Skip to main content

“Chi vuole un futuro più giusto venga in piazza con noi l’11 novembre”. Dalle colonne della Stampa Elly Schlein, segretaria del Partito democratico, fa un appello a tutte le forze di opposizione affinché ci si muova assieme, in piazza, per dare un segnale a un governo la cui manovra, molto discussa, è arrivata in Senato per l’iter parlamentare con la richiesta alle forze di maggioranze di non presentare emendamenti.

E Giuseppe Conte risponde dalle colonne di un altro quotidiano, il Corriere della Sera: “L’11 novembre parteciperemo alla manifestazione a Roma lanciata dal Pd contro il governo. Per il resto, l’alternativa va costruita su singoli progetti concreti”. Insomma, quella che si terrà tra nove giorni sarà la prima manifestazione in cui le due principali forze di opposizione di muoveranno assieme per dare un segnale al governo, ma sarà anche una prima cartina di tornasole di quanto i cittadini risponderanno.

Sebbene ci sia una convergenza per la manifestazione, infatti, e su alcuni temi specifici che verranno portati in Parlamento con emendamenti alla manovra – ad esempio sul tema sanità, sottolineato da entrambi i leader nelle interviste sia di oggi che nelle dichiarazioni delle settimane passate – la prospettiva di una opposizione unita e alternativa all’attuale governo sembra ancora un work in progress.

Le elezioni europee del 2024 infatti obbligano Pd e 5 Stelle a marcare le differenze, per uscire vincenti dalla competizione elettorale in cui le coalizioni non sono previste, ma ci si muove ciascuno per sé. Eppure quella delle europee non è l’unica sfida che le opposizioni si trovano davanti. Ci saranno anche le regionali di Piemonte e Sardegna, in cui un’eventuale coalizione potrebbe mettere in discussione la tenuta delle forze di maggioranza. Alle regionali, ha detto Schlein, “lavoriamo per agevolare una coalizione alternativa alla destra, solida e con candidati credibili. Nella piena consapevolezza che da solo il Pd non basta”. Ma lo sguardo è rivolto principalmente al Movimento 5 Stelle, un po’ meno al cosiddetto campo largo che includa Azione e Italia Viva, perché “la volontà politica deve venire dall’ascolto delle persone che rappresentiamo. Questo ci chiedono, e non credo sia una richiesta solo dei nostri elettori”, ha ribadito Schlein oggi.

Linea di pensiero anche del leader grillino: “Il M5S, a differenza di chi si offre come stampella, sta facendo opposizione con rigore”, è stata la stoccata di Conte a chi, come IV di Renzi, nel fare opposizione porge anche un ramoscello di ulivo al governo, su alcuni temi specifici. “Da questa azione di contrasto partirà un progetto alternativo di governo, che spiegheremo bene agli italiani man mano che la delusione crescerà anche tra chi ha votato questa destra”.

Insomma, prove di unità, in attesa dell’esame della piazza.

Prove di unità (in piazza) per Pd e 5 Stelle

Prima prova di piazza per le opposizioni rappresentate da Partito democratico e Movimento 5 Stelle. La manifestazione indetta dalla segretaria dem Elly Schlein è aperta a chiunque voglia un futuro diverso. Conte: “Parteciperemo, ma l’alternativa va costruita su singoli progetti concreti”

Chi è Kurt Campbell, esperto di Cina e prossimo vice di Blinken

Il presidente Biden ha scelto il coordinatore per gli Affari dell’Indo Pacifico al Consiglio di sicurezza nazionale come prossimo vicesegretario di Stato. Ecco come vede la competizione tra Washington e Pechino

Guerra ibrida e intelligence. La sveglia di Guerini alla sinistra (e a Meloni)

Attività con fini malevoli, altro che Totòtruffa. I responsabili dello “scherzetto” al presidente del Consiglio non sono a Palazzo Chigi. Sono al Cremlino. E il presidente del Copasir, non a caso, invita alla “massima attenzione”. L’idea stessa di un capro espiatorio trasformerebbe in successo un’operazione ostile non andata invece a buon fine

L’Fbi teme attacchi ispirati da Hamas. Anche l’Italia a rischio?

Le preoccupazioni del direttore del Fbi sono più che condivise anche in Europa, dove storicamente sono stati registrati più episodi di terrorismo. Intanto, in Medio Oriente la situazione diventa ancora più calda

Il futuro dell’IA si disegna a Bletchley Park. Scrive Pisano

Di Paola Pisano

Prende il via l’AI Safety Summit nel Regno Unito. Sul tavolo di politici e industriali ci sono le questioni esistenziali della sicurezza nello sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale. Paola Pisano, già ministra dell’Innovazione e professoressa di Gestione dell’innovazione all’Università di Torino, mappa gli approcci delle potenze attorno al tavolo e delinea la via per una governance condivisa

Passi avanti sul Gcap. Entro fine anno il trattato per il nuovo jet Italia-Uk-Giappone

Di Marco Battaglia e Gabriele Carrer

Il Gcap è “un progetto trilaterale basato su un’uguale partecipazione in termini di costi e benefici e sulla condivisione delle migliori tecnologie tra i nostri tre Paesi”, ha dichiarato Guido Crosetto, ministro della Difesa italiano, dopo l’incontro a Roma con Shapps e Wada

Non scherziamo sulla guerra ibrida russa contro Meloni

Più del giubilo, preoccupazione. Quanto accaduto alla leader del nostro governo non è uno scherzetto. Ironizzarci è automatico, riflettere però doveroso. Ora più che mai. L’editoriale della direttrice di Formiche.net Valeria Covato

Il summit IA e la cooperazione Italia-Uk. Urso a Londra

Nel Regno Unito per rappresentare l’Italia all’evento su sicurezza e intelligenza artificiale, il titolare del Mimit ha incontrato il ministro britannico per la scienza, la ricerca e l’innovazione. L’intesa tecnologica e industriale tra Roma e Londra è “sempre più forte” anche grazie all’accordo tra il Sunak e Meloni, che arriverà domani per la chiusura dei lavori

L’Italia guida le mosse dell’Europa che vuole sviare la Bri (con l’Imec). Ma occhio ai porti

Asia Nikkei dedica un lungo approfondimento ai porti europei e agli investimenti che la Cina gli ha dedicato. Per la rivista economica nipponica il rischio è che Pechino possa utilizzarli come leve contro i progetti alternativi a alla Bri, come Imec

Rinnovabili, per centrare gli obiettivi Ue basta che l’Italia implementi il Pnrr

Affinché il nostro Paese dia il suo contributo agli obiettivi europei sulle rinnovabili basterebbe che riuscissimo ad effettuare già solo un quarto della spesa prevista dall’ambizioso piano nazionale. Il commento di Gianluca Calvosa, managing director di OpenEconomics

×

Iscriviti alla newsletter