Skip to main content
Un cieco che taglia la legna, uno che passeggia per Pisa, un dipendente scolastico in malattia a caccia di tartufi con i suoi cani. Sono loro i furbetti dell’Inps. Le fiamme gialle, in collaborazione con l`Inps, hanno passato al setaccio oltre 170mila prestazioni, individuando centinaia di posizioni sospette, sviluppate dai Comandi Provinciali del Corpo con indagini sul territorio. A carico dei truffatori, tutti denunciati all`Autorità Giudiziaria, è scattato subito il recupero di oltre 9 milioni di euro, mentre altri 2,5 milioni saranno risparmiati ogni anno dall`istituto previdenziale grazie alla revoca dei benefici. Inoltre i finanzieri del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie di Roma hanno scoperto 418 italiani residenti all`estero che percepivano indebitamente l`assegno di povertà.
 
Da inizio anno, sono stati scoperti, in tutto il territorio nazionale, 1.844 falsi poveri e 1.565 falsi invalidi. Persone che hanno indebitamente percepito erogazioni a sostegno del lavoro, costati alle casse dello Stato oltre 60 milioni di euro.
Ecco alcuni casi: in provincia di Belluno, 10 finti poveri hanno dichiarato redditi inferiori anche per godere di alloggi di edilizia residenziale pubblica, buoni libro e borse di studio per i figli; a Tolmezzo, un cieco assoluto dal 2005 è stato sorpreso a tagliare la legna per il periodo invernale. Un altro falso cieco è stato scoperto a Pisa, mentre senza bastone e senza ausilio del cane, andava a passeggio per la città. Ha truffato lo Stato per oltre 500mila euro.
 
Un dipendente scolastico di Pieve Santo Stefano (AR), ufficialmente in malattia, andava per i boschi a caccia di tartufi con i suoi cani. Denunciato anche il medico compiacente. In provincia di Salerno, un uomo di San Cipriano Picentino è stato arrestato mentre andava a ritirare la pensione di vecchiaia di una donna morta nel 2003. Nel brindisino, 108 falsi braccianti agricoli hanno percepito fittiziamente indennità di disoccupazione, maternità e malattia.
E non finisce qui perché i finanzieri continueranno l`azione di controllo economico del territorio, finalizzata anche alla ricerca di falsi invalidi e falsi poveri.

Chi sono i furbetti dell’Inps

Un cieco che taglia la legna, uno che passeggia per Pisa, un dipendente scolastico in malattia a caccia di tartufi con i suoi cani. Sono loro i furbetti dell’Inps. Le fiamme gialle, in collaborazione con l`Inps, hanno passato al setaccio oltre 170mila prestazioni, individuando centinaia di posizioni sospette, sviluppate dai Comandi Provinciali del Corpo con indagini sul territorio. A carico…

Chi è Alex Schwazer, da Vipiteno all’oro di Pechino

“In molti mi chiedono come ci si prepara ai Giochi Olimpici: semplice, allenandosi, allenandosi e allenandosi ancora”. Suona quasi ironica e amara la frase nell’homepage del sito ufficiale di Alex Schwazer, il marciatore medaglia d’oro nella 50km a Pechino che è stato cacciato dal Coni e non potrà partecipare ai Giochi olimpici di Londra per doping. Eppure, nonostante oggi sia…

Casini e il dilemma (risolto) dei centristi

Per far uscire l´Italia dalla crisi l´unica via è "riproporre uno sforzo di responsabilità nazionale", perché "la verità è che una grande coalizione non conviene tanto a Casini quanto all´Italia. Lo afferma Pier Ferdinando Casini in una lettera al Corriere della Sera con cui risponde oggi a un fondo di Angelo Panebianco sul "dilemma dei centristi" e all´intervista rilasciata sempre…

@chedisagio

La vicenda Schwazer dimostra che i sudtirolesi fanno i tedeschi, ma sono italiani come noi. Tanto vale abolire l´autonomia della provincia

Cosa è successo in Nigeria

Almeno diciannove persone sono state uccise in un attacco armato contro una chiesa nella zona centrale della Nigeria. Lo ha reso noto, riporta l´Independent, un responsabile delle forze armate del Paese africano. Uomini armati hanno assaltato l´edificio religioso dove i fedeli erano riuniti per pregare, ieri a tarda ora, nella città di Otite, vicino a Okene. Molte persone sono rimaste…

Berlino vs Monti. La precisazione di Palazzo Chigi

Un "equivoco". Perché l´intenzione di Mario Monti non è mai stata quella di limitare il controllo dei Parlamenti sui governi né tanto meno - è la linea di difesa - quella di mettere in discussione la loro "autonomia". Semmai l´obiettivo era quello di sollecitare l´Unione europea a prendere delle decisioni. Eppure l´intervista del Professore al ´Der Spiegel´ ha scatenato una…

Cresce un sentimento antieuropeo

Ho finito di leggere un articolo di un economista importante del MIT, Daron Acemoglu, assieme ad un suo collega, Alexander Wolitzk di Stanford. Parla di cicli di sfiducia, tra società. E nazioni.   Li lascio parlare, meglio così (da me tradotti): “Nel suo studio sulla guerra del Peloponneso, Tucidide ne traccia le origini tanto a fenomeni di paura e sfiducia…

Germania ricca, tedeschi poveri

La Germania, con l’euro, è certamente diventata più ricca e potente. Ma, a quanto pare, non lo sono diventati i tedeschi, anzi. Il paradosso è spiegato da Alessandro Penati in “Germania nell’euro non è obbligatorio”, pubblicato lo scorso 7 luglio su la Repubblica: “Nei 14 anni della moneta unica la Germania è cresciuta in media all’1,35%” ma “il livello dei…

Monti allo Spiegel e la nuova fase costituente necessaria

L´articolo apparso oggi sul quotidiano Die Welt con il titolo "Montis Anschlag auf Demokratie" (l´attacco di Monti alla democrazia), prende le mosse dalle dichiarazioni del Presidente del Consiglio allo Spiegel, in un’intervista di cui la stampa italiana ha ricordato quasi esclusivamente l’allarme per una crescente animosità antitedesca. In uno dei passaggi più rilevanti dell’intervista, Monti sostiene che l’influenza dei Parlamenti…

Cos’è #Prioritalia, il nuovo soggetto politico dei manager

L’alternativa alla vecchia politica e all’antipolitica. L’obiettivo di Prioritalia è quello di andare “oltre la politica” e dare rappresentanza e voce a quelle centinaia di migliaia di manager che fanno funzionare le aziende tutti i giorni. E che potrebbero far funzionare anche l’Italia. Nasce con questo auspicio il nuovo "soggetto sociale e politico" voluto da Federmanager, Manageritalia e Cida, le…

×

Iscriviti alla newsletter