“Le primarie del Pd saranno uno spettacolo unico”. Parola di Claudio Cerasa, capo redattore del quotidiano il Foglio, e uno dei massimi conoscitori dei segreti del Pd. Gli spunti, le provocazioni e le analisi che Cerasa dispensa sul suo seguito blog Cerazade sono uno degli appuntamenti imperdibili per buona parte della dirigenza del vertice del Partito democratico, e non solo.…
Archivi
Le reazioni al Monti-bis
Il leader dell´Udc, Pier Ferdinando Casini, chiudendo la festa del partito a Chianciano Terme che ha sostuito nel simbolo il cognome di Casini con ´Italia´ proprio per aprirsi a una premiership diversa, ha messo in campo senza più riserve la premiership di Mario Monti anche per la prossima legislatura. "Il presidente del Consiglio Mario Monti ribadisce che il suo orizzonte…
Dieci giorni di rievocazione con Ludi Romani
Ludi Romani, giunto quest’anno alla terza edizione, si svolgerà dal 9 al 18 settembre a Roma. Un festival che raccoglie molteplici forme di intrattenimento culturale: dalla musica al teatro fino ad arrivare alla danza e alla letteratura, dando naturalmente rilevanza agli aspetti didattici della divulgazione storica. Un’occasione quindi per riflettere e divertirsi, rievocando la civiltà romana in tutti i suoi…
Svendita alla Warhol Foundation. Fuori tutta la collezione
A 25 anni dalla morte di Andy Warhol, la sua fondazione vende tutto. Circa 350 dipinti e oltre 100 serigrafie saranno messe sul mercato e battute all’asta da Christie’s nei prossimi mesi. Secondo le stime l’operazione dovrebbe generare un patrimonio da 100 milioni di dollari, permettendo così alla Warhol Foundation for the Visual Arts di incentivare i suoi programmi a…
Sara Tommasi, eros e civiltà
Nonostante l’infuriare della crisi economica, l’estate porta comunque sui media il tradizionale carico di notizie “leggere”, a metà fra lo scandaloso e l’ammiccante. Per esempio, ha suscitato qualche scalpore la partecipazione della show-girl Sara Tommasi al suo primo film porno. Fra annunci falsi di possibili coinvolgimenti nel porno anche della Minetti e richieste di candidatura da parte di Scilipoti, anche…
Diamo una lezione alla Merkel
In Europa molti invocano un rilancio della crescita economica attraverso le “riforme strutturali”, rimanendo ancora su un sentiero di austerità e di consolidamento fiscale. Il problema purtroppo sembra essere che ci vuole davvero troppo tempo a vedere dei risultati. Dobbiamo rilanciare crescita e competitività e dare fiato al credito, all’economia e agli investimenti oggi, non fra dieci o venti anni.…
La pochezza dei leader non fermi l’Unione
I rapporti fra gli Stati stanno cambiando. La conseguenza più importante è che quasi tutti i Paesi stanno perdendo la loro sovranità di fronte alla strapotenza della finanza internazionale. Il discorso vale per tutti i Paesi del mondo tranne due: Stati Uniti e Cina. Mentre cambiano i rapporti di forza politici, cambiano profondamente anche i rapporti nel mondo economico: la…
La storia e il futuro sono l’Europa
Senza eserciti né identità, l’ombra anonima dei mercati e della finanza pare in grado di annientare in un attimo millenni di fatiche, di speranze ma anche di forti resistenze nei confronti del modello unitario e omogeneo. Allora è importante restare uniti, sentirsi uniti per combattere il nemico moderno L’idea di Europa nasce come un mito e si consolida rapidamente all’affacciarsi…
Ricercando la sovranità perduta
Ci troviamo davanti ad una crisi di sovranità. Come in tutte le transizioni storiche importanti, tutto si sta rinegoziando, compresi i termini della sovranità. La crisi finanziaria chiude una stagione storica ben precisa: quella le cui premesse sono state gettate negli anni ‘80 con l’avvento del neoliberismo nei Paesi anglosassoni – da intendersi come risposta alla crisi di questi stessi…
Europa, un lavoro a metà
La creazione dell’unione economica e monetaria è un caso unico nella storia degli Stati sovrani. L’eurozona rappresenta una “società di Stati” di tipo completamente nuovo, tale da trascendere il tradizionale concetto di sovranità westfaliana. Come gli individui all’interno di una società, i Paesi membri dell’eurozona sono indipendenti fra loro, e al tempo stesso, interdipendenti. Si influenzano a vicenda, nel bene…