Skip to main content
Ettore Bernabei,
L’italia del “miracolo” e del futuro,
Cantagalli, pp. 240, euro 16,50
Protagonista della vita economica e del giornalismo per lunghi decenni, Ettore Bernabei (classe 1921) svela qui il suo lato di appassionato osservatore della vicenda storica del ‘900. Ne emerge una visione storico-politica che il suo intervistatore, Pippo Corigliano, non esita a definire “sconcertante per chi crede di vedere la realtà attraverso i media”, e che è forgiata dalla fede, dall’umanesimo cristiano e dall’orgoglio cattolico e italiano. Una rarità, in tempi di anti-italiani di professione.
 
Giancarlo Elia Valori,
Geopolitica dell’acqua,
Rizzoli, pp. 250, euro 19
Già oggi un miliardo di persone non hanno accesso all’acqua, ed entro il 2030, complici industrializzazione, urbanizzazione, cambiamenti climatici e pressioni demografiche, la situazione diventerà insostenibile, in particolare attorno ad alcuni bacini transnazionali strategici per più Stati. Valori completa qui la sua trilogia sulla geopolitica “verticale” delle risorse (petrolio, spazio, acqua), che integra e rinnova quella classica novecentesca dei grandi spazi in un’ottica globalista ed ambientalista.
 
Gianni De Michelis,
Mediterraneo in ebollizione,
Boroli editore, pp. 207, euro 14
Il libro di De Michelis non si limita a considerare gli eventi dell’ultimo anno e mezzo, e quindi non è solo un’analisi della Primavera araba. Semmai, è una vera e propria storia delle relazioni internazionali del Mediterraneo allargato, dal Marocco al Golfo, in cui gli eventi e le rotture improvvise sono correlate ai fattori storici di lungo periodo, ai dati economici, sociali e culturali dell’area. Nella lettura di un protagonista della stagione fondamentale del post-Guerra fredda, è questo il vicino estero italiano che ancora non è diventato vicino estero europeo.
 
Antonio Belloni,
Esportare l’Italia,
Guerini & Associati,
pp. 169, euro 17,50
Le esportazioni: da vocazione pionieristica a strada obbligata per la massa delle nostre micro, piccole e medie imprese che lottano per sopravvivere nel mare tempestoso della globalizzazione e della crisi, e che spesso sono ancora ferme al mito della “valigetta in mano”, quando si tratta di andare all’estero. Su questa premessa è impostato il saggio di Belloni, che coglie nella dinamica espansiva di alcuni segmenti di Pmi internazionalizzate le premesse di una ripartenza del sistema-Paese e di un’attenzione sistematica, strategica, alle eccellenze nazionali.
 
Anci giovani (a cura di),
Lezioni per la democrazia,
Marsilio, pp. 208, euro 17
Sono qui raccolte le lezioni magistrali che leader politici, uomini di Stato e politologi hanno tenuto tra il 2009 e il 2011 ad una platea di giovani amministratori pubblici nelle giornate della Scuola per la Democrazia, un’iniziativa di Anci giovani e Italiadecide. È un incontro fra due generazioni unite dal senso del dovere e del rispetto per le istituzioni, che cercano di decifrare la crisi di legittimità che attraversa la democrazia di inizio millennio.

Inchiostri di giugno 2012

Ettore Bernabei, L’italia del “miracolo” e del futuro, Cantagalli, pp. 240, euro 16,50 Protagonista della vita economica e del giornalismo per lunghi decenni, Ettore Bernabei (classe 1921) svela qui il suo lato di appassionato osservatore della vicenda storica del ‘900. Ne emerge una visione storico-politica che il suo intervistatore, Pippo Corigliano, non esita a definire “sconcertante per chi crede di…

Un'Italia un po' più scandinava?

Il primo ministro italiano è il più “tedesco” tra gli economisti italiani. A capo della concorrenza dell’Unione europea dieci anni fa, egli era considerato il tipico regolatore di stampo anglosassone. Oggi, è il più “nordico” dei primi ministri che l’Italia abbia mai avuto. All’inizio del suo mandato, Monti proclamò la sua ammirazione per tutto ciò che è danese, la “società,…

Roma-Bruxelles, passando dalle regioni

Il presupposto delle politiche europee è che le tecnologie possano essere driver di sviluppo dei territori. L’approfondimento dei progetti-bandiera a livello europeo giunge in un momento opportuno, quando già sui nostri territori si è cominciata questa riflessione. Siamo infatti impegnati a delineare la programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, quindi credo che sia giusto capire in che contesto ci collochiamo e…

Fiori di carta di Luglio

Può il limbo essere metafora della nostra condizione esistenziale in questo incerto inizio di millennio? Melania Mazzucco scommette su questo, su una parola più di tutte lontana dall’esperienza e che però a lei sembra carica di senso, anzi di una pluralità di significati, tanto è vero che nel corso del romanzo – Limbo, appunto (Einaudi, pp. 480, euro 20) –…

Orizzonte euroatlantico per le (ex) sovranità nazionali

Il senso dell’iniziativa di Ghent – che ha promosso il pooling e sharing delle piattaforme militari europee – è di fare di più con meno. Ciò vuol dire che gli europei saranno spinti a mettere insieme i loro sforzi, migliorando il rapporto costi/benefici per mantenere, potenziare e anche ampliare le loro capacità, in modo da colmare il deficit strategico del…

L'ora delle scelte. E degli investimenti

Il focus sul miglioramento delle capacità militari della Nato non è certo nuovo, ma è comunque benvenuto. La questione è vecchia tanto quanto la stessa Alleanza. Ha avuto un maggior risalto a seguito dell’impegno Nato in Afghanistan. Molti Paesi membri hanno dispiegato forze senza adeguata intelligence, logistica, proiezione aerea o mezzi di trasporto. Poi c’è stato l’intervento in Libia. Questo…

Perché le festività non saranno accorpate

Il governo salva le festività. Il Consiglio dei ministri ha esaminato stamane la questione del calendario delle festività e delle celebrazioni nazionali, in ottemperanza al decreto legge n. 138, approvato dal precedente Governo nell`agosto 2011, che prevede infatti che, a decorrere dall`anno 2012, il Presidente del Consiglio stabilisca ogni anno le date in cui ricorrono le festività introdotte con legge…

Chi è Andrea Sironi, il nuovo rettore della Bocconi

Andrea Sironi è il nuovo rettore della Bocconi e guiderà l´ateneo milanese per il biennio 2012-2014 dopo i due mandati consecutivi di Guido Tabellini. La nomina, annunciata con un comunicato, è stata deliberata all´unanimità dal Consiglio di amministrazione dell´università.   Sironi, 48 anni, è professore ordinario di economia degli intermediari finanziari e alla Bocconi ha ricoperto l´incarico di prorettore all´internazionalizzazione fino…

Ambasciatore russo: "Difficile che Assad resti al potere"

L’ambasciatore russo in Francia, Aleksandr Orlov, rispondendo alle domande di Radio France International, ha sottolineato che per il presidente siriano Bashar al-Assad sarà difficile restare al potere dopo quanto successo in Siria. Il diplomatico ha sottolineato che lui “personalmente è d’accordo” con questa valutazione. Per l’ambasciatore di Mosca sarà “la storia a giudicare Assad”.

@MariaLatella

W il ristoratore che non ha voluto a pranzo i quattro atterrati in elicottero sulla spiaggia di #SantaSevera,in mezzo a bagnanti spaventati

×

Iscriviti alla newsletter