Mentre l’Europa reagisce alla crisi dello Stato assistenziale con una pressione fiscale sempre più alta e mentre l’America si appresta a decidere se seguirne l’esempio, la Cina si prepara ad andare nella direzione opposta. In Occidente si ama descrivere la Cina come una società sempre più in crisi, incerta sulle prospettive, divorata dalle disuguaglianze e dai conflitti sociali, prossima…
Archivi
Meglio Romney, ma Obama non sarà una catastrofe
“Obama, forse il più disastroso presidente degli Stati Uniti nel dopoguerra, sia sul piano della politica estera, sia su quello dell’economia interna”. Sono parole di Carlo Pelanda, docente di Scenari globali all’University of Georgia di Athens, pubblicate sul numero di Formiche agosto-settembre del 2012. Nell’articolo “Perché la finanza tifa per Romney” l’esperto di politica americana spiegava le mancanze della proposta…
Perché Ambrosoli è il candidato giusto per la Lombardia
Ambrosoli, Ambrosoli, Ambrosoli. Vorremmo essere molto chiari: Umberto Ambrosoli è il candidato giusto pensando alla Regione Lombardia e guardando agli equilibri romani. Il giovane ma non giovanile professionista milanese è espressione sana di una società civile che in questi anni ha espresso con forza ma senza clamore le proprie idee partecipando al dibattito pubblico con costruttività e serietà. Si tratta…
Quant'è fatuo il trionfalismo su Obama
Per evitare trionfalismi eccessivi sulle magnifiche sorti e progressive dell’obamismo, bisogna far visita all’Istituto Bruno Leoni, noto e rinomato pensatoio liberista. Qui il direttore generale Alberto Mingardi si stupisce dell’enfatico stupore per la rielezione di Barack Obama. Quindi anche lei, come Alberto Alesina a Luigi Zingales, auspicava una vittoria di Romney…“Io non voto né vivo negli Stati Uniti, quindi…
Forte terremoto in Guatemala: almeno 48 morti, centinaia i feriti
Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 7.4 ha colpito il Guatemala, nella zona di San Marcos vicino al confine con il Messico, causando decine di morti e centinaia di feriti oltre a moltissimi dispersi. La scossa principale è stata avvertita alle 22.35 ora locale (quando in Italia erano 17.35), seguita poi da uno sciame di scosse d´assestamento L´epicentro è…
Il Congresso di Pechino visto da Francia e Germania
E´ iniziato a Pechino il Congresso del Pcc. Di partito comunista "costretto" alle riforme scrive la Nzz in un articolo dedicato alla XVIII assise della forza politica che grazie al controllo sulle forze armate domina la politica cinese. La Faz dà invece spazio al politologo americano di origine cinese Dali Yang. Secondo lo studioso di Chicago mercato e dittatura sono…
Le tre sfide economiche di Pechino
Hu Jintao ha inaugurato il 18esimo congresso del Partito comunista cinese con un messaggio chiaro: lasciate ogni speranza, o voi occidentali; non ci saranno riforme politiche. Un cambio di generazione, un passaggio di potere, questo sì; e nuove riforme economiche. Anzi, la linea di distinzione tra uomini, correnti, blocchi di interesse al vertice della Cina, passa proprio attorno alle trasformazioni…