Se la strada che i democratici dovranno percorrere in questa nuova competizione elettorale è solo apparentemente piana, da parte loro, i repubblicani, non hanno davvero margine di errore. L’opinione di Lucio Martino
Archivi
Giovani, educazione finanziaria e musica. Il progetto di Vivere nella Comunità e Abi
Alle Scuderie di Palazzo Altieri è stata presentata la ricerca sul rapporto tra il tema del denaro e la musica nel tempo e tra i diversi stili musicali. All’evento erano presenti il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, Stefano Lucchini, presidente FEduF, Magda Bianco, Banca d’Italia, Marcello Presicci e Paolo Gualdani, Co-Founder & General Partners di Milano Investment Partners Sgr e ceo di Angel Capital Management Spa
Nella lotta al fumo serve un cambio di strategia. Scrive Roccatti
È necessario abbandonare qualsiasi ideologia e seguire un approccio pragmatico, puntando su una strategia sanitaria in cui si affianchino ai tradizionali percorsi di cessazione, i prodotti di nuova generazione senza combustione come le sigarette elettroniche. Solo con una nuova strategia sarà possibile arrivare ad una generazione libera dal fumo. L’intervento di Umberto Roccatti, presidente di Anafe Confindustria e vicepresidente di Ieva, in occasione del World No Tobacco Day
Salario minimo, debito e Pnrr. L'agenda (l'ultima) di Ignazio Visco
Nelle sue dodicesime e ultime Considerazioni finali, il governatore di Bankitalia loda la grande reazione italiana alla crisi innescata dalla pandemia e allo tsunami dell’inflazione, certificata dalle stime al rialzo del Pil giunte da Istat e Moody’s. Ma avvisa il governo. Niente ribaltoni sul Pnrr, bisogna fare in fretta. E il salario minimo può servire. La Bce? Basta con le fughe in avanti
Così Mitsotakis ha convinto i greci. Parla Koutsoumbas
“Il nostro governo può garantire stabilità economica e politica, riduce la burocrazia ed è un partner europeo che non si limita a monitorare gli sviluppi ma li co-plasma. Lavoreremo per la creazione di un polo geostrategico di investimenti nel Mediterraneo orientale”. Conversazione con il deputato greco conservatore, Andreas Koutsoumbas (Nea Dimokratia)
Un clan serbo ha aiutato Uss a fuggire? La ricostruzione del Wsj
Il giornale americano spiega come il manager russo abbia eluso la polizia italiana evitando l’esfiltrazione negli Usa. Era una “risorsa potenzialmente preziosa nello scambio di prigionieri” ma anche “il russo politicamente meglio collegato sotto custodia occidentale da quando Mosca ha lanciato l’invasione dell’Ucraina”
Dal mattone all'atomo. La Cina scommette (e rischia) ancora
Dopo il clamoroso fallimento del mercato immobiliare, eletto da Pechino a motore della crescita ma imploso sotto il peso del debito, ora il Dragone punta a un mercato dell’energia nucleare da mille miliardi di yuan per recuperare la crescita perduta. Ma non ha fatto i conti con la dipendenza da Paesi terzi
Un comitato per le patologie militari. La proposta del gen. Tricarico
Un comitato scientifico che possa assistere la Difesa e le Forze armate su ogni questione relativa al benessere sanitario del personale militare. Questa la proposta per il ministro rivolta dal generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa
Pronto il settimo pacchetto armi per l’Ucraina. Crosetto al Copasir
Il ministro della Difesa Guido Crosetto ne ha condiviso il contenuto con il Copasir. In linea con l’azione degli alleati, l’equipaggiamento aiuterà Kyiv a difendere il Paese dagli assalti aerei della Russia e rafforzare la sua imminente controffensiva
Africa, Medio Oriente e Tap. I piani italiani ed europei per l'energia di domani
Il dibattito promosso a Roma da Withub è stata l’occasione per scucire la tela energetica lunga un anno, dall’inizio della guerra ad oggi, e ricucirla tenendo presente le politiche già avviate (come il raddoppio del Tap) e quelle da costruire rapidamente per evitare nuovi scenari di crisi. Presenti tra gli altri i ministri Tajani, Urso e Pichetto