Skip to main content
La Grecia “deve restare nella zona euro”, in caso contrario precipiterà in una miseria senza precedenti. Il ministro greco delle Finanze Yannis Stournaras, ieri, alla vigilia di una settimana decisiva per il futuro del Paese, lancia il suo allarme: “Dobbiamo sopravvivere e restare nell´euro, perché è l´unica scelta che riuscirà a proteggerci da una povertà che non abbiamo ancora mai conosciuto”, ha dichiarato Stournaras a un giornale locale, Vima tis Kyriakis. “Abbiamo il sistema previdenziale pubblico più costoso dell´eurozona, non possiamo continuare a mantenerlo a colpi di denaro preso in prestito”.
 
Il presidente dell´Eurogruppo Jean-Claude Juncker sarà ad Atene mercoledì per incontrare il premier Antonis Samaras che, secondo alcune indiscrezioni, vorrebbe ottenere una proroga di un paio di anni per rendere operativi i tagli e le riforme strutturali richiesti al Paese.

Yannis Stournaras: "La Grecia deve restare nell'euro"

La Grecia "deve restare nella zona euro", in caso contrario precipiterà in una miseria senza precedenti. Il ministro greco delle Finanze Yannis Stournaras, ieri, alla vigilia di una settimana decisiva per il futuro del Paese, lancia il suo allarme: "Dobbiamo sopravvivere e restare nell´euro, perché è l´unica scelta che riuscirà a proteggerci da una povertà che non abbiamo ancora mai…

Brandani: "Il governo italiano intervenga per fermare Assad"

Ennesima giornata di violenza in Siria, dove nuovi combattimenti sono in corso da questa mattina a Damasco ed Aleppo, provocando la morte di almeno 16 persone, tra cui otto civili. A riferirlo è l´Osservatorio siriano sui diritti umani, spiegando che pesanti bombardamenti hanno avuto luogo nella seconda città della Siria. Ieri, nel primo giorno di Aid el Fitr che celebra la…

Monti a Rimini: "L'uscita dalla crisi è vicina"

Il presidente del Consiglio, Mario Monti, ieri nel suo intervento di apertura al Meeting di Cl a Rimini ha dichiarato con fermezza che l´uscita dalla crisi è sempre più vicina. Per il premier, l´euro è un valore morale e, ha aggiunto, sarebbe "una tragedia" se diventasse fattore di disgregazione". Dopo il discorso del presidente del Consiglio Mario Monti all´inaugurazione di…

Una scommessa per il presente

Proviamo a leggerla così: il bicchiere non è mezzo vuoto. È mezzo pieno. Non è crisi, è cambiamento: di sistema, delle sue regole, degli obiettivi, degli stili di vita e di consumo. Solo che alcuni Paesi sono più pronti ad affrontarlo di altri. Ecco perché non basta tirare la cinghia ma serve, dopo aver razionalizzato le risorse, passare dalla dieta…

Usa2012 Due ricette per un unico primato

Il ritiro in aprile di Rick Santorum dalla corsa alla nomination repubblicana ha sancito di fatto che sarà Mitt Romney, ex governatore del Massachusetts, il candidato del Grand old party che sfiderà Barack Obama alle elezioni presidenziali americane del prossimo novembre. Nelle previsioni la campagna elettorale sarà centrata in prevalenza sulle questioni interne. La disoccupazione, le tasse, il debito federale…

trilemma

Così fu (e sarà) Stato

Molti studiosi hanno letto male la cesura del 1989, o quella di dieci anni prima (la vittoria della rivoluzione conservatrice in Gran Bretagna e in Usa, con Thatcher e Reagan). È vero; sono stati spazzati via, dalle potenze del mercato, lo Stato sociale e lo Stato comunista. Ma non è vero che sia stato spazzato via lo Stato in generale,…

@AndreaCamaiora

17 agosto 2010 si spegneva Francesco Cossiga. Oggi in pochi lo ricordano. Specialmente per il centro destra un errore imperdonabile.

#Cossiga Una (intergenerazionale) “lezione di libertà”

Ricordare la figura di Francesco Cossiga è un atto di generosità non solo nei confronti della sua persona quanto e soprattutto nei confronti di una collettività che affronta un momento in cui il bisogno di punti di riferimento ed il valore della memoria sono esigenze reali. Riferendomi non tanto - e non solo - al politico, ma semplicemente alla persona.…

#Cossiga Quattro passi intorno al Muro

"Io fui tra i primi, insieme ai militari francesi, americani e britannici, a passare il Muro di Berlino al check point Charlie. Ed assistetti in diretta alla sua ultimazione, con le finestre dei palazzi sulla linea di confine che venivano murate sotto i miei occhi”. Nell’estate 1961, Francesco Cossiga si trovava in Germania ovest: un caso ha voluto che fosse…

Grecia, quando il problema si chiama politica

Mentre la Federazione degli insegnanti delle scuole greche lamenta il rischio che, per mancanza di fondi statali a causa della crisi, il prossimo inverno molte scuole non saranno in grado assicurare il riscaldamento, e mentre l’iva al 23% ha di fatto svuotato il carrello della spesa dei cittadini greci, sempre più inclini al consumo di carboidrati al posto di pesce…

×

Iscriviti alla newsletter