Skip to main content
Da un lato le ansie di cittadini coscienziosi che guardano ad un futuro che semplicemente non c’è, e per questo crollano. Dall’altro un governo che fatica a trovare la quadra per trovare gli undici miliardi da tagliare se vorrà ancora la fiducia e i denari della troika. La Grecia tecnicamente fallita va incontro ad un’estate molto calda, al termine della quale c’è chi giura che ricominceranno scioperi e fibrillazioni di piazza.
 
Ma andiamo con ordine: per tre ore hanno tentato di convincerlo. Che non sarebbe stato con quel salto dal terzo piano dell’ospedale di Lamia, nella Grecia centrale, che avrebbe risolto i suoi guai pensionistici, che non è facendola finita che i fondi pensione (che lo stato ha impegnato per ottenere i maxi prestiti dalla troika) avrebbero ricominciato a riempirsi di nuovi euro. E invece un radiologo sessantenne ha deciso di farla finita e di entrare nella triste statistica del default ellenico per essere il 254esimo suicidio da crisi. Ma è scorgendo i commenti sui social network che si può avere la cifra di quanto la comunità sia choccata per questo gesto. Un lettore scrive che è mancato “un uomo con un grosso capitale umano, l´unica cosa che posso dire è che l´intera comunità gli era grata”.
 
Era un bravo medico, già primario del reparto, ma forse proprio la sua coscienza gli ha impedito di sopravvivere a questi mesi drammatici. Era intento a compilare i documenti necessari per richiedere il pensionamento. Quando, verosimilmente preoccupato per numeri difficili e conti che non tornano, ha aperto la finestra ed è salito sul balcone al quinto piano del nosocomio. In pochi attimi sono arrivati i vigili del fuoco che hanno disposto il telone proprio sotto il balcone (come in foto tratta da Lamiareport), oltre ad agenti di polizia e al personale medico della struttura. Ma dopo tre ore di trattative, si è fatto il segno di croce e ha compiuto il gesto che aveva in mente forse già da tempo. Lascia due figli. E una scia di ricordi. Era stato consigliere prefettizio, nell’ultima tornata elettorale anche consigliere comunale a Lamia e si dice che curasse molti ammalati senza onorario visti i tempi difficili. La prevista cerimonia annuale in ricordo della battaglia delle Termopili e di Leonida con i 300 spartiati è stata annullata.
 
Ma mentre una comunità si interroga su un numero, quello dei suicidi da crisi, che potrebbe non fermarsi qui, nella capitale ellenica l’esecutivo targato Samaras procede a tentoni. Già la scorsa settimana era scattato il campanello d’allarme sul buco nero di tre miliardi di euro che, nonostante fosse preventivato dal memorandum della troika, non era stato inspiegabilmente riscosso dalle casse dello stato. Contribuendo a rendere il prossimo vertice ateniese (24 luglio) dei rappresentanti di Bce, Ue e Fmi da incontro di routine a tappa non secondaria per la concessione dell’ulteriore tranche di euro.
 
La notizia del giorno riguarda anche la tenuta interna del governo greco. Con il mancato accordo su dove reperire gli undici miliardi di euro di tagli da attuare in tempi stretti. Contrariamente la troika nel report che dovrà redigere in vista dell’Eurogruppo di settembre a Cipro potrebbe non dirsi soddisfatta di come procede Samaras e la sua squadra di ministri. Che non hanno ancora dato la necessaria accelerata alle privatizzazioni, alla trasparenza bancaria, al recupero degli euro greci in Svizzera e a forme anche minime di ripresa che impediscano una macelleria sociale già pericolosamente in atto. Per una volta non sarà Bruxelles l’obiettivo di analisti e critici.
 
