Skip to main content
La prima crisi che ha colpito l’Italia è quella della rappresentanza, ossia il legame tra sovranità popolare ed esercizio del potere politico. La forma che essa assume è la disaffezione dovuta all’insoddisfazione che genera dissenso e protesta fino ad arrivare all’astensionismo, se non alla sollevazione. È questo il significato di antagonismo errante.
 
La crisi più profonda della sovranità è legata al declino della capacità degli attori politici di agire in risposta agli interessi dei cittadini che li hanno eletti. A cosa è dovuta questa ridotta capacità di mediazione politica tra rappresentanti e rappresentati? In Italia, come in altri Paesi, innanzitutto allo spostamento della sovranità verso l’alto – Bruxelles e l’Unione europea – ma anche verso altre istituzioni internazionali.
 
In secondo luogo, è dovuta alla “liberazione” o migrazione della sovranità verso il basso, attraverso un processo di regionalizzazione, spacciato per federalismo, con moltiplicazione dei centri decisionali e soprattutto con la sovrapposizione delle competenze. Il terzo fattore si può ravvisare nella diffusione dei vincoli derivanti dalla globalizzazione che impone regole e fair play nei confronti di tutti gli operatori indipendentemente dalla nazionalità, creando un’incongruenza crescente tra territorialità e tematiche dell’interdipendenza. Lo Stato nazionale si tramuta sempre più in Stato trans-nazionale, e il primo, quello nazionale, diventa una sorta di cinghia di trasmissione del secondo.
 
Al processo dell’intermediazione politica tra elettore e rappresentante si sostituisce in misura crescente quello tra individuo e mercato. Quarto punto è il neoliberalismo che ha imperato incontrastato dalla caduta del Muro di Berlino e ha generato importanti effetti in diversi ambiti: sul ruolo dello Stato divenuto sempre meno gestore attraverso i processi di privatizzazione delle imprese e delle proprietà pubbliche; sull’intermediazione politica attraverso il conferimento di gestione, regolazione e garanzia ad autorità indipendenti non responsabili verso alcun organo rappresentativo; sulla perdita di peso della politica rispetto alla tecnocrazia; sulle relazioni tra Stato e mercato che ha portato il primo ad abdicare al secondo ritenuto non solo di difficile controllo, ma soprattutto dotato di superiore nazionalità; sulla propensione ad indebitarsi non solo degli Stati, ma anche delle famiglie, con perdita della libertà di azione e sottomissione alle condizioni del creditore e del mercato, non appena la congiuntura monetaria e creditizia diventa avversa. Non a caso la crisi che ci ha colto è sostanzialmente iniziata con una bolla immobiliare negli Stati Uniti.
 
Come restituire maggiore pregnanza alla sovranità? Una soluzione potrebbe essere il suo spostamento verso l’alto, verso l’Uem – Unione economica monetaria – per costruire un federalismo progressivo attraverso un’unione fiscale, creando un’imposta federale sul reddito in grado di assorbire gli shock derivanti da spostamenti esogeni della domanda o comunque di compensare per l’imperfetta rispondenza della politica monetaria unica alle esigenze di ciascun Paese membro. Va considerata anche un’unione bancaria che riguardi la supervisione e l’assicurazione dei depositi, la ricapitalizzazione e la liquidazione delle entità divenute insolventi.
 
Altra soluzione potrebbe essere, con riferimento alla migrazione della sovranità verso il basso, il riordino in Italia dei livelli di governo, stabilendo competenze dove possibile esclusive e limitando al massimo quelle concorrenti.
 
Infine, con riferimento alla globalizzazione e ai vincoli che comporta, a mio avviso, è necessario salvaguardare quella reale, ma introdurre delle porte taglia-fuoco in quella finanziaria. Sarebbe opportuno, riprendendo il tema del neoliberalismo, riscoprire la politica macroeconomica, insieme con la gestione del pubblico bilancio. I mercati non sono dotati di intelligenza super umana, ma sono costruzioni umane fallibili, come gli uomini che le creano. L’efficient market hipothesys su cui si sono scritti milioni di pagine, ha sofferto molte smentite nella realtà e lo dimostrano le tante bolle che si sono formate. La creazione di autorità indipendenti non può essere perseguita senza limiti e senza un riconoscimento nella Costituzione, perché costituisce un vulnus non solo alla rappresentanza ma anche alla divisione dei poteri.
 
Il peso della tecnocrazia del governo è frutto anche della cattiva gestione dei politici. L’eccesso di indebitamento pubblico che affligge l’Europa mediterranea è il peggior fallimento della classe politica. Se i Paesi sono piccoli (come Irlanda, Grecia, Portogallo o Cipro) possono risollevarsi con l’aiuto esterno, se i Paesi sono grandi (come Spagna e Italia) vi sono soltanto le tre opzioni esposte da John Maynard Keynes già nel 1924: l’inflazione; l’insolvenza o il ripudio nelle sue varie forme, parziali o totali; l’imposta straordinaria. La prima l’abbiamo avuta nel 1947 per l’intelligenza politica di Luigi Einaudi, ma oggi è impossibile nell’attuale costituzione monetaria. La seconda è disonorevole per un Paese come l’Italia. La terza soluzione, a mio avviso, è la più idonea.

