Skip to main content
Dopo l’ultimo episodio andato in onda in America, è stata annunciata la terza stagione della serie. Dodici nuovi episodi di Homeland decisi dopo aver avuto le conferme degli Emmy Awards e soprattutto il gradimento in crescita registrato per la seconda stagione.
 
La sua popolarità però ha anche attirato le critiche del ministro del Turismo del Libano Fady Abboud che al giornale Executive ha richiesto le scuse formali del regista e della produzione, non escludendo di adire alle vie legali, per aver ritratto Beirut come una città poco sicura.
Un fenomeno quello di Homeland che va ben oltre il piccolo schermo.
 
La terza puntata della seconda stagione, State of independence, è sicuramente un racconto di passaggio, non a caso dura qualche minuto in più degli altri episodi.
Sembra che le vite dei due protagonisti debbano scontrarsi con la quotidianità. I due tentano, ognuno a suo modo, di condurre un’esistenza normale. Ma questo è pressoché impossibile.
 
Carrie è annientata dalla consapevolezza che non rientrerà a far parte della Cia. Il suo è stato un aiuto prezioso, ma nulla presagisce il ritorno all’interno dell’Agenzia. Brody vorrebbe recuperare il rapporto con la moglie, impegnata attivamente in una raccolta fondi, ma il suo legame con Abu Nazir sta per essere scoperto e serve un’azione repentina. Una puntata molto drammatica per Carrie e Brody, che fanno i conti con il loro presente fatto di bugie, di dolore, di morte.

State of independence. La terza puntata di Homeland 2

Dopo l’ultimo episodio andato in onda in America, è stata annunciata la terza stagione della serie. Dodici nuovi episodi di Homeland decisi dopo aver avuto le conferme degli Emmy Awards e soprattutto il gradimento in crescita registrato per la seconda stagione.   La sua popolarità però ha anche attirato le critiche del ministro del Turismo del Libano Fady Abboud che…

Dopo il governo anche la magistratura, commissariateci tutto

La magistratura ha condannato a sei anni di carcere i sette componenti della commissione Grandi rischi per non aver previsto il terremoto dell’Aquila. Gli scienziati avevano rassicurato la popolazione sull’eventualità di un terremoto, hanno sbagliato e vanno puniti: 6 anni di carcere e quasi 8 milioni di euro tra risarcimenti e spese legali. Non fa nulla se, alla luce delle…

Monti decida (dopo Orsi) su mini o maxi Finmeccanica

Ieri su Affari & Finanza c’era l’appello di Massimo Giannini al governo per una decisione rapida su Finmeccanica. Il contenuto è condivisibile ma ci sia consentito di fare qualche richiesta aggiuntiva.   Più volte abbiamo condiviso l’opinione di coloro che sottolineano come il problema principale dell’azienda di Piazza Monte Grappa non siano tanto le vicende giudiziarie, sconcertanti e più che…

Caso Armstrong: il ciclismo e il suo star system è morto

E´ sufficiente navigare sul sito di Lance Armstrong, a partire dalla pagina dedicata alla sua storia sportiva, per capire quanto questo sport, il ciclismo, sia una delle discipline più a rischio credibilità, per il presente, ma soprattutto per il futuro. Ma una grande colpa (chiaramente "morale") è da attribuire agli sponsor e ai network tv che l´hanno idolatrato e presentato…

Cercasi disperatamente strategia di sicurezza (italiana e Ue)

Il premio Nobel per la pace all´Unione europea è una di quelle notizie che ti fa apprezzare di vivere qui ed oggi. Non capita spesso ultimamente. Eppure le motivazioni del Comitato di Oslo sono chiarissime: pace, sicurezza e prosperità in un Continente dilaniato da due guerre e una serie di conflitti etnici, religiosi, identitari.   Sappiamo che di fronte agli…

Le elezioni in Sicilia secondo i Siciliani

Countdown per le elezioni in Sicilia. Domenica 28 ottobre oltre 4,5 milioni di isolani decideranno a chi affidare le sorti della Regione. E con il loro voto indirizzeranno anche i destini dei giochi politici a livello nazionale. E’ grande l’attesa nelle stanze romane del potere per il risultato che emergerà dalle urne in questo appuntamento, primo banco di prova in…

Prove tecniche di governissimo politico

Pdl, Pd e Udc sono costretti a mettersi d´accordo su scelte fondamentali di politica economica perché - confidano parlamentari della maggioranza direttamente coinvolti - la legge di stabilità 2013 non è la solita finanziaria tecnica dettata da via XX settembre. Di quelle che, al massimo, lasciano a deputati e senatori qualche mancia, evitando ogni responsabilità alla politica. Il lavoro “sporco” questa volta…

Tutti contro la Fornero. Anzi no

Mammoni, sfigati o schizzinosi? I politici sembrano averci fatto l’abitudine ad attribuire alle nuove generazioni appellativi ritenuti offensivi. Siamo suscettibili, si sa. Ogni parola diventa un boccone difficile da digerire. E basta poco a scatenare la polemica.   L’ultima? I giovani non devono essere troppo "schizzinosi" nella scelta del loro primo impiego. Il monito arriva sempre dal ministero del Lavoro.…

La guerra in Siria è tra le forze del mondo islamico

In Siria si combatte e si muore da due anni. Ogni giorno. Tanto i ribelli come l’esercito. Anche se le vittime sono per di più civili, soprattutto bambini e donne. Solo un attacco a Damasco la scorsa domenica ha tolto la vita a 60 persone. Altre vittime che si sommano ai più di 32 mila morti, secondo le cifre ufficiali.…

Così in Germania e America vedono il caso L’Aquila

Nuovo caso Galileo certo no. Però quando nel Paese del fisico pisano tribunali e scienziati fanno brutti incontri l’eco si sente sempre. Cosi è successo infatti con la sentenza di condanna per omicidio colposo gli esperti della commissione Grandi rischi. La notizia si propaga. L´interpretazione giudiziaria dell´incapacità scientifica di prevedere il terremoto dell´Aquila crea sorpresa sulla Neue Zurcher Zeitung. Il…

×

Iscriviti alla newsletter