Skip to main content
Mentre anche il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso sbarca su Twitter, la notizia è di oggi, si allargano gli usi di questo social network. In Turchia, a Istanbul, è stato celebrato quello che sembra il primo matrimonio via Twitter al mondo. Lo riporta il quotidiano Milliyet. Sabato scorso a Uskudar, un quartiere nella parte asiatica della città sul Bosforo, una coppia di sposi, Cengizhan Celik e Candan Canik, si sono presentati vestiti come la tradizione comanda e con sotto braccio un Ipad. Di un tablet era munito anche Mustafa Kara, sindaco di Uskudar, che ha officiato la cerimonia.
 
Sembrava un matrimonio come gli altri ma, dopo aver letto gli articoli del codice civile turco, Kara dal suo account ha chiesto ai due sposi se volevano essere uniti in matrimonio e gli interessati hanno risposto twittando evet, che in turco significa sì. Non solo. Di Twitter di sono serviti anche i testimoni, tre a testa secondo la legge turca, che hanno confermato che gli sposi si univano in matrimonio di loro volontà e senza costrizioni.
 
Alla fine su Twitter sono comparsi gli ultimi due post, sempre da parte del sindaco, in cui dichiarava celebrato il matrimonio e augurava agli sposi di avere una vita felice. La cerimonia è stata seguita su Twitter anche dagli invitati, quasi tutti muniti di tablet e telefonini.
Stando al quotidiano Milliyet, la scelta originale di sposarsi con il supporto della tecnologia e dei social network è stata un´idea dello sposo, Cengizhan Celik, direttore del quotidiano online ensonhaber. “Volevamo rendere il nostro matrimonio più bello e diverso dagli altri e abbiamo pensato a questa piccola sorpresa” ha detto Celik.

Il matrimonio? Ora si celebra su Twitter

Mentre anche il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso sbarca su Twitter, la notizia è di oggi, si allargano gli usi di questo social network. In Turchia, a Istanbul, è stato celebrato quello che sembra il primo matrimonio via Twitter al mondo. Lo riporta il quotidiano Milliyet. Sabato scorso a Uskudar, un quartiere nella parte asiatica della città sul…

Colombia, le Farc confermano: "Ci sarà il dialogo per la pace"

Il capo delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc), il gruppo terroristico più violento del paese sudamericano, ha confermato l’apertura di un negoziato di pace con il governo di Bogotá, affermando, in una registrazione diffusa questo lunedì, di non provare “né rancore né arroganza”. "Arriviamo al tavolo del negoziato senza rancore né arroganza", ha detto il numero del gruppo guerrigliero,…

Le richieste delle parti sociali a favore della crescita

Continuano le richieste a favore della crescita delle parti sociali, alle quali si è aggiunta oggi quella del segretario della Cgil Susanna Camusso di detassare le tredicesime con i proventi della lotta all´evasione fiscale. Per dare qualche segnale di sviluppo il Governo dovrebbe riuscire insomma ad incassare una dozzina di miliardi dai prossimi mesi fino a tutto il 2013. Come…

Liberiamoci delle parole biforcute

Salvo pochi audaci nostalgici che non rinunciano a presentarsi coi loro sentimenti e rifuggono dal ricorrere a denominazioni mascherate, in Italia quasi nessuno dichiara d’essere di destra. Forse è sempre accaduto da quando un profluvio di sigle politiche sta camuffando oltre ogni limite di decenza la geografia politica italiana. Eppure, se badiamo al significato vero di destra politica, non sarebbe…

Alemanno imita Obama. Ma sbaglia lato

Dopo la nuca di Obama, ecco quella di Alemanno. Per rispondere alle indiscrezioni del quotidiano La Repubblica secondo cui Berlusconi avrebbe chiesto un passo indietro al primo cittadino della Capitale, il fantasioso sindaco amante di twitter sceglie l’Obama style. Venerdì il presidente degli Stati Uniti aveva risposto per le rime allo show con la sedia vuota e un Obama fantasma…

Una settimana decisiva per l’Europa

La banca centrale europea deve intervenire per l’acquisto dei titoli di Stato di Spagna e Italia? E se sì, come? Un tema cruciale che si scioglierà questa settimana. Se ne parlerà mercoledì 4 durante il vertice a Roma tra Monti e il presidente francese Hollande e sabato 8 durante l´incontro tra lo stesso Monti e Van Rampuy in margine ai…

@guido_potesta

Oggi ricordo commosso C.A. Dalla Chiesa,la signora Emanuela,l´agente di scorta,caduti per aver combattuto la mafia.proseguire la sua opera

Usa 2012 Tutte le donne della convention democratica

Grande spazio alle donne alla convention democratica al via domani a Charlotte. Nei giorni scorsi, lo staff del meeting ha diffuso i nomi di alcuni oratori che saranno sul palco: interverranno la leader della minoranza alla Camera, Nancy Pelosi, e il leader della maggioranza al Senato, Harry Reid.   Al momento, parteciperanno 28 donne, su un totale di 61 persone che…

Siria, l’inviato dell’Onu: "La mediazione è quasi impossibile"

Poche speranze. L’inviato speciale dell’Onu e della Lega Araba per la Siria, Lajdar Brahimi, sostiene che i tentativi diplomatici per frenare il conflitto che già dura da 18 mesi e ha causato 20mila morti sono destinati a fallire. In un’intervista alla BBC, ammette che gli sforzi che si stanno facendo non sono sufficienti.   "So quanto è difficile e credo…

×

Iscriviti alla newsletter