per la tesi secondo cui gli intrecci economici tra gli stati impedirebbero che questioni di questo tipo sfuggano di mano. Per il momento si osserva come l´ondata nazionalistica, acque ricche di risorse ittiche e materie prime la ragione dietro le quinte patriottiche, stia…

Subbugli in Nord Africa. Benefici (e rischi) per l'Italia

Uno tsunami politico e sociale sconvolge il Nord Africa da più di un anno. Tutto è cominciato a dicembre del 2010 quando la Tunisia, dopo decenni di autoritarismo, è scoppiata. I tunisini non sono riusciti a tollerare la continua mancanza di crescita economica e il malessere sociale a cui erano confinati. A seguito della caduta di Zine el-Abidine Ben Ali…

Occupy Wall Street, il vuoto di una protesta

È passato un anno da quando quel 17 settembre un gruppo di ragazzi si sono accampati a Zuccotti Park, la piazza tra il Ground Zero e la Borsa di New York, per protestare contro quelle che considerano le misure finanziarie che hanno tolto l’aria (e il senso) all’economia americana. Il fenomeno ha avuto un effetto domino e si è sparso…

I gruppi della Difesa in subbuglio

La notizia di una possibile fusione tra i colossi dell’aerospazio, Bae Systems e Eads, sebbene sia arrivata inaspettata la settimana scorsa, è diventata negli ultimi giorni un oggetto di studio nel mondo economico e politico. L’annuncio sta infatti preoccupando il management delle altre grandi case di difesa su entrambe le sponde dell’Atlantico.   Rivali europei, soprattutto di minori dimensioni, si…

Cari Monti e Draghi, Statuto dei lavoratori? Legge riformista

Approvata nel 1970, con l’astensione del vecchio Pci, la legge 300, lo Statuto dei Lavoratori, ha segnato “la cerniera”, culturale e politica, nella vita del Paese: finalmente, come aveva reclamato vent’anni prima a gran voce il leader ‘riformista’ della Cgil, Peppino Di Vittorio, “la Costituzione deve varcare i cancelli delle fabbriche”. E l’attuale leader del Pd, Pier Luigi Bersani lo…

Nascono i primi intoppi per Bae - Eads

La fusione Bae-Eads, annunciata la scorsa settimana dai due colossi della difesa e dell’aerospazio, avrebbe bisogno di firewall di sicurezza più forti per gli Usa. Bae Systems dovrà accettare accordi di sicurezza più rigorosi con gli Usa se la trattativa con Eads vuole davvero ottenere il placet di Washington, ha ammonito un ex funzionario amministrativo sul Financial Times.   “Il…

Ecco gli effetti positivi degli stimoli di Obama

Senza lo stimulus package del 2009 l’andamento dell’economia, del reddito e dell’occupazione americana sarebbe stato peggiore? È quello che ipotizza senza troppi giri di parole il Los Angeles Times citando l’ultima fotografia dello Us Bureau of Census su reddito e povertà negli States. Per la prima volta dopo tre anni, il tasso ufficiale di povertà non è aumentato, mentre è…

×

Iscriviti alla newsletter