Skip to main content
Nichi Vendola è un uomo politico di grande esperienza. Cresciuto alla scuola del Pci è stato parlamentare molto impegnato in commissione antimafia. Lì ha conosciuto e coltivato relazioni con il mondo della giustizia e dell’ordine pubblico. Nel tempo ha esercitato e accresciuto una capacità narrativa che lo ha reso un Roberto Saviano ante litteram. La sua elezione alla guida della Regione Puglia è avvenuta quasi per caso anche se al termine di una campagna elettorale tostissima, culminata nella nomina ad assessore del pm che voleva arrestare il suo avversario (il presidente uscente del Pdl). Dopo alcuni anni di governo regionale, il bilancio di Vendola è politicamente attivo, finanziariamente in perdita e giudiziariamente in chiaroscuro (alcune inchieste lo hanno lambito ma non travolto).
 
Non sorprende quindi che il leader di Sel voglia sganciarsi dalla sua Puglia e naturale è la sua collocazione accanto al Pd. La domanda però è un’altra. Nel momento in cui Bersani fa, non senza difficoltà e traumi, i conti con la sua identità e decide di separare la sua carriera da Di Pietro, Grillo, Fatto, Micromega e antagonisti vari, che senso ha coltivare una nuova fonte di contraddizione ed equivoci? La facile scommessa è che per il Partito democratico l’alleanza con Vendola sarà un passaggio obbligato che costerà carissimo, ben più dei voti che il governatore pugliese riuscirà a portare in dote.

La spina nel fianco di Bersani

Nichi Vendola è un uomo politico di grande esperienza. Cresciuto alla scuola del Pci è stato parlamentare molto impegnato in commissione antimafia. Lì ha conosciuto e coltivato relazioni con il mondo della giustizia e dell’ordine pubblico. Nel tempo ha esercitato e accresciuto una capacità narrativa che lo ha reso un Roberto Saviano ante litteram. La sua elezione alla guida della…

Passera propone, Monti realizza

Patto per la produttività? Il ministro Passera lo ha proposto dalle colonne de La Stampa. Il segretario della Cisl, Bonanni, ha subito risposto positivamente e dopo di lui anche molti dei protagonisti di quel mondo delle associazioni che a vario titolo ruotano al tanto declamato progetto di “cosa bianca”. La Camusso ha spiegato che il tema della produttività è di…

Quelle porte taglia-fuoco contro la crisi

La prima crisi che ha colpito l’Italia è quella della rappresentanza, ossia il legame tra sovranità popolare ed esercizio del potere politico. La forma che essa assume è la disaffezione dovuta all’insoddisfazione che genera dissenso e protesta fino ad arrivare all’astensionismo, se non alla sollevazione. È questo il significato di antagonismo errante.   La crisi più profonda della sovranità è…

Biennale d’Architettura di Venezia, vince una favela verticale

“Common Ground” è il titolo dell’edizione di quest´anno della Biennale d’Architettura di Venezia. Un concetto che cerca di mettere radici in quel terreno comune che è l’architettura. Perché l´architettura è costruita da diverse posizioni che si uniscono. Nella Biennale sono raccolte progetti e installazioni che rappresentano le diverse sfumature dell´architettura contemporanea e la sua complessità.   Ed è proprio un…

La risposta di Obama a Eastwood: "Questa sedia è occupata"

Ironico e tagliente. Barack Obama replica a Clint Eastwood che durante la convention repubblicana a Tampa, per circa un quarto d`ora, ha "scambiato" battute con una sedia vuota, fingendo che vi fosse seduto il presidente Obama. "Hai fatto abbastanza, ma non sei abbastanza forte, ora è tempo che qualcun altro si faccia avanti e risolva i problemi", aveva detto l´attore…

Mani Pulite, Usa-Di Pietro: la versione di Luttwak

“Il nostro consolato e la nostra ambasciata non appoggiarono né contrastarono mani Pulite”. È netto nel smentire l’ipotesi di una interferenza americana su Tangentopoli rivelata in un’intervista postuma sulla Stampa all’ex ambasciatore Usa Bartholomew Edward Luttwak. Al Corriere della Sera il politologo statunitense esclude che ci possa essere stato “un grande burattinaio americano in Italia che volle eliminare la Dc…

@DeBortoliF

Oggi il pensiero affettuoso e riconoscente di tutti noi va al cardinale Carlo Maria Martini le cui condizioni di salute si sono aggravate

Siria, attacco ribelle a palazzo di sicurezza

I ribelli siriani hanno attaccato nella notte tra giovedì e venerdì un edificio dei servizi di sicurezza ad Aleppo, seconda città del Paese e snodo ufficiale del conflitto. Lo ha riportato l’Osservatorio siriano per i diritti umani.   I sovversivi hanno attaccato l’edificio che si trova nell´ovest di Aleppo (355 chilometri a nord di Damasco), scatenando una reazione tra i…

Apple vs. Samsung, la decisione del tribunale di Tokyo

Uno a uno, palla al centro nella guerra processuale tra Apple e Samsung. Il tribunale di Tokyo ha bocciato la causa intentata dall’azienda di Cupertino contro Samsung, accusata di avere violato i suoi brevetti. Secondo quanto deciso dalla corte, le tecnologie utilizzate dal colosso sudcoreano nei suoi smartphone Galaxy e nei tablet del gruppo "non rappresentano una violazione" dei brevetti…

La buona politica secondo Benedetto XVI

Ecco gli ingredienti per una buona politica, secondo Benedetto XVI. Il Santo Padre indica un trinomio di virtù e dedica il mese di Settembre alla rettitudine del comportamento di chi ha responsabilità politiche. "Perché i politici agiscano sempre con onestà, integrità e amore alla verità", è infatti l`intenzione generale di preghiera di Benedetto XVI per il mese di Settembre, resa…

×

Iscriviti alla newsletter