Twitter @FDepalo

Chi è il 254esimo suicida in Grecia

Da un lato le ansie di cittadini coscienziosi che guardano ad un futuro che semplicemente non c’è, e per questo crollano. Dall’altro un governo che fatica a trovare la quadra per trovare gli undici miliardi da tagliare se vorrà ancora la fiducia e i denari della troika. La Grecia tecnicamente fallita va incontro ad un’estate molto calda, al termine della…

Il ragazzo che io fui: Sergio Zavoli

Il libro di Sergio Zavoli, Il ragazzo che io fui (Milano, Mondadori, 2011), è davvero il giornale di bordo di una vita, di una vita molto speciale. Di un inviato speciale, il giornalista viaggiatore, ideatore, organizzatore e conduttore di programmi, più prestigioso d’Italia. Si premiano in Zavoli molte cose, molti valori, molte competenze, molti programmi, molti libri, molti viaggi intorno…

Ecco Virgilio, un altro ciclone. Ma questa volta d’aria fresca

È arrivato “Virgilio”, il ciclone buono che viene dalle Isole Azzorre e che proprio in queste ore sta avanzando da ovest, dall’Oceano Atlantico e dalla Spagna ed ha scacciato definitivamente Minosse. Nulla a che vedere con quei cicloni africani che hanno infuocato l’Italia centromeridionale nell’ultimo mese.   Oggi farà più fresco sulle regioni adriatiche e al sud grazie ai venti…

Istat: in Italia oltre otto milioni di poveri

In Italia l´11,1% delle famiglie è povero. Si tratta complessivamente di 8 milioni 173mila persone, 2 milioni 782mila famiglie. Lo rileva l´Istat nel rapporto sulla Povertà in Italia. La povertà risulta complessivamente stabile ma peggiora tra le famiglie di operai. Nel 2011 la povertà in Italia, rileva l´Istat, è risultata stabile rispetto all´anno precedente sia per la povertà relativa sia…

Clinton: "Con l’Iran la scelta deve essere definitiva"

Nella sua visita questo lunedì a Gerusalemme, il segretario di Stato Hillary Clinton ha ribadito che gli Stati Uniti mobiliteranno tutti i mezzi a loro disposizione per impedire all’Iran l’accesso alle armi nucleari. “Utilizzeremo tutti gli elementi della potenza americana per impedire all’Iran l’accesso alle armi nucleari”, ha detto in conferenza stampa, dopo un incontro con il primo ministro di…

@giuliainnocenzi

Oggi Aldrovandi avrebbe compiuto 25 anni, ma 4 poliziotti lo hanno massacrato e ucciso. Per una legge contro la tortura #Federico25

Anche Mosca fa pressing sulla Siria. Oggi Kofi Annan da Putin

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin incontra questo martedì a Mosca l’inviato speciale in Siria delle Nazioni Unite e della Lega degli Stati arabi Kofi Annan. In base a quanto si apprende dall’ufficio stampa del capo di stato russo, la volontà di Mosca è di “promuovere l’attuazione delle decisioni della riunione ministeriale a Ginevra del 30 giugno anno, con…

Women in economics. Le donne nella società in crisi di oggi

Il Dopoguerra La società è caratterizzata da: - piena occupazione nella maggiore parte dei paesi europei - baby boom e speranza di vita più lunga - il consumismo - lo Stato Provvidenza: la creazione della previdenza sociale, assegni familiari e pensione - salario minimo garantito (SMIG) - la creazione delle ferie pagate   Gli uomini avevano un lavoro, i giovani…

Chi è Marissa Mayer, nuovo ad di Yahoo

Marissa Mayer è il nuovo amministratore delegato di Yahoo, diventando una delle donne più importanti d`America nonché la più giovane al mondo a capo di una società web. Ex vicepresidente di Google, 37 anni, Mayer è stata la prima donna assunta a Mountain View nel 1999 e una dei primi venti dipendenti dell’azienda, contribuendo alla nascita del motore di ricerca…

Nuova scure di Moody's sull'Italia. Tagli a banche ed enti

Moody´s ha tagliato il rating di 10 banche, di 10 società e 23 enti locali, sulla scia del downgrade dell´Italia stabilito la settimana scorsa. L´agenzia di rating, in una serie di comunicati emessi ieri in tarda serata, ha annunciato di il taglio di uno o due gradi per 10 istituti finanziari italiani, tra questi Unicredit - che passa a Baa2…

×

Iscriviti alla newsletter