Skip to main content
Quando nell’estate del 2010 Jochen Doppelhammer torna da un suo viaggio negli Stati Uniti, scatta la scintilla che ha dato vita ad un’innovativa e vantaggiosa applicazione: “Yuilop”.
 
Con Antonio Brusola hanno trovato i fondi per lanciarsi nella fondazione di una società del settore delle telecomunicazioni digitali. Tutto comincia in Germania, con la versione di uno strumento che permette l’invio di sms gratuiti. Poi sono stati conquistate anche Austria e Svizzera. Recentemente “Yuilop” è disponibile in 25 paesi ed è posizionato al primo posto della categoria social media dell’App Store.
 
Cosa si può fare con “Yuilop”? A giugno è partita la prima versione che permette di fare telefonate gratuite a qualsiasi numero nel mondo. Ma con “Yuilop” si possono inviare sms gratis a tutti gli operatori di 110 nazioni, anche se i contatti non hanno smartphone o non sono ancora iscritti a “Yuilop”. In più, si può telefonare gratuitamente a tutti gli “Yuilop” ma anche a quelli che non lo sono usando i crediti che si accumulano con l’uso. Loro l’hanno chiamata “energia” e viene generata con l’uso dell’applicazione. Più la usi, più energia generi. Anche invitando ai contatti ad iscriversi si accumulano crediti di energia che poi vengono spesi in telefonate.
 
Per iniziare ad usare “Yuilop” basta avere un collegamento internet (3G/GPRS o WLAN/WiFi) e uno smartphone. La sicurezza è garantita perché tutte le conversazioni sono criptate e il numero del cellulare viene verificato ad ogni installazione. “Yuilop” è gratis perché è finanziato da una pubblicità interna all’applicazione e da piccoli banner.

Cos'è Yuilop, una nuova app per chiamare e scrivere gratis

Quando nell’estate del 2010 Jochen Doppelhammer torna da un suo viaggio negli Stati Uniti, scatta la scintilla che ha dato vita ad un’innovativa e vantaggiosa applicazione: “Yuilop”.   Con Antonio Brusola hanno trovato i fondi per lanciarsi nella fondazione di una società del settore delle telecomunicazioni digitali. Tutto comincia in Germania, con la versione di uno strumento che permette l’invio…

Se tornano le convergenze parallele

I tempi di Aldo Moro sono lontani e la grandissima parte dei frequentatori della rete ignora chi sia stato e cosa ha rappresentato lo statista democristiano. Più probabile che abbiano sentito usare l´efficacissima formula retorica delle “convergenze parallele”, impossibili nella geometria ma più probabili nello spazio indefinito della politica.   Ci risiamo. Questa volta (ancora) a incontrarsi da sponde opposte…

Vogliamo vivere, il partito di Emilio Fede

Emilio Fede entra in politica con un suo partito o, come dice lui, "un movimento di opinione". Si chiamerà "Vogliamo Vivere". A luglio ha depositato il marchio a Como, per non dar nell´occhio e l´Espresso in edicola domani ne racconta la storia. L´idea è maturata a inizio estate, la lunga estate seguita al suo coinvolgimento nel processo Ruby, accusato di…

La dura nota del Quirinale sul caso intercettazioni

"La pretesa, da qualsiasi parte provenga, di poter ricattare il capo dello Stato è risibile". Lo ha messo nero su bianco in una nota il Quirinale, dopo l´articolo pubblicato su "Panorama" relativo alle telefonate intercorse tra il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e Nicola Mancino e la copertina dal titolo “Ricatto al Presidente”.   La replica del Colle è arrivata…

Viva lo Stato etico!

Si e´ parlato di Stato etico dinanzi alla intenzione del ministro della salute, Renato Balduzzi, di tassare le bibite gasate (Piero Ostellino dixit), In nome della liberta´ si sono stracciate vesti a destra e a sinistra. Forse perche´ all´estero, mi chiedo in quale paese vivano gli odierni italici rabbini. Prima della mia partenza, nel Belpaese era obbligatorio indossare il casco,…

Consiglio dei Ministri o Consiglio dei Misteri?

La settimana scorsa si è tenuto a Palazzo Chigi l’ormai celebre “seminario di governo” sulle politiche per la crescita sostenibile. L’esito è stato un documento omnibus che ha suscitato più dubbi che entusiasmi. Nessun provvedimento comunque, la scorsa settimana. L’appuntamento è per domani, giorno canonicamente dedicato al consiglio dei Ministri. Ancora questa mattina, dalle colonne de La Stampa, il ministro…

Quante trattative ci furono fra prima e seconda Repubblica?

La presunta trattativa fra Stato e mafia non è la sola pagina oscura di un periodo storico ancora non lontano. Quello che è avvenuto nel nostro Paese nei primi anni ´90 (anche in conseguenza dei mutati equilibri internazionali, dopo la caduta del muro di Berlino) è avvolto in un velo di mistico mistero. Il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica…

Mani pulite, Usa-Di Pietro: i racconti di Semler e Ferrara

Mani pulite, vent’anni dopo. Nuova puntata. A parlare oggi sulla Stampa, dopo le rivelazioni postume dell’ex ambasciatore a Roma Bartholomew, è l’ex console generale degli Stati Uniti a Milano Peter Semler in cui rivela: "Parlai con Di Pietro, lo incontrai nel suo ufficio, mi disse su cosa stava lavorando prima che l´inchiesta sulla corruzione divenisse cosa pubblica. Mi disse che…

Stato-Mafia, Panorama: "Ecco le telefonate di Napolitano"

“La verità sulle intercettazioni che scottano”. Comincia così l’articolo pubblicato questa settimana in edicola da “Panorama”. In copertina una foto del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, in bianco e nero. In realtà, il pezzo non riporta il testo di intercettazioni, né stralci di esse, ma solo “indiscrezioni sul contenuto delle telefonate tra Mancino e il Presidente della Repubblica". Nelle quali,…

@nomfup

Per la prima volta dal dopoguerra il tema centrale della campagna americana sarà l´Europa

×

Iscriviti alla newsletter