Fai attenzione a quello che desideri perché si potrebbe avverare. Qualcuno nelle cancellerie occidentali nelle ultime 48 ore avrà probabilmente pensato a questo detto alla luce del progressivo deteriorarsi della situazione in Nord Africa e Medio Oriente. Gli entusiasmi suscitati in Europa e negli Stati Uniti dalla cosiddetta Primavera Araba sono durati davvero poco. Lo scenario di trasformazione dei Paesi…
Archivi
Il paradosso di Bengasi e gli errori di Obama
L´aumento dei disordini in Medio oriente apre le pagine del New York Times, mentre per il Los Angeles Times l´ondata anti Usa che scuote la regione ricorda i pericoli insiti nelle "primavere arabe". Liberation informa dell´identificazione e messa in protezione dell´autore del film che ha scatenato gli attacchi contro le ambasciate Usa.Secondo il New York Times nonostante abbia pagato in Libia il più grande tributo…
Ecco perché la saga “Cinquanta sfumature” fa vendere libri
Dopo quattro mesi al primo posto nella classifica del New York Times dei libri più venduti, “Cinquanta sfumature di grigio” di E. L. James (Mondadori, 2012) è stato superato da “No Easy Day”, il libro che racconta la morte di Osama Bin Laden, scritto da Mark Owen, pseudonimo di Matt Bissonnette. Un sorpasso che forse potrebbe mettere fine ad…
Ecco il programma di Renzi. Tra Berlusconi e Veltroni
Parole d’ordine di stampo berlusconiano, slogan paraveltroniani, tesi securitarie e una spruzzata ovvia di idee da sinistra progressista. E’ un programma eclettico quello che ha presentato il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che sfida Pier Luigi Bersani alle primarie del Partito democratico. Un programma che si incastona perfettamente nella figura di Renzi descritta a Formiche.net da Claudio Cerasa del…
Cosa fare in caso di attacco terroristico
Essere preparati al peggio sembra essere la parola d’ordine per Scott Stewart, uno tra i più importanti analisti di Intelligence globale ed ex agente speciale del servizio di sicurezza diplomatico Usa, che nell´analisi "When Things go bad" su Stratfor si concentra sui comportamenti e sulla predisposizione psicologica da assumere in caso di attacchi terroristici, sequestri di persona e irruzioni mirate. Stewart sottolinea che…
Al Qaeda diffonde video degli attentatori dell'11 settembre
Al Qaida ha diffuso questo giovedì su internet un video postumo di due degli autori degli attentati dell’11 settembre, che affermano di aver messo a segno la loro azione nel quadro della guerra per cacciare le forze americane dalla penisola arabica. Ad indicarlo Site, il centro americano di monitoraggio dei siti internet fondamentalisti. Salim al Hazmi e Khaled al…
Perché Monti fa imbufalire Camusso
Le dichiarazioni del premier Mario Monti hanno acceso anche oggi forti polemiche. L’argomento, il lavoro, è sicuramente tra i più infiammabili nell’attuale contesto di recessione. Monti infatti, intervenendo in una videoconferenza all´università Roma Tre, ha oggi dichiarato che alcune norme dello Statuto dei lavoratori hanno portato ad una "insufficiente creazione di posti di lavoro”. Alcune di esse infatti, secondo…
Cina, dove sta Xi?
Xi Jinping è tornato. Se non di persona almeno nelle news. Il leader designato della Cina per il prossimo decennio ha mandato un messaggio di cordoglio ai familiari di Huang Rong, veterano del Partito comunista morto nei giorni scorsi. Così fa sapere la stampa cinese.Ma la mancanza di notizie è ancora l´unica certezza attorno al leader, assente dalla scena pubblica…
Così Romney sfrutterà gli attentati
Una vera rarità, ma anche negli Stati Uniti si polemizza durante le crisi internazionali. Il tradizionale adagio bipartisan secondo cui “politics stops at the water’s edge” (la lotta politica si ferma appena esce dal territorio nazionale) è stato smentito all’indomani della morte dell’ambasciatore americano in Libia Christopher Stevens, il primo diplomatico americano ucciso all’estero da più di trent’anni a questa…