Skip to main content
Più che Fermare il declino, ora dovrebbe chiamarsi “Accelerare il Fermare il declino”. L’economista Riccardo Gallo, uno dei coordinatori laziali dell’associazione fondata da Oscar Giannino, Luigi Zingales, Carlo Stagnaro, Alessandro De Nicola e Michele Boldrin, scherza nel raccontare a Formiche.net lo slancio che ha intrapreso il movimento negli ultimi giorni. Sabato un migliaio di persone ha affollato il teatro Quirino a Roma dove Giannino ha annunciato la volontà di presentare il progetto alle Regionali di Lazio e Lombardia. Stasera alle 18.30 a Milano a due passi dalla Scala, piazza San Fedele, ci sarà il loro primo esordio in piazza (con diretta in streaming).
 
Ma cosa c’è dietro questo fermento? “Ci candidiamo perché non se ne può fare a meno, c’è bisogno di noi”, chiosa il professore. Già, ma come? E con chi? “Stiamo valutando due alternative: correre da soli o con altri. Il punto non è la differenza tra allearsi o meno – spiega Gallo – Fermare il declino non è stato concepito come nuovo partito ma come catalizzatore di nuove soluzioni. Per questo cercheremo di favorire l’opzione che garantirà il più profondo ricambio nella direzione giusta. Potremmo correre da soli ma non nell’ottica dell’ennesimo partitino. Solo se ciò servirà da collante alle nuove forze in campo”.
 
La partita in Lombardia e Lazio sarà un banco di prova per Giannino & Co. in vista delle imminenti elezioni nazionali cui il movimento parteciperà con il suo programma di riorganizzazione dello Stato, riduzione della spesa pubblica e delle tasse, liberalizzazione e promozione della concorrenza a tutti i livelli.
Anche se le scelte politiche deve ancora avvenire, c’è molto ottimismo nel vedere la risposta dei partecipanti alle manifestazioni organizzate fin qui: “A Roma abbiamo scelto il teatro Quirino con 950 posti perché quello più grande, l’Olimpico, era stato prenotato dal sindaco Gianni Alemanno. Doveva esserci un suo grande evento ma poi è stato annullato. E questo è già indicativo del clima politico – racconta l’economista – Noi il Quirino l’abbiamo riempito (in prima fila anche l’ex direttore generale di Confindustria Giampaolo Galli, tra i firmatari del manifesto gianniniano) così come il teatro Dal Verme a Milano a fine settembre.
 
Nella Capitale abbiamo fatto parlare le persone che hanno scelto di sottoscrivere le nostre dieci proposte e abbiamo trasmesso in anteprima un cartone animato con un’Italia da risollevare che diventerà la campagna virale del movimento. La vedrete dappertutto”, assicura Gallo, già vicepresidente dell’Iri in quota Pri. Un po’ come i protagonisti dell’Associazione che nei prossimi mesi saranno impegnati in un tour (de force) che li porterà in tutta la penisola. La conquista dell’Italia è appena cominciata?
 

Il movimento di Giannino tra piazze, teatri e incognite

Più che Fermare il declino, ora dovrebbe chiamarsi “Accelerare il Fermare il declino”. L’economista Riccardo Gallo, uno dei coordinatori laziali dell’associazione fondata da Oscar Giannino, Luigi Zingales, Carlo Stagnaro, Alessandro De Nicola e Michele Boldrin, scherza nel raccontare a Formiche.net lo slancio che ha intrapreso il movimento negli ultimi giorni. Sabato un migliaio di persone ha affollato il teatro Quirino…

Le primarie del Pd animano pure la London School

L’invito a uno o a due candidati alle primarie del Pd era già partito. Mittente: la London School of economics.   Perbacco, anche nella prestigiosa università londinese sono interessati a conoscere idee e programmi del possibile candidato premier della sinistra, o del centrosinistra che dir si voglia.   Bene, bravi, bis. O tris?. Ma come le notizie sono frammentarie, anche…

Chi punta, e chi no, sulle auto elettriche

I conti non tornano. La scelta green dei protagonisti del panorama produttivo automobilistico mondiale è a repentaglio, sia a causa della crisi economica che mette fuori mercato modelli troppo costosi, sia per gli investimenti da decidere con acume in Europa e in America.   Nissan spera di partire in contropiede, prevedendo il lancio di una versione più economica del suo…

Dio è morto e anche i lavoratori non stanno tanto bene

In provincia di Bergamo gli operai della San Pellegrino scioperano contro l’intenzione della Nestlè di attivare la nuova linea produttiva di bibite in provincia di Padova. Alla vicenda è dedicato un bell’articolo di Dario Di Vico, oggi sul Corriere della Sera, che non manca di registrare, sin dal titolo, come la stessa segni la rottura della tradizionale solidarietà territoriale tra…

Effetto Serra sui giornali (renziani e non)

Come spesso succede, il più lucido è stato Stefano Cingolani. Il saggista ed editorialista ha sintetizzato su Twitter: “Serra dice che all´agenda Monti e Bce non c’è alternativa. Ma Renzi lo sa e non lo dice”. Forse neppure Serra lo sa. O forse lo sa ma non lo scrive. Infatti nelle 44 slide con cui il fondatore di Algebris che…

Vendola sfida Monti pure sui conti in disordine

“Un atto d’amore nei confronti della Puglia” e di “lotta politica contro il governo Monti, contro le ricette monetariste che stanno spingendo l’Europa verso una bufera recessiva”. Così il governatore della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha descritto la decisione di sforare il patto di Stabilità per cofinanziare la spesa comunitaria e per immettere nel sistema economico pugliese risorse complessive per…

Il ruolo della Chiesa cattolica tra Obama e Romney

L’umore (e un cardinale) hanno unito Barack Obama e Mitt Romney. Soltanto per una serata. Meno di 48 ore dopo aversi scontrato nel secondo dibattito pubblico presidenziale, i due candidati hanno partecipato alla cena di beneficenza organizzata giovedì scorso dal cardinale di New York Timothy Dolan per la raccolta di fondi della Al Smith Foundation.   La serata è diventata…

Ecco perché con Windows 8 potrebbe aumentare il costo dei Pc

A pochi giorni dal debutto del nuovo sistema operativo di Windows, le preoccupazioni delle Case produttrici aumentano. Già alcuni mesi fa alcune aziende di computer mettevano in guardia dal rischio che con Windows 8 si producessero rincari difficili da gestire. I prezzi finali dei vari dispositivi potrebbero infatti superare quelli della Apple, da sempre rivale nei Personal Computer. Windows 8, che verrà…

Dai motori di ricerca alle App. Fine dell’era di Google?

Brutte notizie per Google. Questa volta non c’entrano i problemi in borsa. Il mese scorso si è verificato qualcosa di importante a cui in pochi hanno prestato attenzione. Le persone hanno effettuato meno ricerche su internet, e questo non era mai successo prima. Certo gli utenti continueranno a cercare sul web e gli inserzionisti continueranno a spendere miliardi di dollari…

Perché Merkel e Cameron bisticciano sul budget Ue

La Germania sta progettando di mettere alle strette la Gran Bretagna, per cercare di far cancellare il summit europeo sul budget del prossimo mese, se il primo ministro inglese, David Cameron, porrà il veto su qualsiasi trattativa diversa dal blocco totale sulle spese.   Secondo fonti vicine ai negoziati, si legge sul Financial Times, la cancelliera tedesca, Angela Merkel, crede…

×

Iscriviti alla newsletter