Quelle porte taglia-fuoco contro la crisi

La prima crisi che ha colpito l’Italia è quella della rappresentanza, ossia il legame tra sovranità popolare ed esercizio del potere politico. La forma che essa assume è la disaffezione dovuta all’insoddisfazione che genera dissenso e protesta fino ad arrivare all’astensionismo, se non alla sollevazione. È questo il significato di antagonismo errante.   La crisi più profonda della sovranità è…

Biennale d’Architettura di Venezia, vince una favela verticale

“Common Ground” è il titolo dell’edizione di quest´anno della Biennale d’Architettura di Venezia. Un concetto che cerca di mettere radici in quel terreno comune che è l’architettura. Perché l´architettura è costruita da diverse posizioni che si uniscono. Nella Biennale sono raccolte progetti e installazioni che rappresentano le diverse sfumature dell´architettura contemporanea e la sua complessità.   Ed è proprio un…

La risposta di Obama a Eastwood: "Questa sedia è occupata"

Ironico e tagliente. Barack Obama replica a Clint Eastwood che durante la convention repubblicana a Tampa, per circa un quarto d`ora, ha "scambiato" battute con una sedia vuota, fingendo che vi fosse seduto il presidente Obama. "Hai fatto abbastanza, ma non sei abbastanza forte, ora è tempo che qualcun altro si faccia avanti e risolva i problemi", aveva detto l´attore…

Mani Pulite, Usa-Di Pietro: la versione di Luttwak

“Il nostro consolato e la nostra ambasciata non appoggiarono né contrastarono mani Pulite”. È netto nel smentire l’ipotesi di una interferenza americana su Tangentopoli rivelata in un’intervista postuma sulla Stampa all’ex ambasciatore Usa Bartholomew Edward Luttwak. Al Corriere della Sera il politologo statunitense esclude che ci possa essere stato “un grande burattinaio americano in Italia che volle eliminare la Dc…

@DeBortoliF

Oggi il pensiero affettuoso e riconoscente di tutti noi va al cardinale Carlo Maria Martini le cui condizioni di salute si sono aggravate

Siria, attacco ribelle a palazzo di sicurezza

I ribelli siriani hanno attaccato nella notte tra giovedì e venerdì un edificio dei servizi di sicurezza ad Aleppo, seconda città del Paese e snodo ufficiale del conflitto. Lo ha riportato l’Osservatorio siriano per i diritti umani.   I sovversivi hanno attaccato l’edificio che si trova nell´ovest di Aleppo (355 chilometri a nord di Damasco), scatenando una reazione tra i…

Apple vs. Samsung, la decisione del tribunale di Tokyo

Uno a uno, palla al centro nella guerra processuale tra Apple e Samsung. Il tribunale di Tokyo ha bocciato la causa intentata dall’azienda di Cupertino contro Samsung, accusata di avere violato i suoi brevetti. Secondo quanto deciso dalla corte, le tecnologie utilizzate dal colosso sudcoreano nei suoi smartphone Galaxy e nei tablet del gruppo "non rappresentano una violazione" dei brevetti…

La buona politica secondo Benedetto XVI

Ecco gli ingredienti per una buona politica, secondo Benedetto XVI. Il Santo Padre indica un trinomio di virtù e dedica il mese di Settembre alla rettitudine del comportamento di chi ha responsabilità politiche. "Perché i politici agiscano sempre con onestà, integrità e amore alla verità", è infatti l`intenzione generale di preghiera di Benedetto XVI per il mese di Settembre, resa…

#Usa2012 Il giorno di Romney (e di Eastwood)

Barack Obama ha fallito, ora si faccia da parte. È un duro attacco al presidente in carica il discorso con cui Mitt Romney ha accettato la nomination repubblicana alla Casa Bianca ieri a Tampa. "Le promesse hanno fatto spazio alla delusione e alle divisioni. Questo è qualcosa che non dobbiamo accettare. Questo è il momento in cui davvero possiamo fare…

Il mondo in rassegna

I repubblicani americani sono convinti di essere di fronte a un momento che potrebbe decidere del futuro Usa. Lo spirito di Ronald Reagan ha raggiunto i lavori della convention ma non tutti ritengono che Romney sia la personalità giusta a cogliere le opportunità della storia. Come titola il Los Angeles Times è Gingrich a fare il nome di uno dei più popolari presidenti americani,…

×

Iscriviti alla newsletter