Ripubblichiamo un intervento di Alessandro Carettoni, consigliere del ministro dell’ambiente Corrado Clini, uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza di ieri, sull´esempio inglese del credito pubblico che sostiene l´energia verde, le incognite in Italia e il ruolo potenziale della Cassa depositi e prestiti. "In Inghilterra da pochi mesi è partita la costruzione di una banca ´verde´ denominata Green Investment Bank (GIB). Ha…
Archivi
Undici settembre, la lezione dell’America
L’America ha dato una grande lezione di compostezza nel ricordare le vittime dell’Undici settembre. A riguardo, è davvero il caso di dire “quando il cinema è educazione”. Molte pellicole hanno ricostruito minuziosamente i rapporti tra le persone sugli aerei dirottati o imprigionate nelle Torri e i loro cari attraverso quelle drammatiche telefonate intercorse. Esse sono un grande insegnamento per chi…
Sulla morte di Chris Stevens
Chris Stevens era un amico del mondo arabo, si era sempre speso per rafforzare il rapporto tra la popolazione libica e l’Occidente che, stando alle sue ultime dichiarazioni, sembrava essere buono. Ciò vuol dire, ed è un dato molto preoccupante, che l’attacco è stato ad opera di corpi separati, probabilmente Salafiti legati al mondo di Al Qaeda. Colpiscono negativamente…
Patto di famiglia? Pro piccoli imprenditori, non per il Cav
Serve un nuovo patto di famiglia all’insegna della flessibilità che consenta agli imprenditori di dare in mani affidabili e solide le sorti dell’azienda che hanno costituito. L’occasione per la riforma sarà la delega fiscale che dai prossimi giorni discuterà la Commissione Finanze della Camera dei deputati. Quella di ammodernare il patto di famiglia è un’esigenza avvertita dal mondo imprenditoriale.…
Cosa unisce l’Unione europea e gli Stati Uniti?
Nelle difficoltà si stringono i legami. Ed è quanto sta accadendo nei rapporti tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. La percezione di essere reciprocamente necessari è uno dei dati principali che rivela l’ultimo rapporto del Transatlantic Trends, secondo la lettura di Sergio Fabbrini, direttore della Luiss School of Government. Per il professore l’importanza di questo studio è aumentata da…
Kagan giudica Obama e l'Europa
Dal blog di Alberto Mucci, dove si può leggere l´intervista completa. Robert Kagan è tra i più quotati esperti di politica estera. La rivista Foreign Policy lo ha “classificato” come il quarto repubblicano più influente in materia. Nel suo saggio del 2002 Power and Weakness, Kagan ha parlato della debolezza politica dell’Europa vis à vis l’America. “Ma l’Europa…
E se facessimo politica come Apple fa business?
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Apple ieri ha presentato la sesta versione del suo cellulare-che-fa-pure-il-caffè, l’iPhone 5. E lo sanno anche i sassi. C’è chi calcola, prudentemente, che il Pil Usa avrà un balzo dello 0,5% dovuto solo alle vendite del nuovo prodotto della mela morsicata. La politica commerciale di Apple, anche nel dopo Jobs, continua ad essere…
Ecco l'attentato di Bengasi agli occhi dei giornali italiani
L’attentato al consolato Usa che ieri a Bengasi, in Libia, ha causato la morte di quattro americani, tra cui l’ambasciatore Chris Stevens, campeggia, come prevedibile, sulle prime pagine dei giornali italiani. Un evento di tale importanza accaduto alle porte di casa nostra non potrebbe avere conseguenze diverse. Risveglia il campanello d’allarme che sembrava sopito dopo le rivoluzioni della primavera araba.…
Egitto e Yemen, sotto assedio le Ambasciate Usa
Effetto domino. Dopo che ieri tutti gli occhi erano puntati sul terribile attentato a Bengasi costato la vita all’ambasciatore Usa Chris Stevens e ad altri tre diplomatici Usa, oggi la tensione sale in Egitto e nello Yemen. Scontri tra manifestanti e polizia in assetto antisommossa sono in corso da questa mattina nei pressi dell´ambasciata americana al Cairo, in Egitto.…
Cina e il silenzio sulla scomparsa di Xi Jinping
Dove è Xi Jinping? La domanda è ormai ricorrente ma nessuno risponde in modo preciso e si è arrivati al punto che, durante una conferenza stampa, il portavoce del ministro degli Esteri, Hong Lei ha dichiarato tra lo stupore generale: “Spero che mi verranno rivolte domande più serie”. L’assenza dalla scena pubblica dell’uomo che è stato designato come il successore…