Sarà Giovanni Soccodato a succedere a Lorenzo Mariani, da poco nominato condirettore generale di Leonardo, nel ruolo di managing director di Mbda Italia. Ecco il suo profilo
Archivi
Wuhan, tre anni dopo. Ora il virus è il debito
La città cinese simbolo della pandemia non ha più un soldo in cassa. E allora non resta che andare a riscuotere i crediti verso imprese, famiglie, industrie. E non è un caso isolato
Come funziona una guerra simulata. L'esercitazione Joint Stars vista da vicino
Si è conclusa Joint Stars, la più grande esercitazione della Difesa italiana coordinata dal Covi, che è servita da vera e propria palestra per le Forze armate e i corpi non armati dello Stato, dalla Croce Rossa alla Protezione civile. Airpress ha potuto seguire per un giorno le operazioni sul campo, che hanno coinvolto più di cinquemila persone e oltre 900 piattaforme
Contratti pubblici, cosa serve per il rilancio del settore. L'auspicio del Prof. Tronca
Questa del Pnrr è un’opportunità irripetibile, in un momento storico che non deve trovarci impreparati. Se riusciremo a tener fede a tutti gli impegni con determinazione e coraggio, serietà e competenza, trasparenza e legalità, avremo compiuto un passo importante. L’intervento del Prof. Francesco Paolo Tronca
L'Italia non indugi sul Mes e sui tassi niente illusioni. Parla Messori
Conversazione con l’economista della Luiss e saggista Marcello Messori. Non c’è ragione di temere il Meccanismo di stabilità, la sua attivazione è assolutamente discrezionale. E poi c’è in gioco l’Unione bancaria europea. La Bce non si fermerà tanto facilmente. L’Italia corre più di Francia e Germania perché ha dato più soldi a famiglie e imprese
La Cina investe e scommette (anche) sul litio argentino
L’azienda cinese Tibet Summit Resources investirà capitale per lo sviluppo di due progetti estrattivi in Argentina. Un’altra mossa per accaparrarsi la preziosa risorsa in giacimenti promettenti, nella corsa globale al litio. L’Argentina potrebbe diventare un colosso minerario entro il 2035…
L’Italia è un ponte mediterraneo. Cavo Dragone sulle missioni internazionali
Dalla presenza del gruppo Wagner, alle crisi economiche, pandemiche e umanitarie, il Mediterraneo allargato è un crocevia di fragilità e insicurezza. Per il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, le missioni internazionali italiane possono offrire un aiuto per la stabilità e la sicurezza, prerequisiti allo sviluppo economico e sociale: “L’Italia è percepita come un ponte di dialogo, una porta d’accesso per l’Europa”
Grazie all’Oman, Egitto e Iran si parlano. Speranze anche per il Jcpoa?
Nell’ultimo decennio l’Oman si è impegnato a risolvere questioni di lunga data tra l’Iran e i suoi rivali o nemici. La ricomposizione delle relazioni tra Cairo e Teheran segue un trend regionale, ma la domanda è se Muscat riuscirà ad avere un ruolo anche sull’Accordo sul nucleare
WhatsApp per le scelte del governo, sì o no? Il dibattito nel Regno Unito
Sir Omand, ex capo dell’agenzia di cyber-intelligence, contro gli “scambi informali” su certe piattaforme. Il dibattito nato dalle conversazioni dell’ex ministro Hancock sul Covid
Landini, quando un sindacato pretende che sia lo Stato a tutelare la contrattazione collettiva
La linea di condotta della Cgil si caratterizza da tempo attraverso la segnalazione di problemi in termini generali e l’attesa delle risposte del governo, come se le soluzioni dovessero passare da lì. A seguire il ragionamento di Landini si direbbe che il sindacato rinuncia al suo ruolo di autorità salariale per affidarlo alle politiche pubbliche. Il commento di Giuliano Cazzola